Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

07/05/2019
Sulla GU n. 100/2019 è stato pubblicato il DL 34/2019, c.d. Decreto “Crescita”, in vigore dal 1.5.2019. Tra le tante novità fiscali apportate dal provvedimento, assumono particolare rilievo la reintroduzione del maxi ammortamento, la rivisitazione della disciplina relativa alla tassazione agevolata degli utili reinvestiti, l’estensione della rottamazione-ter alle entrate locali e l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica nei rapporti commerciali con San Marino. In considerazione delle tantissime novità introdotte dal decreto in esame, suddividiamo l’esame dell’argomento in due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
03/05/2019
In attuazione della Direttiva 2016/1065/UE, il D. Lgs. 141/2018 ha allineato la disciplina IVA nazionale in materia di buoni acquisto (ossia, carte regalo, buoni benzina, buoni utilizzati nei piani di welfare aziendale, ecc.) a quella di matrice comunitaria. Il decreto, in particolare, ha introdotto la distinzione tra buoni monouso e multiuso, definendo altresì il trattamento IVA da riservare al trasferimento dei buoni e alla cessione dei beni e delle prestazioni di servizio a cui gli stessi danno diritto. Esaminiamo di seguito la nuova disciplina IVA, applicabile ai buoni emessi dal 1.1.2019.
30/04/2019
Con Provvedimento 18.4.2019, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità per comunicare la cessione del credito maturato sugli interventi di riqualificazione energetica eseguiti su singole unità immobiliari, nonché gli adempimenti posti a carico dei soggetti destinatari del credito.
23/04/2019
Il novellato Regolamento n. 282/2011/UE precisa, con effetto dal 1.1.2020, la documentazione necessaria ad attestare il trasferimento fisico dei beni in altro Paese membro, al fine dell’applicazione del regime di non imponibilità IVA riconosciuto alle cessioni intracomunitarie. Con Risposta n. 100/2019, l’Agenzia delle Entrate ha sostanzialmente riconosciuto immediata efficacia ai mezzi di prova indicati dal regolamento comunitario.
19/04/2019
Con Risposta n. 85/2019, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’ambito oggettivo e soggettivo della Comunicazione delle operazioni transfrontaliere, ampliando grandemente il novero delle operazioni realizzate con controparti estere soggette all’obbligo di comunicazione. Esaminiamo di seguito gli importanti chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate.
16/04/2019
La “Legge di Bilancio 2019” ha previsto delle agevolazioni per l’acquisto di veicoli elettrici o non inquinanti, nonché per l’istallazione dei punti di ricarica dei veicoli elettrici. Con DM 20.3.2019, sono state definite le disposizioni attuative dell’agevolazione.
12/04/2019
Con RM n. 42/E/2019, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo da esporre nel modello F24 per il versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche trasmesse attraverso il Sistema di Interscambio. Contestualmente è stato reso disponibile il servizio che consente di verificare l’importo dovuto ed eseguire il pagamento dell’imposta di bollo con addebito sul conto corrente bancario o postale. L’imposta di bollo dovuta sulle fatture del primo trimestre deve essere versata entro il 23.4.2019.
10/04/2019
Con RM n. 41/E/2019, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo da esporre nel modello F24 per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta riconosciuto sugli investimenti pubblicitari incrementali. Per l’effettiva fruizione del bonus, tuttavia, è necessario attendere la pubblicazione del provvedimento di ripartizione delle risorse disponibili.
05/04/2019
Con Circolare n. 2/2019, il Ministero del Lavoro ha reso alcuni chiarimenti circa i nuovi obblighi di pubblicità e trasparenza posti in capo alle imprese beneficiarie di sovvenzioni e contributi da parte della Pubblica amministrazione. In particolare, a decorrere dal 1.1.2019, le società che nell’anno solare precedente hanno percepito somme di importo pari o superiore a € 10.000, sono tenute a indicare nella Nota integrativa i contributi ricevuti dalla Pubblica amministrazione.
02/04/2019
La procedura di approvazione del bilancio di esercizio impone il rispetto di una serie di adempimenti che, nella generalità dei casi, devono essere conclusi entro il prossimo 30.4.2019. Tuttavia, al ricorrere di specifiche esigenze, connesse con la struttura e l’oggetto della società, è possibile posticipare l’approvazione del bilancio sino al 29.6.2019. Secondo il CNDCEC, tra le cause che legittimano il rinvio dell’approvazione del bilancio 2018, rientra anche il maggior termine necessario per valutare l’impatto del nuovo obbligo di riportare nella Nota integrativa le informazioni relative ai contributi ricevuti nel 2018 dalla Pubblica amministrazione, nonché la riproposizione della rivalutazione dei beni d’impresa.