Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

18/01/2019
Sul SO n. 62/L alla GU n. 302/2018 è stata pubblicata la L. 145/2018, c.d. "Legge di Bilancio 2019”, in vigore dal 1.1.2019. Concludiamo l’esame delle tantissime novità apportate dalla manovra finanziaria; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
15/01/2019
La "Legge di Bilancio 2019” ha modificato le regole di utilizzo e di riporto delle perdite dei soggetti IRPEF esercenti attività d’impresa (in contabilità ordinaria o semplificata), allineandole sostanzialmente a quelle previste per i soggetti IRES. Le perdite d’impresa possono quindi essere riportate ai periodi d’imposta successivi senza alcun limite temporale, ma devono essere utilizzate solo nel limite del 80% del reddito imponibile del periodo d’imposta di utilizzo delle stesse.
11/01/2019
Sul SO n. 62/L alla GU n. 302/2018 è stata pubblicata la L. 145/2018, c.d. "Legge di Bilancio 2019”, in vigore dal 1.1.2019. Proseguiamo l’esame delle tantissime novità apportate dalla manovra finanziaria; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
08/01/2019
Sul SO n. 62/L alla GU n. 302/2018 è stata pubblicata la L. 145/2018, c.d. "Legge di Bilancio 2019”, in vigore dal 1.1.2019. In considerazione delle tantissime novità introdotte in sede di approvazione definitiva della legge, suddividiamo l’esame dell’argomento in tre circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
21/12/2018
Sulla GU n. 293/2018 è stata pubblicata la L. 136/2018, di conversione, con modificazioni, del DL 119/2018, c.d. "Collegato alla Legge di Bilancio 2019", in vigore dal 19.12.2018. Esaminiamo di seguito le modifiche apportate al testo originario del decreto.
18/12/2018
La legge di conversione del DL 119/2018, ancora in attesa di pubblicazione in GU, ha modificato i termini di pagamento rateale delle somme dovute in caso di adesione alla rottamazione-ter. Il numero massimo delle rate è stato, infatti, aumentato da 10 a 18 rate. Inoltre, il tardivo versamento delle rate, non superiore a 5 giorni dalla scadenza, non determina l'inefficacia della definizione agevolata.
14/12/2018
Nella sezione "Fatturazione elettronica" del proprio sito Internet, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una serie d’interessanti chiarimenti, sotto forma di FAQ, sull’obbligo di fatturazione elettronica in vigore dal prossimo 1.1.2019.
12/12/2018
Con l’approssimarsi delle festività natalizie torniamo a occuparci del regime fiscale da riservare agli omaggi concessi ai clienti e ai dipendenti dell’impresa. Ancorché non si registrino particolari novità in materia, pare comunque opportuno riepilogare i termini della questione.
07/12/2018
Con Circolare n. 412088/2018, il MISE ha reso alcuni importanti chiarimenti sul credito d'imposta riconosciuto alle imprese che investono sulle attività di formazione del personale dipendente, indirizzate ad acquisire e/o accrescere le conoscenze tecnologiche previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0.
04/12/2018
Entro il prossimo 27.12.2018, i soggetti titolari di partita IVA sono tenuti al versamento dell’acconto IVA 2018. Per il calcolo dell’importo dovuto sono previste tre diverse metodologie, tra loro alternative.