Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

24/07/2018
La "Legge di Bilancio 2018" ha modificato l'impianto sanzionatorio previsto in capo al cessionario o committente che porti in detrazione l'imposta erroneamente addebitatagli dal fornitore in misura maggiore al dovuto. Esaminiamo di seguito la novella normativa.
20/07/2018
Sulla GU n. 161/2018 è stato pubblicato il DL 87/2018, c.d. Decreto "Dignità”, in vigore dal 14.7.2018, contenente molteplici novità di carattere fiscale e giuslavoristico. Esaminiamo di seguito le nuove disposizioni fiscali che, peraltro, dovranno essere confermate dalla legge di conversione del decreto. Per le novità in materia giuslavoristica si rimanda alla TA n. 51/2018.
17/07/2018
Con CM n. 15/E/2018, l'Agenzia delle Entrate ha reso alcuni importanti chiarimenti circa la norma d'interpretazione autentica della disciplina dei beni significativi introdotta dalla "Legge di Bilancio 2018". Esaminiamo di seguito le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate sulla rilevanza delle parti staccate dei beni significativi, sulle modalità di determinazione del loro valore e sulle indicazioni obbligatorie da esporre in fattura.
13/07/2018
Con effetto dal 1.7.2018, il pagamento delle retribuzioni può essere effettuato esclusivamente mediante strumenti di pagamento tracciabili. Con Nota n. 5828/2018, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso i primi chiarimenti sul nuovo adempimento e, in particolare, sulle modalità di determinazione della sanzione amministrativa irrogabile al datore di lavoro in caso di violazione dell’obbligo.
10/07/2018
Con CM n. 13/E/2018, l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi della fatturazione elettronica, fornendo importanti chiarimenti sull'obbligo di emissione della fattura elettronica nelle cessioni di carburanti e nell'ambito dei contratti di appalto con le Pubbliche amministrazioni. Nel documento di prassi l’Agenzia delle Entrate ha poi reso alcune utili indicazioni su taluni aspetti procedurali della nuova disciplina.
06/07/2018
Il Consiglio dei Ministri tenutosi lo scorso 2.7.2018 ha approvato l'atteso Decreto "Dignità", recante incisivi interventi sulla disciplina dei contratti di lavoro a tempo determinato e misure di contrasto alla delocalizzazione delle imprese italiane ed estere che beneficiano di aiuti di Stato. Il Decreto "Dignità" entrerà in vigore dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione in GU.
03/07/2018
Con il DL 79/2018, l'obbligo di fatturazione elettronica delle cessioni di carburanti è stato posticipato al 1.1.2019. Il differimento, tuttavia, opera limitatamente alle cessioni di carburanti effettuate presso gli impianti stradali di distribuzione, restando quindi confermato l'obbligo di fatturazione elettronica, dal 1.7.2018, in tutte le altre ipotesi di cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori. L’obbligo di fatturazione elettronica resta inoltre confermato, sempre con effetto dal 1.7.2018, per le prestazioni rese da subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese negli appalti con le Pubbliche amministrazioni. Il DL 79/2018 ha poi rimandato al 2019 l'abolizione della disciplina della scheda carburanti, fermo restando l'obbligo di pagamento dei rifornimenti di carburante con strumenti tracciabili.
29/06/2018
Con DM 4.5.2018, il MISE ha definito la disciplina attuativa del credito d’imposta riconosciuto sulle spese sostenute per la formazione del personale dipendente nel settore delle conoscenze tecnologiche previste dal Piano Nazionale Industria 4.0. L'agevolazione opera limitatamente alle spese sostenute nel 2018 ed è fissata nella misura del 40%, entro il limite massimo di € 300.000, del costo del personale dipendente nel periodo occupato dalle attività di formazione.
26/06/2018
In sede di determinazione dell'acconto IRPEF / IRES 2018 con il metodo storico, occorre tenere conto dell'obbligo di ricalcolo delle somme dovute imposto alle imprese che beneficiano di talune specifiche agevolazioni. L'obbligo di rideterminazione dell'acconto assume particolare rilievo per le imprese che beneficiano del maxi e dell'iper ammortamento, restandone tuttavia esclusa la maggiorazione fruita nel 2017 sui beni acquisiti nel 2015 e 2016.
22/06/2018
Con l'approssimarsi del 1.7.2018, sta finalmente venendo a completarsi il quadro normativo e procedurale del nuovo obbligo di fatturazione elettronica. Con Provvedimento 13.6.2018, l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole per delegare a un intermediario l’utilizzo dei servizi collegati alla fatturazione elettronica. Con Nota n. 64837/RU/2018, l'Agenzia delle Dogane ha invece precisato il contenuto obbligatorio della fattura elettronica ai fini del riconoscimento dell’agevolazione sul gasolio utilizzato nel settore del trasporto merci.