Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
22/10/2021
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato i modelli per la comunicazione dei dati e delle altre informazioni riguardanti l’applicazione dei crediti d’imposta del Piano nazionale Impresa 4.0. I dati e le informazioni indicati nelle comunicazioni saranno utilizzati esclusivamente ai fini del monitoraggio dell’andamento, della diffusione e dell’efficacia delle misure agevolative previste dal Piano nazionale Impresa 4.0.
19/10/2021
L’art. 48-bis, DL 34/2020, c.d. Decreto “Rilancio”, ha istituito, a favore del settore tessile, della moda e degli accessori, un credito d’imposta pari al 30% dell’eccedenza del valore delle rimanenze finali di magazzino del 2020 rispetto alla media del triennio precedente. Con Provvedimento 11.10.2021, prot. n. 262282/2021, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità, il contenuto ed i termini di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta.
15/10/2021
Con Provvedimento 13.10,2021, prot. n. 268440/2021, l’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto informativo, le modalità ed i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento dei contributi a fondo perduto di cui all’art. 1, c. 30-bis, DL 73/2021, c.d. “Decreto Sostegni-bis”. Nel periodo 14.10 - 13.12.2021, pertanto, è possibile presentare l’istanza per beneficiare del contributo riconosciuto ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, o che producono reddito agrario, con ricavi compresi tra € 10 milioni e € 15 milioni.
12/10/2021
Sulla GU n. 240/2021 è stato pubblicato il DM 9.9.2021, attuativo dell’art. 2, c. 1, DL 73/2021, con il quale sono stati definiti i soggetti beneficiari, l’elenco delle attività che hanno diritto a usufruire del sostegno economico, nonché i criteri e le modalità per richiedere il contributo a favore delle attività economiche chiuse a causa dell’emergenza epidemiologica.
08/10/2021
La “Legge di Bilancio 2021” ha previsto il riconoscimento di un bonus di € 1.000, a favore delle persone fisiche maggiorenni residenti in Italia che, nel corso del 2021, sostengono spese per interventi di sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto o di apparecchi di rubinetteria sanitaria, soffioni doccia e colonne doccia esistenti con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua. Con DM 27.9.2021, il Ministero della Transizione Ecologica ha definito le modalità attuative dell’agevolazione. Al fine di ottenere il bonus idrico è richiesta la presentazione di un’apposita istanza, mediante la Piattaforma bonus idrico.
05/10/2021
Dallo scorso 1.10.2021, gli scambi di beni tra operatori economici italiani e sammarinesi possono essere documentati mediante la fatturazione elettronica. Dal 1.7.2022, invece, la generalità dei soggetti passivi nazionali sarà tenuta ad adottare la fatturazione elettronica in relazione alle cessioni e agli acquisti di beni con la Repubblica di San Marino. Esaminiamo di seguito la nuova disciplina IVA degli scambi di beni con San Marino.
01/10/2021
Il Decreto “Sostegni” ha previsto lo stralcio automatico dei debiti iscritti a ruolo d’importo residuo, alla data del 23.3.2021, fino a € 5.000, risultanti dai carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1.1.2000 al 31.12.2010, a favore dei contribuenti con reddito imponibile 2019 non superiore a € 30.000. Con CM n. 11/E/2021, l’Agenzia delle Entrate ha reso i primi chiarimenti sullo stralcio automatico dei debiti iscritti a ruolo e, in particolare, sulle modalità di verifica del requisito reddituale.
28/09/2021
Il Decreto “Sostegni-bis” ha introdotto, per il periodo d’imposta 2021, la possibilità di fruire della deduzione ACE in via anticipata, sotto forma di credito d’imposta. La percentuale utilizzabile per il calcolo del rendimento nozionale riferito alla variazione in aumento del capitale proprio verificatasi nel 2021 è stata inoltre aumentata al 15%. Con Provvedimento 17.9.2021, prot. n. 238235/2021, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità, il contenuto ed i termini di presentazione della comunicazione richiesta per la fruizione del credito d’imposta, da inviare nel periodo 20.11.2021 - 30.11.2022.
24/09/2021
Al fine di promuovere l’occupazione giovanile stabile, la “Legge di Bilancio 2021” ha introdotto, tra l’altro, un esonero contributivo a favore dei datori di lavoro, per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021 - 2022 di soggetti che, alla data della prima assunzione incentivata, non abbiano compiuto il 36° anno di età. L’esonero è riconosciuto per un periodo di 36 mesi e nel limite massimo di importo pari a € 6.000 annui. L’efficacia dell’incentivo è subordinata all’autorizzazione della Commissione europea che, come recentemente annunciato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è in corso di rilascio.
21/09/2021
L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei soggetti passivi le bozze dei registri IVA precompilati relativi al terzo trimestre 2021. La convalida o l’integrazione dei dati proposti entro il 31.10.2021 consente la predisposizione della relativa Comunicazione liquidazione periodica IVA.