Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
01/12/2020
Sulla GU n. 297/2020 è stato pubblicato il DL 157/2020, c.d. Decreto “Ristori-quater”, in vigore dal 30.11.2020, contenente ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da Covid 19. Il decreto prevede, tra l’altro, una generalizzata proroga del termine di versamento della seconda o unica rata di acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP, nonché la proroga al 10.12.2020 del termine di presentazione del modello REDDITI e IRAP 2020.
27/11/2020
Sulla GU n. 291/2020 è stato pubblicato il DL 154/2020, c.d. Decreto “Ristori-ter”, in vigore dal 24.11.2020, contenente misure urgenti di ulteriore sostegno alle imprese operanti nei settori economici oggetto delle misure restrittive introdotte con i DPCM 24.10.2020 e 3.11.2020 per fronteggiare la pandemia in corso.
24/11/2020
Nell’ambito del c.d. Decreto “Agosto” è stato istituito uno specifico Fondo, finalizzato all’erogazione di un contributo a fondo perduto per l’acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche DOP e IGP, valorizzando la materia prima di territorio, a favore delle imprese della ristorazione. Con il DM 27.10.2020, il MIPAAF ha definito i criteri di concessione e l’entità del contributo, nonché la relativa procedura di ammissione. L’istanza di accesso al contributo deve essere presentata entro il 28.11.2020.
20/11/2020
Entro il prossimo 30.11.2020, i soggetti no ISA devono versare la seconda o unica rata dell’acconto IRPEF, IRES e IRAP 2020. I soggetti ISA con riduzione del fatturato del primo semestre 2020 almeno pari al 33% rispetto a quello del medesimo periodo 2019, nonché quelli che, indipendentemente dalla diminuzione del fatturato, rientrano nei criteri fissati dal Decreto “Rilancio-bis”, possono posticipare il versamento degli acconti sino al 30.4.2021. Per la determinazione dell’importo dovuto è possibile utilizzare il metodo storico o quello previsionale. L'acconto in scadenza non può essere rateizzato e deve quindi essere versato in un'unica soluzione.
17/11/2020
Sulla GU n. 279/2020 è stato pubblicato il DL 149/2020, c.d. Decreto “Ristori-bis”, in vigore dal 9.11.2020, contenente misure urgenti di sostegno alle imprese operanti nei settori economici oggetto delle nuove misure restrittive introdotte dal DPCM 3.11.2020. Esaminiamo di seguito le principali novità recate dal provvedimento legislativo.
13/11/2020
Il DL 149/2020, c.d. Decreto “Ristori-bis”, dispone l’ampliamento delle attività economiche beneficiarie del contributo a fondo perduto riconosciuto dal c.d. Decreto “Ristori”, prevedendone inoltre l’incremento del 50% per talune attività aventi domicilio fiscale o sede operativa nelle zone arancioni e rosse oggetto delle nuove limitazioni previste dal DPCM 3.11.2020. È poi riconosciuto un nuovo contributo a fondo perduto a favore dei soggetti esercenti le attività rientranti in specifici settori economici con domicilio fiscale o sede operativa nelle zone rosse.
10/11/2020
Sulla GU n. 279/2020 è stato pubblicato il DL 149/2020, c.d. Decreto “Ristori-bis”, contenente ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute e di sostegno ai lavoratori e alle imprese connesse all’emergenza da Covid 19, in vigore dal 9.11.2020. Tra le diverse disposizioni contenute nel decreto assume particolare rilievo la sospensione dei versamenti fiscali in scadenza nel mese di novembre, a favore dei soggetti interessati dalle nuove limitazioni allo svolgimento delle attività economiche previste dal DPCM 3.11.2020, nonché l’estensione della proroga del termine di versamento della seconda o unica rata di acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP 2020 ai soggetti che non hanno registrato alcun calo del fatturato rispetto al primo semestre 2019.
06/11/2020
Sulla GU n. 269/2020 è stato pubblicato il DL 137/2020, c.d. Decreto “Ristori”, contenente misure urgenti in materia di tutela della salute e di sostegno ai lavoratori e alle imprese, connesse all’emergenza da Covid 19, in vigore dal 29.10.2020. Dopo l’esame delle agevolazioni riconosciute alle imprese operanti nei settori economici oggetto delle nuove misure restrittive introdotte dal DPCM 24.10.2020, analizziamo di seguito le altre principali novità previste dal decreto.
03/11/2020
Sulla GU n. 269/2020 è stato pubblicato il DL 137/2020, c.d. Decreto “Ristori”, contenente misure urgenti in materia di tutela della salute e di sostegno ai lavoratori e alle imprese, connesse all’emergenza da Covid 19, in vigore dal 29.10.2020. Tra le diverse disposizioni contenute nel decreto, assumono particolare rilievo le agevolazioni riconosciute ai soggetti esercenti le attività rientranti nei settori economici oggetto delle nuove limitazioni previste dal DPCM 24.10.2020, emanato per il contenimento dell’emergenza epidemiologica in corso.
30/10/2020
Sul SO n. 37/L alla GU n. 253/2020 è stata pubblicata la L. 126/2020, di conversione, con modificazioni, del DL 104/2020, c.d. Decreto “Agosto”, in vigore dal 14.10.2020. Concludiamo di seguito l’esame delle principali novità introdotte dalla legge di conversione; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.