Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

12/06/2019
Con la Consulenza giuridica n. 954-6/2018, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcune importanti indicazioni circa i termini e le modalità di revoca, totale o parziale, di una dichiarazione d'intento già trasmessa all’Agenzia delle Entrate e inviata al proprio fornitore.
07/06/2019
Il Decreto “Crescita” ha introdotto un credito d'imposta a favore delle PMI che partecipano a manifestazioni fieristiche internazionali di settore. Il beneficio spetta sulle spese sostenute nel 2019 per l'affitto degli spazi espositivi e per il loro allestimento, nonché per le attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione connesse alla partecipazione all’evento. Il credito d'imposta, applicabile nel solo periodo d’imposta 2019, è riconosciuto nella misura del 30% delle spese sostenute, fino ad un massimo di € 60.000. Il beneficio è accordato sulle base dell’ordine cronologico di presentazione delle relative domande e, comunque, nel limite delle risorse stanziate, pari a € 5 milioni.
04/06/2019
Nella GU n. 120/2019 è stato pubblicato il DM 10.5.2019, con cui il MEF ha innalzato, da € 100 a € 400, il limite per l'emissione della fattura semplificata. La fattura semplificata rappresenta una valida soluzione per i soggetti passivi che operano in alcuni specifici settori come, ad esempio, quello alberghiero o della ristorazione, nonché per coloro che effettuano prevalentemente cessioni di beni e prestazioni di servizio nei confronti di privati consumatori.
31/05/2019
Il nuovo obbligo di fatturazione elettronica impone agli acquirenti un attento monitoraggio dei termini di ricevimento della fattura di acquisto. Infatti, salva la responsabilità del fornitore, anche l’acquirente può essere sanzionato qualora, entro un determinato termine, non regolarizzi l’omesso ricevimento della fattura di acquisto.
28/05/2019
Il Decreto “Crescita” ha reintrodotto, con effetto dal 1.4.2019, il maxi ammortamento, ossia la maggiorazione del 30% del costo di acquisizione dei beni strumentali nuovi al fine di determinare maggiori quote di ammortamento. La maggiorazione non è tuttavia applicabile sulla parte degli investimenti complessivi superiori a € 2,5 milioni.
24/05/2019
Con DM 10.5.2019 sono state definite le fattispecie di esonero dal nuovo obbligo di memorizzazione elettronica e di invio telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri. Detto esonero, almeno fino al 31.12.2019, è applicabile anche alle cessioni e alle prestazioni marginali, ossia a quelle non superiori al 1% del volume d’affari 2018 del contribuente.
21/05/2019
Il Decreto “Crescita” ha modificato i nuovi obblighi di pubblicità e di trasparenza posti in capo alle società beneficiarie di sovvenzioni e contributi da parte delle Pubbliche amministrazioni, estendendo, tra l’altro, il nuovo adempimento alla generalità delle imprese. Il provvedimento ha poi previsto che la sanzione applicabile in caso di inosservanza dell’obbligo trovi applicazione solo dal 2020.
17/05/2019
La “Legge di Bilancio 2019” ha riproposto la possibilità di rivalutare i beni d’impresa e le partecipazioni immobilizzate risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31.12.2017. A tal fine è richiesto il versamento di un’imposta sostitutiva, pari al 12% per i beni ammortizzabili e al 16% per quelli non ammortizzabili, entro il termine di versamento delle imposte sui redditi.
14/05/2019
Dal prossimo 1.7.2019, i commercianti al minuto e soggetti assimilati con volume d’affari 2018 superiore alla soglia di € 400.000, saranno tenuti alla memorizzazione elettronica e alla trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi giornalieri. Esaminiamo di seguito i principali aspetti del nuovo adempimento.
10/05/2019
Sulla GU n. 100/2019 è stato pubblicato il DL 34/2019, c.d. Decreto “Crescita”, in vigore dal 1.5.2019. Tra le tante novità fiscali apportate dal provvedimento, assumono particolare rilievo la reintroduzione del maxi ammortamento, la rivisitazione della disciplina relativa alla tassazione agevolata degli utili reinvestiti, l’estensione della rottamazione-ter alle entrate locali e l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica nei rapporti commerciali con San Marino. Concludiamo di seguito l’esame delle tante novità apportate dal decreto; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.