Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

10/03/2017
Nel corso di un incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcune importanti indicazioni sulla proroga e sull’ampliamento del maxi ammortamento del 40%, nonché sul nuovo iper ammortamento del 150%. Il DL 243/2016 ha poi modificato l’elenco dei beni che possono beneficiare dell’iper ammortamento e ha introdotto la possibilità di certificare la rispondenza dei beni acquisiti ai requisiti mediante un attestato di conformità rilasciato da un ente certificatore accreditato.
07/03/2017
Entro il prossimo 16 marzo, le società di capitali sono tenute al versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali. Entro la stessa data è possibile sanare, mediante l’istituto del ravvedimento operoso, l’omesso versamento della tassa dovuta per il 2016. L’importo della tassa annuale sui libri sociali non ha subito alcun aumento rispetto allo scorso anno.
03/03/2017
Dal 2017, le imprese in contabilità semplificata determinano il reddito secondo il principio di cassa. Nel corso di un incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcune importanti indicazioni sul nuovo regime, tra cui, in particolare, i componenti reddituali deducibili secondo il principio di competenza e le tempistiche per l’annotazione dei costi e dei ricavi nei registri contabili.
28/02/2017
Nell’ambito della “Legge di Bilancio 2017” sono state introdotte alcune interessanti novità per il comparto degli autoveicoli: l’innalzamento del tetto massimo fiscale di deduzione dei costi di noleggio auto per agenti e rappresentanti di commercio, il pagamento cumulativo della tassa automobilistica per le flotte aziendali e la facoltà per gli utilizzatori dei veicoli d’impresa di sostituire i premi di produttività con i benefit autoveicoli. Tra le note negative si evidenzia l’espressa esclusione dei veicoli aziendali a deduzione limitata dalla proroga dei “maxi ammortamenti”.
24/02/2017
La “Legge di Bilancio 2017” ha prorogato a tutto il 2017 la detrazione riconosciuta per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, nella misura potenziata del 65%. La L. 232/2016 ha poi previsto un potenziamento della detrazione per gli interventi sulle parti comuni degli edifici o che riguardano tutte le unità immobiliari condominiali, incrementando la misura dell’agevolazione in base all’efficacia degli interventi realizzati. È stata infine introdotta una nuova ipotesi di cessione della detrazione, pur limitatamente agli interventi realizzati sulle parti comuni degli edifici.
21/02/2017
Con RM n. 16/E/2017, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la regolarizzazione spontanea dello splafonamento può essere effettuata anche mediante emissione di autofattura e contabilizzazione della relativa imposta in liquidazione periodica IVA. In questo modo la maggiore imposta dovuta e i relativi interessi possono essere compensati con l’eventuale credito disponibile, senza che ne sia richiesto l’effettivo versamento. Tuttavia, questa procedura di regolarizzazione può essere adottata soltanto nello stesso anno in cui si è commessa la violazione.
17/02/2017
Con CM n. 1/E/2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso i primi chiarimenti sugli aspetti tecnici del nuovo regime opzionale di trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute. Tali indicazioni, peraltro, valgono anche per assolvere il nuovo obbligo di comunicazione trimestrale delle fatture emesse e ricevute. Nel documento di prassi l’Agenzia delle Entrate è intervenuta anche sul nuovo spesometro trimestrale, fornendo alcuni importanti chiarimenti.
14/02/2017
Per richiedere il rimborso del credito IVA maturato nel 2016, occorre compilare il rigo VX4 del modello IVA 2017. A seguito delle modifiche apportate dal “Collegato fiscale alla Legge di Bilancio 2017”, la garanzia è richiesta soltanto se l’ammontare chiesto a rimborso supera la nuova soglia di € 30.000. Esaminiamo di seguito i requisiti e le modalità per richiedere il rimborso dell’eccedenza a credito annuale.
10/02/2017
La “Legge di Bilancio 2017” ha prorogato a tutto il 2017 la detrazione IRPEF riconosciuta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, nella misura potenziata del 50% delle spese sostenute. La L. 232/2016 ha poi ampliato l’ambito di applicazione della detrazione spettante per l’adozione di misure antisismiche e la messa in sicurezza degli edifici, differenziando la misura dell’agevolazione in base all’efficacia degli interventi realizzati. È stata infine prorogata, pur con significative modifiche, la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati all’arredo di immobili oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia.
06/02/2017
Entro il prossimo 16.3.2017 deve essere effettuato il versamento del saldo IVA 2016, come risultante dalla dichiarazione IVA 2017. Il versamento può essere eseguito in un’unica soluzione o in un massimo di 9 rate. In alternativa, ancorché non sia più ammessa la presentazione della dichiarazione IVA in forma unificata, il versamento può essere differito al termine per il versamento delle imposte sui redditi.