Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
03/05/2022
Sulla GU n. 98/2022 è stata pubblicata la L. 34/2022, di conversione, con modificazioni, del DL 17/2022, c.d. “Decreto Energia”. Esaminiamo di seguito, per brevi flash, le principali modifiche apportate in sede di conversione.
29/04/2022
A sorpresa, la legge di conversione del DL 17/2022, c.d. “Decreto Energia”, ha nuovamente modificato la disciplina del c.d. bonus pubblicità di cui all’art. 57-bis, DL 50/2017. In particolare, a decorrere dal periodo d’imposta 2023, è previsto il ritorno all’approccio incrementale e l’esclusione dal novero degli investimenti agevolabili delle campagne pubblicitarie sulle emittenti televisive e radiofoniche locali.
26/04/2022
Lo scorso 1° aprile è stato attivato il portale elettronico dell’ENEA, attraverso il quale è possibile compilare e trasmettere la comunicazione degli interventi terminati nel 2022 relativi al risparmio energetico e al recupero del patrimonio edilizio che comportano un risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia. In relazione agli interventi con fine lavori compresa tra il 1.1 e il 31.3.2022, il termine di 90 giorni decorre dal 1.4.2022 e, pertanto, la relativa comunicazione deve essere trasmessa entro il 30.6.2022.
22/04/2022
L’art. 2, DL 21/2022, c.d. “Decreto Ucraina”, ha introdotto una norma straordinaria, applicabile soltanto nel 2022, volta a sostenere i lavoratori dipendenti colpiti dall’incremento dei costi del carburante, detassando ed escludendo da contribuzione i buoni benzina ed i titoli analoghi assegnati gratuitamente dal datore di lavoro entro un valore massimo di € 200. Ai fini della concreta operatività della disposizione sono tuttavia necessari chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate circa la cumulabilità o meno della soglia di esenzione di € 200 con la franchigia di € 258,23 prevista per i fringe benefit aziendali.
19/04/2022
Con RM n. 18/E/2022, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta finalizzati al contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale nell’attuale scenario di crisi internazionale. I crediti d’imposta devono essere utilizzati in compensazione nel modello F24, o ceduti (interamente) a soggetti terzi, entro il prossimo 31.12.2022.
15/04/2022
Le note che seguono rappresentano un supporto operativo e schematico rivolto alla formazione e al controllo del bilancio. Non si tratta di una lista esaustiva, ma di un elenco suscettibile di molte implementazioni, anche alla luce delle continue modifiche normative civilistiche e fiscali. Consigliamo di annotare gli spazi in bianco con i relativi importi e di aggiungere note, nonché di conservare questo promemoria fra la documentazione relativa alle scritture di chiusura del bilancio unitamente agli allegati significativi.
12/04/2022
Le note che seguono rappresentano un supporto operativo e schematico rivolto alla formazione e al controllo del bilancio. Non si tratta di una lista esaustiva, ma di un elenco suscettibile di molte implementazioni, anche alla luce delle continue modifiche normative civilistiche e fiscali. In considerazione delle tante novità civilistiche e fiscali che impattano sul bilancio 2021, la check list presenta svariati approfondimenti sulle poste di bilancio maggiormente interessate dalle nuove regole.
08/04/2022
Al ricorrere di talune condizioni, i soggetti passivi possono chiedere il rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA maturato in periodi infrannuali, ossia nel primo, nel secondo e nel terzo trimestre di ciascun anno. Entro il prossimo 2.5.2022 (il 30.4 cade di sabato), è possibile presentare il modello IVA TR, al fine di chiedere a rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA maturato nel primo trimestre 2022. L’Agenzia delle Entrate ha recentemente annunciato l’aggiornamento del modello IVA TR e delle specifiche tecniche per la trasmissione dei dati, al fine di recepire, tra l’altro, il nuovo limite massimo per la compensazione orizzontale dei crediti IVA.
05/04/2022
Sulla GU n. 73/2022 è stata pubblicata la L. 25/2022, di conversione, con modificazioni, del DL 4/2022, c.d. Decreto “Sostegni-ter”, in vigore dal 28.3.2022. In considerazione delle numerose novità introdotte in sede di conversione, l’argomento è stato suddiviso in due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
01/04/2022
Sulla GU n. 73/2022 è stata pubblicata la L. 25/2022, di conversione, con modificazioni, del DL 4/2022, c.d. Decreto “Sostegni-ter”, in vigore dal 28.3.2022. In considerazione delle numerose novità introdotte in sede di conversione, suddividiamo l’argomento in due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.