Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

04/08/2017
Con RM n. 104/E/2017, l'Agenzia delle Entrate ha reso le attese indicazioni sulle procedure da osservare per la regolarizzazione spontanea delle violazioni connesse alla Comunicazione dati fatture e alla Comunicazione delle liquidazioni IVA periodiche.
01/08/2017
Con il Comunicato stampa n. 131/2017, i lavoratori autonomi sono stati ricompresi tra i contribuenti che beneficiano della proroga dei termini di versamento delle imposte sul reddito. Nel comunicato stampa è stato poi precisato che il termine del 21.8.2017 riguarda, oltre alle imposte sui redditi, anche l'IRAP e il saldo IVA 2016. La proroga degli ordinari termini di versamento impone la predisposizione di un nuovo piano di rateizzazione, determinato sulla base della nuova scadenza del 21.8.2017.
28/07/2017
Con il Provvedimento 21.7.2017, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello DCT, ossia la richiesta di adesione alla definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti in ogni stato e grado del giudizio, il cui ricorso sia stato presentato entro il 24.4.2017. La definizione agevolata si perfeziona con il versamento delle somme dovute e con la presentazione del modello DCT entro il termine del 2.10.2017.
25/07/2017
Con il DPCM 20.7.2017, pubblicato sulla GU n. 169/2017, sono stati prorogati gli ordinari termini di versamento delle imposte risultanti dal modello REDDITI 2017. La proroga riguarda soltanto i soggetti titolari di reddito d'impresa, che possono beneficiare del maggior termine del 21.8.2017 per il versamento delle somme dovute (maggiorate dell'interesse dello 0,40%). Allo stato attuale, tuttavia, non è stato ancora precisato se lo slittamento dei termini riguardi la generalità dei tributi e contributi o soltanto le imposte sul reddito.
21/07/2017
Con RM n. 87/E/2017, l'Agenzia delle Entrate ha reso alcuni nuovi chiarimenti sulla trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute, ossia sul nuovo spesometro trimestrale. Alcune delle indicazioni fornite dell'Amministrazione finanziaria richiedono, tuttavia, degli adattamenti tecnici delle procedure di controllo e accettazione dei flussi di dati, ancora da realizzare.
18/07/2017
A pochi giorni di distanza dalla pubblicazione del decreto attuativo delle regole in materia di scissione dei pagamenti introdotte dal DL 50/2017, è stata nuovamente modificata la platea delle Pubbliche amministrazioni destinatarie della disciplina, ricomprendendovi soltanto quelle tenute all'applicazione delle norme sulla fatturazione elettronica. Il Dipartimento delle Finanze ha poi annunciato la pubblicazione dei nuovi elenchi delle società controllate dalle Pubbliche amministrazioni e di quelle quotate in Borsa, revisionati a seguito delle segnalazioni pervenute.
14/07/2017
I contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo, sono tenuti al pagamento della prima o unica rata degli importi dovuti entro il prossimo 31.7.2017. L'Agenzia delle Entrate - Riscossione ha predisposto un servizio attraverso il quale i contribuenti possono liberamente scegliere di escludere dalla rottamazione una o più cartelle tra quelle ammesse alla sanatoria. Tale facoltà deve essere valutata attentamente, giacché l'omesso pagamento degli importi dovuti determina, oltre alla decadenza dalla definizione agevolata, anche la preclusione alla successiva rateizzazione degli stessi debiti.
11/07/2017
Dal 10.7.2017 è operativa la piattaforma informatica dell'INPS per la gestione delle nuove prestazioni occasionali introdotte dal DL 50/2017 in sostituzione del lavoro accessorio. Con Circolare n. 107/2017, l'INPS ha reso le indicazioni operative per l'utilizzo della piattaforma telematica, nonché i primi chiarimenti sulla nuova disciplina.
07/07/2017
Con Provvedimento 4.7.2017, l'Agenzia delle Entrate ha approvato la nuova versione del modello IVA TR, ossia dell'istanza per richiedere il rimborso e/o la compensazione del credito IVA trimestrale. La nuova struttura del modello recepisce l'obbligo, introdotto DL 50/2017, di apposizione del visto di conformità per l'utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale d'importo superiore alla soglia annua di € 5.000. Il nuovo modello deve essere utilizzato per le richieste di rimborso e/o compensazione del credito IVA maturato nel secondo trimestre 2017, da presentare entro il 31.7.2017.
04/07/2017
Il DL 50/2017 ha significativamente ridotto il termine per esercitare il diritto alla detrazione dell'IVA assolta sull'acquisto di beni e servizi. Contestualmente è stato modificato il termine per l'annotazione delle fatture di acquisto e delle bollette doganali nel registro IVA acquisti. La L. 96/2017, di conversione del DL 50/2017, ha poi opportunamente precisato che le nuove regole in materia di detrazione trovano applicazione dalle fatture emesse dal 1.1.2017.