Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
18/02/2022
Entro il prossimo 16.3.2022 deve essere effettuato il versamento del saldo IVA 2021, come risultante dal modello IVA 2022. Il versamento può essere eseguito in un’unica soluzione o in un massimo di 9 rate mensili. In alternativa, è possibile differire il versamento sino al termine previsto per il saldo delle imposte sui redditi, corrispondendo la maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivo al 16.3.2022.
15/02/2022
Con Circolare n. 22/2022, l’INPS ha comunicato gli importi dei contributi dovuti da artigiani e commercianti per l’anno 2022, indicando le nuove aliquote, gli importi dei massimali e dei minimali contributivi, nonché le modalità di calcolo e di versamento dei contributi previdenziali dovuti. La variazione percentuale in aumento dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati registrata dall’ISTAT ha determinato un sostanziale incremento dei minimali e dei massimali di reddito da assumere ai fini della determinazione della contribuzione dovuta.
11/02/2022
La compensazione orizzontale del credito IVA 2021 è ammessa, senza alcuna condizione e già dal 1.1.2022, solo per importi non superiori alla soglia di € 5.000. L’utilizzo di importi superiori a tale soglia, invece, è ammesso solo dal decimo giorno successivo alla presentazione del modello IVA 2022 munito del visto di conformità o della sottoscrizione dell’organo di controllo. Il modello IVA 2022 può essere presentato già a partire dal 1.2.2022, al fine di utilizzare in compensazione l’eccedenza detraibile 2021 d’importo superiore a € 5.000.
08/02/2022
Con Provvedimento 28.10.2021, prot. n. 293390/2021, l’Agenzia delle Entrate ha definito le procedure di analisi di rischio e di controllo finalizzate a inibire il rilascio e a invalidare le dichiarazioni d’intento emesse da falsi esportatori abituali. Nel provvedimento sono indicate anche le nuove modalità di compilazione, applicabili dal 1.1.2022, delle fatture nei confronti degli esportatori abituali.
04/02/2022
L’art. 1, c. 45, L. 234/2021, c.d. “Legge di Bilancio 2022”, ha prorogato il credito d’imposta riconosciuto per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, in innovazione tecnologica e in altre attività innovative, differenziando il periodo d’imposta di sostenimento delle spese e la misura dell’agevolazione in base alla tipologia degli investimenti. La disciplina attuativa dell’agevolazione è contenuta nel DM 26.5.2020.
01/02/2022
Sulla GU n. 21/2022 è stato pubblicato il DL 4/2022, c.d. Decreto “Sostegni-ter”, contenente misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da Covid-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico. Esaminiamo di seguito le principali novità fiscali introdotte dal decreto, in vigore dal 31.1.2022; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
28/01/2022
Al fine di adeguare la disciplina nazionale alle indicazioni della Corte di giustizia europea, il DL 146/2021 ha modificato l’art. 9, DPR 633/1972, limitando l’ambito di applicazione del regime di non imponibilità IVA accordato ai servizi di trasporto internazionali di beni.
25/01/2022
Con Determinazione 23.12.2021, prot. n. 493869/RU, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha approvato i nuovi modelli INTRASTAT e le relative istruzioni di compilazione. Le nuove modalità di presentazione si applicano alle operazioni effettuate dal 1.1.2022, i cui relativi elenchi riepilogativi devono essere presentati entro il 25.2.2022 da parte dei soggetti mensili ed entro il 26.4.2022 dai soggetti trimestrali.
21/01/2022
Il Decreto “Fiscale” ha differito al 1.7.2022 i nuovi termini e modalità di invio delle operazioni, attive e passive, effettuate con soggetti non residenti. Con Provvedimento 23.12.2021, prot. n. 374343/2021, l’Agenzia delle Entrate ha recepito il differimento delle nuove modalità di invio dei dati delle operazioni con soggetti non residenti, approvando altresì le nuove specifiche tecniche. Non è stata, invece, posticipata l’entrata in vigore del nuovo impianto sanzionatorio in materia di operazioni con l’estero che, pertanto, continua a trovare applicazione dal 1.1.2022.
18/01/2022
La “Legge di Bilancio 2022” dispone l’estensione del periodo temporale di spettanza del credito d’imposta riconosciuto sugli investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, Industria 4.0. Non è stato invece prorogato il credito d’imposta riconosciuto per i beni “generici” che, pertanto, può essere fruito solo per gli investimenti effettuati entro il prossimo 31.12.2022. Esaminiamo di seguito le novità apportate dalla manovra di bilancio 2022 alla disciplina del credito d’imposta Industria 4.0.