Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
26/11/2021
Con la pubblicazione di alcune FAQ sul proprio sito istituzionale, l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti sui nuovi obblighi di apposizione del visto di conformità e di asseverazione della congruità delle spese introdotti dal Decreto “Antifrode” per contrastare i comportamenti fraudolenti connessi all’utilizzo dei bonus edilizi. Esaminiamo di seguito i chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate.
23/11/2021
Il DDL “Bilancio 2022” prevede la proroga sino al 31.12.2025 dei termini per l’effettuazione degli investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, Industria 4.0. La manovra finanziaria non prevede, invece, la proroga dell’agevolazione per gli investimenti in beni strumentali “generici”, per i quali, pertanto, il credito d’imposta è riconosciuto solo per gli investimenti effettuati entro il 31.12.2022 (o 30.6.2023 in caso di prenotazione effettuata entro il 31.12.2022). La mancata proroga del bonus per gli investimenti in beni “generici” si riflette sulla platea dei beneficiari, precludendo di fatto l’accesso all’agevolazione per i lavoratori autonomi.
19/11/2021
A seguito dell’autorizzazione della Commissione europea, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il DM 12.11.2021, in corso di pubblicazione in GU, con il quale è definita la percentuale relativa al peggioramento del risultato economico d’esercizio ai fini del riconoscimento del contributo perequativo istituito dal Decreto “Sostegni-bis”, nonché le percentuali relative alla determinazione del contributo.
16/11/2021
Sulla GU n. 269/2021 è stato pubblicato il DL 157/2021, c.d. Decreto “Controlli”, contenente misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche. Il decreto, in vigore dal 12.11.2021, dispone l’estensione ed un forte impulso dell’attività di controllo dell’Agenzia delle Entrate in relazione all’utilizzo e alla cessione delle detrazioni fiscali previste dagli artt. 119, 121 e 122, DL 34/2020, c.d. Decreto “Rilancio”.
12/11/2021
L’art. 1, DL 152/2021, c.d. Decreto “PNRR”, prevede il riconoscimento di un nuovo credito d’imposta e di un contributo a fondo perduto a favore delle imprese del settore turistico. Tali agevolazioni intendono migliorare la qualità dell’ospitalità turistica nazionale e, pertanto, richiedono l’effettuazione, nel periodo 7.11.2021 - 31.12.2024, di investimenti finalizzati alla riqualificazione e all’aumento degli standard qualitativi delle strutture ricettive, nonché alla sostenibilità ambientale. Inoltre, in relazione alle spese ammissibili inerenti al medesimo progetto ma non coperte dal credito d’imposta o dal contributo a fondo perduto, è possibile fruire del finanziamento a tasso agevolato accordato dal DM 22.12.2017 (purché almeno il 50% dei costi ammissibili riguardi interventi di riqualificazione energetica).
09/11/2021
Entro il prossimo 30.11.2021 deve essere effettuato il versamento della seconda o unica rata dell’acconto IRPEF, IRES e IRAP 2021. Ai fini della determinazione dell’importo dovuto è possibile utilizzare il metodo storico o quello previsionale. L'acconto in scadenza non può essere rateizzato e, pertanto, deve essere versato in un'unica soluzione.
03/11/2021
A ridosso del termine di presentazione della comunicazione delle spese ammissibili, con CM n. 13/E/2021 l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti circa l’ambito oggettivo del c.d. bonus sanificazione. In particolare, tra le spese per la somministrazione dei tamponi sono ricomprese tutte quelle connesse, propedeutiche e necessarie alla somministrazione stessa (ad esempio, l’acquisto dei tamponi, le spese del personale sanitario, ecc.), purché sostenute a favore di coloro che prestano l’attività lavorativa presso i soggetti beneficiari del credito d’imposta.
02/11/2021
La L. 147/2021, di conversione del DL 18/2021, ha disposto il differimento del termine entro il quale le Srl che hanno superato i nuovi limiti dimensionali dettati dall’art. 2477, C.C., sono obbligate alla nomina dell’organo di controllo o del revisore legale.
29/10/2021
Sulla GU n. 252/2021 è stato pubblicato il DL 146/2021, c.d. Decreto “Fiscale”, contenente misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Esaminiamo di seguito le principali novità fiscali introdotte dal decreto, in vigore dal 22.10.2021.
26/10/2021
Il Decreto “Fiscale” ha introdotto alcune significative novità in tema di riscossione delle somme iscritte a ruolo. È stato previsto, in particolare, che il termine di pagamento delle cartelle notificate nel periodo 1.9 - 31.12.2021, sia fissato entro 150 giorni dalla relativa notifica (anziché entro gli ordinari 60 giorni). Inoltre, a favore dei contribuenti con piani di dilazione in essere alla data del 8.3.2020, è stato esteso da 10 a 18 il numero di rate il cui mancato pagamento determina la decadenza dal beneficio della rateazione. Questi contribuenti, peraltro, possono essere riammessi al beneficio della dilazione, effettuando il versamento delle rate sospese dalla legislazione emergenziale entro il nuovo termine del 31.10.2021. Infine, è stato posticipato al 30.11.2021, il termine per il pagamento delle rate sospese 2020 e 2021 della rottamazione-ter e del c.d. saldo e stralcio.