Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
22/09/2020
Al fine di fronteggiare il drastico calo degli investimenti pubblicitari determinato dalla diffusione del Covid 19, nel corso dell’anno il Legislatore ha apportato significative modifiche al credito d’imposta riconosciuto a favore delle imprese che effettuano investimenti pubblicitari su quotidiani, periodici, televisioni e radio locali. Per effetto di tali novità, anche le imprese che nel 2019 non hanno effettuato investimenti pubblicitari, entro il prossimo 30.9.2020 possono inviare la la Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta 2020.
18/09/2020
Con RM n. 46/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ha reso importanti chiarimenti sulle nuove modalità di calcolo del fringe benefit relativo ai veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai lavoratori dipendenti, introdotte dalla “Legge di Bilancio 2020” con effetto dal 1.7.2020. Esaminiamo di seguito le indicazioni dell’Amministrazione finanziaria.
14/09/2020
Entro il 16.9.2020 devono essere versati i contributi dei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, sospesi per effetto dell’emergenza sanitaria da Covid 19. A seguito delle novità introdotte dal Decreto “Agosto”, con Messaggio n. 3274/2020, l’INPS ha fornito le istruzioni per la presentazione delle domande di sospensione e di rateazione dei versamenti, unitamente alle indicazioni per la compilazione dei relativi modelli di pagamento.
11/09/2020
Sul SO n. 30/L alla GU n. 203/2020 è stato pubblicato il DL 104/2020, c.d. Decreto “Agosto”, contenente misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia, in vigore dal 15.8.2020. Concludiamo di seguito l’esame delle principali novità introdotte dal provvedimento legislativo; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
08/09/2020
Sul SO n. 30/L alla GU n. 203/2020 è stato pubblicato il DL 104/2020, c.d. Decreto “Agosto”, contenente misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia, in vigore dal 15.8.2020. In considerazione delle tante novità introdotte, suddividiamo l’esame dell’argomento in due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
04/09/2020
Sul SO n. 30/L alla GU n. 203/2020 è stato pubblicato il DL 104/2020, c.d. Decreto “Agosto”, contenente, tra l’altro, l’ulteriore rateizzazione, in un massimo di 24 rate, del 50% delle imposte e dei contributi i cui termini di versamento sono stati prorogati al 16.9.2020 dal Decreto “Rilancio”. Il DL 104/2020 ha poi previsto, a favore dei soggetti ISA il cui fatturato del primo semestre 2020 sia diminuito di almeno il 33% rispetto a quello dello stesso periodo del 2019, la proroga al 30.4.2021 del termine di versamento della seconda o unica rata dell'acconto 2020, nonché la proroga al 30.11.2020 dei versamenti delle somme in scadenza nel periodo 8.3 - 15.10.2020 riferite a cartelle di pagamento e avvisi di accertamento esecutivi.
07/08/2020
In mancanza dell’auspicato differimento a settembre dei termini di versamento delle imposte risultanti dal modello REDDITI 2020, il prossimo 20.8.2020 rappresenta il termine ultimo per effettuare il versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, del diritto annuale CCIAA 2020, da parte dei soggetti ISA, compresi i contribuenti forfetari e “minimi”, nonché i soci, gli associati e i collaboratori. L’importo del diritto annuale 2020 è fissato nelle stesse misure previste per il 2019; tuttavia, alcune CCIAA sono state autorizzate a maggiorare del 20% l'importo del diritto dovuto.
04/08/2020
Sul SO n. 25/L alla GU n. 180/2020 è stata pubblicata la L. 77/2020, di conversione, con modificazioni, del DL 34/2020, c.d. Decreto “Rilancio”, in vigore dal 19.7.2020. Terminiamo di seguito l’esame delle tante novità introdotte in sede di conversione; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
31/07/2020
Sul SO n. 25/L alla GU n. 180/2020 è stata pubblicata la L. 77/2020, di conversione, con modificazioni, del DL 34/2020, c.d. Decreto “Rilancio”, in vigore dal 19.7.2020. In considerazione delle tante novità introdotte in sede di conversione, suddividiamo l’esame dell’argomento in due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
28/07/2020
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato il modello RLI, al fine di consentirne l’utilizzo per comunicare la rinegoziazione del canone di locazione (in aumento e in diminuzione). Fino al 31.8.2020 è tuttavia consentito effettuare la comunicazione utilizzando ancora il modello 69.