Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
29/03/2019
Al ricorrere di talune condizioni, i soggetti passivi possono chiedere il rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA maturato in periodi infrannuali, ossia nel primo, nel secondo e nel terzo trimestre di ciascun anno. L'utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale per importi superiori alla soglia di € 5.000 richiede l'apposizione del visto di conformità sulla relativa istanza. Entro il prossimo 30.4.2019, è possibile presentare il nuovo modello IVA TR, recentemente aggiornato dall’Agenzia delle Entrate, al fine di chiedere a rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA del primo trimestre 2019.
26/03/2019
Il DPCM 27.2.2019 ha posticipato al 10.4.2019 il termine per la trasmissione della Comunicazione dati liquidazioni IVA relativa al quarto trimestre o ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2018. Tale proroga esplica effetti anche sui termini a disposizione dei contribuenti per avvalersi del ravvedimento operoso relativamente agli omessi o insufficienti versamenti dell’imposta.
22/03/2019
Il DL 119/2018 ha previsto la possibilità di regolarizzare spontaneamente le violazioni formali commesse sino al 24.10.2018, con il versamento della somma di € 200 per ciascuno dei periodi d’imposta cui si riferiscono le violazioni. Con Provvedimento 15.3.2019, l’Agenzia delle Entrate ha definito le relative disposizioni attuative, precisando, in particolare, le tipologie di violazioni regolarizzabili e gli adempimenti necessari per il perfezionamento della procedura. Con RM n. 37/E/2019, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo da esporre nel modello F24 per il pagamento delle somme dovute.
19/03/2019
Il c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” è intervenuto sul D.Lgs. 122/2005, introducendo nuove importanti garanzie a favore delle persone fisiche acquirenti immobili da costruire. Esaminiamo di seguito i nuovi obblighi e le responsabilità posti a carico delle imprese edilizie.
15/03/2019
Il DL 119/2018 ha introdotto la possibilità di esercitare il diritto alla detrazione IVA anche sulle fatture ricevute e annotate entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione. Nel corso degli incontri d’inizio anno con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che tale facoltà può essere esercitata anche dai soggetti passivi che liquidano l’imposta con cadenza trimestrale.
12/03/2019
Il Regolamento ENASARCO prevede l’incremento della contribuzione integrativa dovuta nel 2019 dagli agenti e rappresentanti di commercio operanti sotto forma di imprese individuali e società di persone. Esaminiamo di seguito le misure delle aliquote contributive applicabili nel 2019, i relativi termini di versamento e le scritture contabili della casa mandante.
08/03/2019
Nell’ambito delle Risposte nn. 61/2019, 62/2019 e 64/2019, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcuni interessanti chiarimenti circa la detrazione riconosciuta sulle spese sostenute per l’adozione di misure antisismiche e per l’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica degli edifici.
05/03/2019
Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCI) ha introdotto nuovi obblighi di controllo a carico dell’organo amministrativo e nuove responsabilità in capo agli amministratori, al fine di garantire la tempestiva rilevazione degli indizi di crisi dell’impresa e la sollecita adozione delle misure più idonee alla sua composizione. Sono state poi modificate le ipotesi che impongono la nomina dell’organo di controllo o del revisore nelle Srl.
01/03/2019
L’INPS ha recentemente illustrato le aliquote, i minimali e i massimali di reddito, le modalità e i termini di versamento dei contributi dovuti per l’anno 2019 dagli iscritti alla Gestione IVS e alla Gestione separata INPS. Esaminiamo di seguito gli obblighi contributivi 2019 di imprese e professionisti.
26/02/2019
Entro il prossimo 18.3.2019, le società di capitali sono tenute al versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali. Entro la stessa data è possibile sanare, mediante l’istituto del ravvedimento operoso, l’omesso versamento della tassa dovuta per il 2018. L’importo della tassa annuale sui libri sociali non ha subito alcun aumento rispetto allo scorso anno.