Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
26/10/2018
Sulla GU n. 247/2018 è stato pubblicato il DL 119/2018, c.d. "Collegato alla Legge di Bilancio 2019". Il decreto, in vigore dal 24.10.2018, contiene svariate misure urgenti in materia fiscale. In considerazione delle tantissime novità apportate dal provvedimento in esame, suddividiamo l’argomento in due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
23/10/2018
Il Decreto "Dignità" ha apportato sostanziali modifiche alla disciplina dei contratti a tempo determinato, applicabili ai rapporti di lavoro avviati dal 14.7.2018. Ai contratti già in essere a tale data è stato tuttavia concesso un periodo transitorio, nel corso del quale i datori di lavoro possono continuare ad applicare le disposizioni previgenti alle relative proroghe e rinnovi. Tale periodo transitorio termina il prossimo 31.10 e, pertanto, dal 1.11.2018 le nuove regole in materia di proroghe e rinnovi saranno applicabili a tutti i rapporti a tempo determinato, indipendentemente dalla data di stipula del contratto.
18/10/2018
Con Risposta n. 22/E/2018, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune interessanti indicazioni sulla predisposizione e la conservazione della documentazione a supporto delle spese di viaggio sostenute in occasione delle trasferte dei dipendenti. Esaminiamo di seguito gli adempimenti necessari per l'esclusione dei rimborsi delle spese di trasferta dalla formazione del reddito di lavoro dipendente.
16/10/2018
Con Sentenza n. 22330/2018, la Corte di Cassazione si è espressa sulla legittimità del ravvedimento operoso parziale, escludendo il perfezionamento della regolarizzazione spontanea operata dal contribuente qualora non intervenga l'integrale versamento delle imposte dovute, delle sanzioni e degli interessi legali.
12/10/2018
Il Decreto "Dignità" ha disposto l’inammissibilità dal credito d’imposta riconosciuto sugli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, dei costi sostenuti per l’acquisto (anche in licenza d’uso) delle competenze tecniche e privative industriali relative ad un’invenzione industriale o biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o ad una nuova varietà vegetale anche acquisite da fonti esterne, derivanti da operazioni intercorse con imprese appartenenti al medesimo gruppo. La ratio della disposizione è di evitare una duplicazione del credito d'imposta sui medesimi costi, qualora l’acquisto dei beni immateriali coinvolga imprese appartenenti al medesimo soggetto economico.
09/10/2018
Le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici possono beneficiare della detrazione IRPEF riconosciuta sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Con Risposta n. 8/2018, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, al ricorrere di talune condizioni, la detrazione compete anche per l’acquisto e l’installazione di un sistema di accumulo dell'energia costituente parte integrante dell’impianto fotovoltaico.
05/10/2018
I soggetti passivi hanno l’obbligo di rettificare la detrazione IVA operata sui beni e i servizi acquistati o importati, qualora gli stessi siano poi utilizzati per effettuare operazioni che danno diritto alla detrazione in misura inferiore rispetto a quella inizialmente operata. Con Risposta n. 3/2018, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che per gli immobili acquisiti in leasing, la data di riferimento per il computo del periodo decennale di rettifica della detrazione coincide con il momento di riscatto del bene da parte della società utilizzatrice. Tuttavia, al ricorrere di particolari circostanze, come nell'ipotesi di un maxi canone iniziale d'importo eccessivamente elevato rispetto all'ammontare totale della locazione finanziaria, il periodo di sorveglianza decennale decorre anteriormente all'esercizio del diritto di riscatto del bene.
02/10/2018
Oltre a prorogare il riconoscimento delle detrazioni già previste per le spese di riqualificazione energetica degli edifici, la "Legge di Bilancio 2018" ha disposto la ridefinizione dei requisiti tecnici e dei massimali di spesa previsti per ciascuna tipologia d'intervento agevolabile, nonché l'avvio di una specifica attività di controllo dell'ENEA sull'effettiva spettanza del beneficio fiscale. Con il DM 11.5.2018 sono state quindi disciplinate le procedure e le modalità dei controlli affidati all'ENEA.
28/09/2018
Il Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria ha pubblicato una serie di FAQ sul credito d'imposta riconosciuto per gli investimenti pubblicitari incrementali effettuati su quotidiani, periodici, televisione e radio, di seguito esaminate.
25/09/2018
Il “Decreto Dignità” ha stabilito che l’iper ammortamento spetti a condizione che i beni agevolabili siano destinati a strutture produttive situate nel territorio nazionale. La revoca dell’agevolazione conseguente alla delocalizzazione dei beni non opera se gli stessi sono sostituiti con altri in possesso di caratteristiche tecnologiche analoghe o superiori, oppure se si tratta di beni che sono destinati, per la loro stessa natura, all’utilizzo in più sedi produttive e possono costituire, quindi, oggetto di temporaneo utilizzo anche fuori del territorio dello Stato.