Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

02/03/2018
Entro il prossimo 16.3.2018, le società di capitali sono tenute al versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali. Entro la stessa data è possibile sanare, mediante l’istituto del ravvedimento operoso, l’omesso versamento della tassa dovuta per il 2017. L’importo della tassa annuale sui libri sociali non ha subito alcun aumento rispetto allo scorso anno.
27/02/2018
La "Legge di Bilancio 2018" ha prorogato sino al 31.12.2018 l'agevolazione riconosciuta per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, rimodulando tuttavia la misura percentuale della detrazione per alcune tipologie di interventi. È stata poi ampliata la platea dei soggetti beneficiari dell'agevolazione, ricomprendendovi, per la generalità degli interventi agevolati, gli IACP e le cooperative di abitazione a proprietà condivisa. Infine, la facoltà di cedere il credito corrispondente alla detrazione maturata, è stata estesa alla generalità dei contribuenti e a tutti gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, compresi quelli effettuati sulle singole unità immobiliari.
22/02/2018
Con Determinazione n. 13799/RU/2018, l'Agenzia delle Dogane ha approvato le nuove istruzioni per la compilazione dei modelli INTRASTAT. Le istruzioni recepiscono, seppur con qualche novità, le misure di semplificazione contenute nel Provvedimento n. 194409/2017 dell'Agenzia delle Entrate. Con Comunicazione n. 18558/RU/2018, l'Agenzia delle Dogane ha reso i primi chiarimenti sulle nuove modalità di compilazione degli elenchi che, si ricorda, trovano applicazione già dagli elenchi riepilogativi relativi al mese di gennaio, da presentare entro il prossimo 26.2.2018.
20/02/2018
La "Legge di Bilancio 2018" ha introdotto una norma d’interpretazione autentica sull'aliquota IVA applicabile alle parti staccate dei beni significativi forniti nell'ambito degli interventi di recupero del patrimonio edilizio, fissando peraltro una soglia minima per la valorizzazione di tali beni e componenti.
16/02/2018
L’INPS ha recentemente illustrato le aliquote, i minimali e i massimali di reddito, le modalità e i termini di versamento dei contributi dovuti per l’anno 2018 dagli iscritti alla Gestione IVS e alla Gestione separata INPS. Purtroppo non si registra ancora alcuna evoluzione sull’annosa questione della doppia contribuzione, restando confermato l’obbligo d’iscrizione a entrambe le gestioni previdenziali INPS per i soci lavoratori e amministratori di Srl commerciali.
13/02/2018
La "Legge di Bilancio 2018" ha introdotto una nuova detrazione IRPEF, applicabile alle spese sostenute dal 1.1 al 31.12.2018 per gli interventi di "sistemazione a verde" di aree scoperte, nonché la realizzazione di coperture a verde e giardini pensili. La detrazione è fissata nella misura del 36% delle spese, entro un tetto massimo di € 5.000. Esaminiamo di seguito le principali caratteristiche della nuova agevolazione, anche sulla base dei chiarimenti resi dall'Agenzia delle Entrate nell'ambito degli incontri con la stampa specializzata d'inizio anno.
09/02/2018
Entro il prossimo 16.3.2018 deve essere effettuato il versamento del saldo IVA 2017, come risultante dal modello IVA 2018. Il versamento può essere eseguito in un’unica soluzione o in un massimo di 9 rate mensili. In alternativa, ancorché non sia più ammessa la presentazione della dichiarazione IVA in forma unificata, il versamento può essere differito sino al 2.7.2018, applicando la maggiorazione del 1,60%, oppure sino al 20.8.2018, corrispondendo l'ulteriore maggiorazione dello 0,40%.
06/02/2018
La “Legge di Bilancio 2018” ha prorogato a tutto il 2018 la detrazione IRPEF dei costi sostenuti per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, nella misura potenziata del 50% ed entro un massimo di spesa di € 96.000. È stata poi prorogata la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati all’arredo degli immobili oggetto d'interventi di ristrutturazione edilizia.
02/02/2018
La compensazione orizzontale del credito IVA 2017 per importi superiori alla soglia di € 5.000 è ammessa solo dal decimo giorno successivo a quello di presentazione del modello IVA 2018 (che, si ricorda, deve essere trasmesso, esclusivamente in forma autonoma, entro il 30.4.2018) munito del visto di conformità. Esaminiamo di seguito gli adempimenti da osservare per l’utilizzo in compensazione del credito IVA annuale 2017, a seguito delle importanti novità apportate dal DL 50/2017.
30/01/2018
Per contrastare le frodi IVA, in alcuni settori merceologici a maggior rischio di evasione opera la responsabilità solidale del cedente e del cessionario nel pagamento dell'imposta. Con effetto dal 24.1.2018, il DM 10.1.2018 ha ricompreso le cessioni di combustibili per autotrazione tra le operazioni per le quali opera la solidarietà nel pagamento dell'IVA.