Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

19/06/2018
Entro il prossimo 2.7.2018, la generalità delle imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese o nel REA sono tenute al versamento del diritto annuale dovuto alla CCIAA. Il versamento può essere posticipato al 20.8.2018, incrementando l’importo dovuto della maggiorazione dello 0,40%. L’importo del diritto annuale 2018 è fissato nelle stesse misure previste per il 2017; il MISE ha, tuttavia, autorizzato numerose CCIAA a maggiorare del 20% l'importo del diritto dovuto.
15/06/2018
Le imposte e i contributi risultanti dal modello REDDITI / IRAP 2018 possono essere versate in un’unica soluzione o essere oggetto di rateizzazione. La rateizzazione dei versamenti deve avvenire in rate mensili dello stesso importo il cui numero è scelto dal contribuente, tenendo tuttavia conto che il versamento rateale deve comunque concludersi entro il mese di novembre. Le rate devono essere versate entro il giorno 16 di ciascun mese da parte dei titolari di partita IVA ed entro l'ultimo giorno del mese dagli altri contribuenti.
12/06/2018
Entro il prossimo 2.7.2018 deve essere eseguito il versamento delle imposte risultanti dal modello REDDITI / IRAP 2018 (saldo 2017 e acconto 2018). Il versamento può essere posticipato al 20.8.2018, incrementando l’importo dovuto della maggiorazione dello 0,40%. Esaminiamo di seguito le modalità di calcolo e le tempistiche di versamento delle somme dovute.
08/06/2018
L’istituto della remissione in bonis consente di regolarizzare le omissioni di adempimenti e comunicazioni formali, alla cui presentazione preventiva è subordinato l’accesso a benefici fiscali o a regimi fiscali opzionali. Con RM n. 42/E/2018, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che a decorrere dal 11.6.2018 la sanzione dovuta per la regolarizzazione deve essere versata esclusivamente mediante il modello F24 ELIDE.
05/06/2018
Con CM n. 5/E/2018, l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti sugli effetti fiscali in capo ai lavoratori dipendenti conseguenti alla sostituzione dei premi di risultato con i fringe benefit tipizzati di cui all’art. 51, c. 4, TUIR (autoveicoli, prestiti, alloggi e servizi di trasporto ferroviario).
01/06/2018
La “Legge di Bilancio 2018” ha introdotto, a decorrere dal 1.7.2018, l’obbligo di corrispondere le retribuzioni esclusivamente mediante strumenti di pagamento tracciabili. Oltre agli emolumenti ai lavoratori dipendenti, la previsione riguarda anche i compensi ai collaboratori coordinati e continuativi e ai soci lavoratori di cooperative.
29/05/2018
Nel corso di una videoconferenza organizzata dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha reso nuove importanti indicazioni sulla fatturazione elettronica obbligatoria e, in particolare, sui termini di trasmissione delle fatture elettroniche al Sistema di Interscambio, sulla possibilità di conservare i documenti in formato Pdf e sulla comunicazione delle operazioni transfrontaliere.
25/05/2018
Con CM n. 11/E/2018, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcuni interessanti chiarimenti sulla possibilità di cedere il credito d'imposta maturato per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Tra questi assume particolare rilievo la conferma circa la possibilità di cessione del credito anche da parte dei soggetti IRES.
22/05/2018
Con il DM 6.4.2018, il MEF ha definito le disposizioni attuative del Gruppo IVA, ossia del regime opzionale che offre importanti vantaggi economici e finanziari ai soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato tra i quali ricorrono determinati vincoli finanziari, economici e organizzativi. Tale nuovo regime può risultare particolarmente conveniente per le imprese che effettuano in via esclusiva o prevalente operazioni esenti da IVA, ossia le imprese operanti nel settore immobiliare, sanitario, bancario, assicurativo e in quello dei giochi e delle scommesse. L'adesione al Gruppo IVA, infatti, consente di evitare gli effetti negativi conseguenti all'applicazione del pro-rata di detraibilità nelle operazioni infragruppo e di concentrare l'effettuazione degli adempimenti IVA in capo al solo responsabile di gruppo, beneficiando di un sostanziale abbattimento degli oneri amministrativi.
18/05/2018
Con l'approssimarsi del termine per la trasmissione della Comunicazione dati liquidazioni IVA relativa al primo trimestre 2018, pare opportuno tornare sull'adempimento, riepilogando le modalità di compilazione del modello di comunicazione, i termini di trasmissione e il regime sanzionatorio.