Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

29/03/2022
Il DL 21/2022, c.d. “Decreto Crisi Ucraina”, introduce una nuova serie di agevolazioni per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale nell’attuale scenario di crisi internazionale. Esaminiamo di seguito le principali novità recate dal decreto.
25/03/2022
La L. 124/2017, c.d. “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, ha introdotto una serie di obblighi informativi in capo ai soggetti beneficiari di aiuti e contributi pubblici. Oltre che in capo alle associazioni, alle ONLUS e alle fondazioni, tali adempimenti interessano anche le imprese residenti o stabilite nel territorio dello Stato. Le società, in particolare, devono rendicontare le informazioni circa le erogazioni pubbliche ricevute nella Nota integrativa del bilancio. Tuttavia, le società che redigono il bilancio in forma abbreviata e, comunque, i soggetti non tenuti alla redazione della Nota integrativa, devono assolvere l’obbligo in esame con la pubblicazione delle informazioni sul proprio sito Internet o, in mancanza, sul portale digitale dell’associazione di categoria di appartenenza, entro il 30.6 di ciascun anno.
22/03/2022
Il DL 4/2022, c.d. “Decreto Sostegni-ter”, ha grandemente ampliato la platea dei beneficiari del credito d’imposta riconosciuto sulle rimanenze finali di magazzino, ricomprendendovi anche le imprese operanti nel settore del commercio dei prodotti tessili, della moda, del calzaturiero e della pelletteria. In relazione al periodo d’imposta 2021, il bonus è riconosciuto a condizione che il valore delle rimanenze finali di magazzino ecceda la media dello stesso valore dei periodi d’imposta 2018, 2019 e 2020, ed è fissato nella misura del 30% della differenza tra il valore al 31.12.2021 e quello della media dei tre periodi d’imposta precedenti.
18/03/2022
L’art. 3, c. 1-ter, DL 228/2021, c.d. “Decreto Milleproroghe”, introdotto dalla legge di conversione (L. 11/2022), ripropone la possibilità di sospendere le perdite civilistiche emergenti dal bilancio di esercizio. È prevista, in particolare, la possibilità di sospendere le perdite dell’esercizio 2021 sino al quinto esercizio successivo, ossia, sino al 2026 per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare.
15/03/2022
Il DL 17/2022, c.d. “Decreto Energia”, introduce una nuova serie di agevolazioni volte al contenimento dei costi del gas naturale e dell’energia elettrica nell’attuale scenario di crisi internazionale. Esaminiamo di seguito le principali novità recate dal decreto.
08/03/2022
A seguito delle modifiche operate dal Decreto “Sostegni-bis”, nel biennio 2021 - 2022 il bonus pubblicità è riconosciuto nella misura unica del 50% degli investimenti pubblicitari effettuati sulla stampa, quotidiana e periodica, e sulle emittenti radiotelevisive. Entro il prossimo 31.3.2022, i soggetti interessati alla fruizione del bonus pubblicità devono presentare la Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta, contenente i dati degli investimenti effettuati o da effettuare nel 2022.
04/03/2022
Entro il prossimo 16.3.2022, le società di capitali sono tenute al versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali. Entro la stessa data è possibile sanare, mediante l’istituto del ravvedimento operoso, l’omesso versamento della tassa dovuta per il 2021. L’importo della tassa annuale sui libri sociali non ha subito alcun aumento rispetto allo scorso anno.
01/03/2022
La L. 11/2022, di conversione, con modificazioni, del DL 228/2021, c.d. Decreto “Milleproroghe”, introduce una generalizzata proroga della possibilità di sospensione degli ammortamenti annui prevista dal DL 104/2020, c.d. Decreto “Agosto”. È stata, in particolare, rimossa la condizione introdotta dalla “Legge di Bilancio 2022”, che limitava la possibilità di sospendere gli ammortamenti dell’esercizio 2021 ai soli soggetti che nel bilancio 2020 hanno sospeso l’intera quota di ammortamento di tutte le immobilizzazioni.
25/02/2022
La legge di conversione del DL 228/2021, c.d. Decreto “Milleproroghe”, proroga il termine per l’effettuazione degli investimenti in beni strumentali nuovi prenotati entro il 31.12.2021, consentendo di fruire del relativo credito d’imposta nelle maggiori misure accordate dalla “Legge di Bilancio 2021”.
22/02/2022
Entro il prossimo 28.2.2022 deve essere effettuata la stampa dei registri contabili, dei registri IVA, del libro degli inventari e del registro beni ammortizzabili relativi al periodo d’imposta 2020. Entro la stessa data, i soggetti che adottano la conservazione sostitutiva devono provvedere all’archiviazione elettronica dei documenti contabili relativi al 2020.