Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

30/11/2018
La "Legge di Bilancio 2018" ha subordinato la fruizione della detrazione IRPEF riconosciuta per gli interventi di recupero edilizio a seguito dei quali si consegue un risparmio energetico e/o si utilizzano fonti rinnovabili di energia, alla trasmissione di un’apposita comunicazione all’ENEA. L'ENEA ha ora reso disponibile la piattaforma Internet attraverso la quale devono essere comunicate le informazioni relative agli interventi terminati nel 2018. Per gli interventi la cui data di fine dei lavori è compresa tra il 1.1 e il 21.11.2018, la trasmissione dei dati deve essere effettuata entro il 19.2.2019.
27/11/2018
Con Circolare n. 104/2018, l'INPS ha fornito le istruzioni operative per beneficiare della riduzione contributiva sui premi di risultato erogati dalle imprese che, in esecuzione di contratti di secondo livello sottoscritti dopo il 24.4.2017, coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro. La decontribuzione può essere fruita a decorrere dal flusso UNIEMENS del mese di novembre; per il recupero della maggiore contribuzione versata sui premi erogati nei mesi precedenti, è richiesta una specifica procedura di regolarizzazione contributiva.
23/11/2018
Al ricorrere di taluni requisiti, il credito IVA maturato nei primi tre trimestri dell'anno può essere chiesto a rimborso, oppure utilizzato in compensazione nel modello F24. A tal fine deve essere presentato, entro l'ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento, il modello IVA TR. Con RM n. 82/E/2018, l'Agenzia delle Entrate ha precisato le modalità e i termini per la rettifica o l'integrazione del modello IVA TR.
20/11/2018
Nel corso di un recente incontro con la stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate ha reso alcuni nuovi importanti chiarimenti sull'obbligo di fatturazione elettronica in vigore dal 1.1.2019. Con il recentissimo Provvedimento 5.11.2018, l’Agenzia delle Entrate ha poi approvato i nuovi modelli da utilizzare per il conferimento (e la revoca) delle deleghe per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica e la consultazione del Cassetto fiscale.
16/11/2018
Terminiamo di seguito l’esame delle principali novità fiscali previste dal DDL “Bilancio 2019” (AC n. 1334) che, se confermate nel corso dell’iter parlamentare di approvazione, troveranno in gran parte applicazione dal prossimo anno. Seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
13/11/2018
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il DDL “Bilancio 2019” (AC n. 1334), contenente importanti novità in ambito fiscale che, se confermate nel corso dell’iter parlamentare di approvazione, troveranno per la gran parte applicazione dal prossimo anno. In considerazione delle numerosissime novità previste dal DDL, suddividiamo l’argomento in due circolari informative; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
09/11/2018
Il DL 119/2018 ha previsto un'ennesima possibilità di definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo, relativamente ai carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1.1.2000 al 31.12.2017. Rispetto alle precedenti versioni dell'agevolazione, la nuova rottamazione prevede il pagamento delle somme dovute in un arco temporale di ben 5 anni. Alla sanatoria possono aderire anche i contribuenti che non hanno perfezionato le precedenti versioni della rottamazione.
06/11/2018
Entro il prossimo 30.11.2018 deve essere versata la seconda o unica rata dell’acconto IRPEF, IRES e IRAP, come pure la seconda rata di acconto dei contributi previdenziali dovuti per il 2018. Per la determinazione dell’importo dovuto è possibile ricorrere al metodo storico o a quello previsionale. L'acconto in scadenza non può essere rateizzato e deve quindi essere versato in un'unica soluzione.
02/11/2018
Il DL 119/2018, c.d. "Collegato alla Legge di Bilancio 2019", è intervenuto sulle tempistiche per la detrazione dell'IVA a credito, legittimando l’esercizio del diritto alla detrazione dell’imposta nella liquidazione IVA del periodo in cui l’operazione si considera effettuata, a condizione che la relativa fattura sia ricevuta entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione. Le nuove regole sono entrate in vigore lo scorso 24.10.2018 e, pertanto, trovano applicazione già dalla liquidazione IVA del mese di ottobre.
30/10/2018
Sulla GU n. 247/2018 è stato pubblicato il DL 119/2018, c.d. "Collegato alla Legge di Bilancio 2019", in vigore dal 24.10.2018. Terminiamo di seguito l’esame delle tante novità contenute nel provvedimento; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.