Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
05/05/2020
Sul SO n. 16/L alla GU n. 110/2020, è stata pubblicata la L. 27/2020, di conversione, con modificazioni, del DL 18/2020, c.d. Decreto “Cura Italia”, in vigore dal 30.4.2020. La legge in esame ha anche abrogato il DL 9/2020 (mai convertito in legge), recependo le disposizioni contenute nello stesso. Esaminiamo di seguito le novità apportate nel corso dell’iter di conversione in legge del decreto.
30/04/2020
L’emergenza epidemiologica in corso si riflette sulle informazioni da indicare nella Relazione sulla gestione e/o nella Nota integrativa, circa i fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio 2019. Esaminiamo di seguito le informazioni che devono essere rappresentate nel bilancio 2019 relativamente ai riflessi patrimoniali, economici e finanziari determinati dall’emergenza in corso e dalle misure di contenimento della stessa, nonché l’incidenza sulla continuità aziendale.
28/04/2020
A partire dal 25.3.2020, l’ENEA ha reso disponibili sul proprio sito Internet i portali elettronici per la comunicazione degli interventi, terminati nel 2020, relativi al risparmio energetico e al recupero del patrimonio edilizio che comportano un risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia. Per gli interventi la cui data di fine lavori è compresa tra il 1.1 e il 25.3.2020, la comunicazione deve essere effettuata entro il 23.6.2020.
24/04/2020
Con il Provvedimento n. 99922/2020, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le nuove specifiche tecniche delle fatture elettroniche, introducendo nuove e più specifiche codifiche. Con il recente Provvedimento n. 166579/2020, l’Agenzia delle Entrate ha ora posticipato al 1.1.2021 l’obbligo di utilizzo del nuovo tracciato della fatturazione elettronica.
21/04/2020
Il DL 18/2020, c.d. “Decreto Cura Italia”, ha introdotto un credito d’imposta a favore degli esercenti attività d’impresa, finalizzato ad attenuare gli effetti economici negativi cagionati dalle misure di prevenzione e contenimento del Covid 19. L’agevolazione, in particolare, è pari al 60% del canone di locazione relativo al mese di marzo 2020. Con CM n. 8/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ha reso i primi chiarimenti sul bonus, di seguito riepilogati.
17/04/2020
Con CM n. 9/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ha reso importanti chiarimenti circa la sospensione dei versamenti prevista dal DL 23/2020, c.d. Decreto “Liquidità”, nonché sul collegamento con quella disposta dal precedente DL 18/2020, c.d. Decreto “Cura Italia”.
14/04/2020
Sulla GU n. 94/2020 è stato pubblicato il DL 23/2020, c.d. Decreto “Liquidità”, contenente misure urgenti finalizzate, tra l’altro, a facilitare l’accesso al credito per le imprese e alla sospensione dei versamenti fiscali, previdenziali e assicurativi. Dopo aver esaminato, nella precedente circolare, le disposizioni inerenti la sospensione dei versamenti tributari e contributivi, riepiloghiamo di seguito le altre principali novità introdotte dal decreto.
10/04/2020
Sulla GU n. 94/2020 è stato pubblicato il DL 23/2020, c.d. Decreto “Liquidità”, contenente misure urgenti finalizzate, tra l’altro, a facilitare l’accesso al credito per le imprese e alla sospensione dei versamenti fiscali, previdenziali e assicurativi. Esaminiamo di seguito le nuove sospensioni dei versamenti tributari e contributivi, che vanno ad aggiungersi a quelle già stabilite dal c.d. Decreto “Cura Italia”.
07/04/2020
Al ricorrere di talune condizioni, i soggetti passivi possono chiedere il rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA maturato in periodi infrannuali, ossia nel primo, nel secondo e nel terzo trimestre di ciascun anno. L'utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale per importi superiori alla soglia di € 5.000 richiede l'apposizione del visto di conformità sulla relativa istanza. Entro il prossimo 30.4.2020, è possibile presentare il nuovo modello IVA TR, recentemente aggiornato dall’Agenzia delle Entrate, al fine di chiedere a rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA del primo trimestre 2020.
03/04/2020
Il Decreto “Cura Italia” ha previsto, a favore dei soggetti con domicilio fiscale, sede legale o operativa in Italia, la sospensione degli adempimenti tributari in scadenza nel periodo 8.3 - 31.5.2020. Tra questi rientra la presentazione del modello IVA 2020, relativo al 2019. Esaminiamo di seguito gli effetti della proroga del termine di presentazione della dichiarazione annuale IVA relativa al 2019 (modello IVA 2020).