Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

31/03/2020
Il Decreto “Crescita” ha introdotto alcune significative semplificazioni alla disciplina delle dichiarazioni d’intento, prevedendo, con effetto dal 2020, che gli esportatori abituali non siano più tenuti a consegnare ai propri fornitori le lettere d’intento emesse. È stata poi disposta la modifica del regime sanzionatorio applicabile in capo al fornitore dell’esportatore abituale. In applicazione di tali nuove disposizioni, con il Provvedimento 27.2.2020 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello DI, utilizzabile a partire dal 2.3.2020 (è comunque possibile continuare ad utilizzare il precedente modello fino al 27.4.2020).
27/03/2020
Sulla GU n. 70/2020 è stato pubblicato il DL n. 18/2020, c.d. Decreto “Cura Italia”, in vigore dal 17.3.2020, contenente, tra l’altro, misure di sostegno economico per lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid 19. Esaminiamo di seguito le principali novità apportate dal decreto (che potranno subire modifiche nel corso dell’iter parlamentare di conversione in legge).
24/03/2020
La “Legge di Bilancio 2020” ha riproposto la possibilità di rivalutare i beni d’impresa e le partecipazioni immobilizzate risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31.12.2018. A tal fine è richiesto il versamento di un’imposta sostitutiva, pari al 12% per i beni ammortizzabili e al 10% per quelli non ammortizzabili. La rivalutazione consente di dedurre maggiori quote fiscali di ammortamento e di incrementare il plafond di deducibilità delle spese di manutenzione e riparazione a partire dal periodo d’imposta 2022.
20/03/2020
Sulla GU n. 70/2020 è stato pubblicato il DL 18/2020, c.d. Decreto “Cura Italia”, contenente, tra l’altro, misure di sostegno economico alle imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid 19. Il decreto, in vigore dal 17.3.2020, prevede un’articolata sospensione dei termini dei versamenti tributari e contributivi, nonché degli adempimenti a carico dei contribuenti. È poi prevista la sospensione, sino al 1.6.2020, dei versamenti relativi alle somme derivanti da cartelle di pagamento ed avvisi di accertamento esecutivi.
17/03/2020
Il DL 162/2019, c.d. Decreto “Milleproroghe”, ha prorogato a tutto il 2020 il c.d. bonus verde, ossia la detrazione IRPEF, pari al 36% delle spese sostenute entro il limite massimo di € 5.000 per unità immobiliare ad uso abitativo, per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi, nonché realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
16/03/2020
Con il Comunicato stampa 13.3.2020, il MEF ha annunciato la prossima emanazione di un decreto volto a differire i versamenti fiscali in scadenza il 16.3.2020. Con il successivo Comunicato stampa 14.3.2020, l’INPS ha precisato che il differimento riguarda anche i contributi previdenziali, compresi quelli dovuti alla Gestione separata.
13/03/2020
La “Legge di Bilancio 2020” ha prorogato a tutto il 2020 il riconoscimento del credito d’imposta per le attività di formazione del personale dipendente nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale previsto dal Piano nazionale Industria 4.0.
10/03/2020
La L. 8/2020, di conversione del DL 162/2019, c.d. Decreto “Milleproroghe”, ha differito il termine, originariamente fissato al 16.12.2019, per la nomina dell’organo di controllo o del revisore da parte delle società che hanno superato almeno uno dei nuovi limiti dimensionali di cui all’art. 2477, C. C. In particolare, è ora previsto che la nomina sia effettuata entro la data di approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2019.
06/03/2020
L’INPS ha recentemente illustrato le aliquote, i minimali e i massimali di reddito, le modalità e i termini di versamento dei contributi dovuti per l’anno 2020 dagli iscritti alla Gestione IVS e alla Gestione separata INPS. Esaminiamo di seguito gli obblighi contributivi 2020 di imprenditori e professionisti.
03/03/2020
La “Legge di Bilancio 2020” è intervenuta sulla misura di tassazione del fringe benefit costituito dall’assegnazione ai dipendenti dei veicoli aziendali in uso promiscuo. In particolare, per i contratti di assegnazione dei veicoli stipulati dal 1.7.2020, la tassazione del fringe benefit in capo ai dipendenti è commisurata in base alle emissioni di anidride carbonica dei veicoli.