Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
07/11/2017
Il DL 148/2017 ripropone la definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo, pur limitatamente ai carichi affidati all'Agente della riscossione nel periodo 1.1 - 30.9.2017. L'adesione alla nuova rottamazione presuppone la presentazione della domanda di adesione entro il 15.5.2018 e il versamento delle somme dovute (unica soluzione o prima rata) entro il 31.7.2018.
03/11/2017
Oltre a riproporre la definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo, pur limitatamente ai carichi affidati all'Agente della riscossione nel periodo 1.1 - 30.9.2017, il DL 148/2017 ha previsto che i termini di pagamento delle rate in scadenza nei mesi di luglio e settembre 2017 siano prorogati al 30.11.2017. Il "Collegato alla Legge di Bilancio 2017" ha poi introdotto la facoltà, per i soggetti non ammessi alla rottamazione a causa del mancato pagamento delle rate in scadenza nel periodo 1.10 - 31.12.2016, di ripresentare la domanda di adesione alla definizione agevolata.
31/10/2017
Con Ordinanza n. 23362/2017, la Corte di Cassazione è tornata a occuparsi dei veicoli a uso ufficio, precisando che la strumentalità del mezzo all'esercizio dell'attività d'impresa è attestata dall'installazione permanente delle specifiche attrezzature collocate sullo stesso per destinarlo a ufficio mobile.
27/10/2017
Con RM n. 132/E/2017, l'Agenzia delle Entrate ha precisato le modalità per beneficiare del maxi e dell'iper ammortamento, nell’ipotesi in cui, dopo aver effettuato l’ordine e aver versato al fornitore un acconto d'importo almeno pari al 20% del costo di acquisizione del bene entro il 31.12.2017, l’investitore decida di acquisire il bene tramite un contratto di leasing.
24/10/2017
Secondo la Corte di Giustizia europea, il regime di non imponibilità IVA riconosciuto ai trasporti di beni in esportazione, transito e importazione, può trovare applicazione soltanto se sussiste un rapporto giuridico diretto tra il vettore e il destinatario o il mittente dei beni. Sono dunque da intendersi superate le indicazioni a suo tempo rese dell'Agenzia delle Entrate circa l'estensione della non imponibilità IVA ai trasporti eseguiti dai sub-vettori o da terzi sub-contraenti.
20/10/2017
Sulla GU n. 242/2017 è stato pubblicato il DL 148/2017, c.d. “Collegato alla Legge di Bilancio 2018”, contenente disposizioni urgenti in materia fiscale. In attesa dell'emanazione del DDL “Bilancio 2018” esaminiamo di seguito le novità fiscali recate dal decreto collegato, in vigore dal 16.10.2017. Seguiranno poi approfondimenti in funzione dell'importanza e dell'urgenza.
17/10/2017
Con RM n. 124/E/2017, l'Agenzia delle Entrate ha esaminato gli effetti fiscali conseguenti alla rinuncia al trattamento di fine mandato (TFM) da parte degli amministratori. La rinuncia dei soci - amministratori ai crediti vantati verso la società partecipata, rientra nell'ambito di applicazione del principio dell'incasso giuridico. La rinuncia al TFM degli amministratori non soci, invece, determina l'insorgere di una sopravvenienza attiva tassabile in capo alla società.
13/10/2017
Con Provvedimento 22.9.2017, l'Agenzia delle Entrate ha individuato le attività economiche che già dal periodo d'imposta 2017 saranno interessate dai nuovi Indicatori sintetici di affidabilità fiscale (ISA). In particolare, sono stati definiti 70 ISA applicabili ai settori del commercio, dei servizi e della manifattura. Le attività economiche non indicate nel provvedimento restano soggette agli Studi di settore.
10/10/2017
Con il DM 12.9.2017 è stato istituito uno sgravio contributivo a favore dei datori di lavoro privati che prevedono l'adozione di misure di sostegno alla genitorialità e alla flessibilità dei tempi di lavoro, innovative e migliorative rispetto a quelle già previste dai contratti collettivi nazionali. La misura dello sgravio contributivo non può superare il 5% della retribuzione imponibile previdenziale dichiarata dal datore di lavoro nell’anno precedente e sarà quantificata dall’INPS sulla base delle risorse disponibili.
06/10/2017
Entro il prossimo 31.10.2017, le imprese individuali e le società di persone possono esercitare l'opzione per la determinazione della base imponibile IRAP con il metodo da bilancio, ossia con le stesse regole previste per le società di capitali, per il triennio 2017 - 2019. L'opzione è irrevocabile per 3 periodi d'imposta e impone le tenuta, nel medesimo periodo, della contabilità ordinaria.