Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

11/11/2016
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il DDL “Bilancio 2017”, contenente importanti novità in ambito fiscale che, se confermate nel corso dell’iter parlamentare di approvazione del provvedimento, troveranno in gran parte applicazione dal prossimo anno. In considerazione delle numerosissime novità previste dal DDL, suddividiamo l’argomento in due circolari informative; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
08/11/2016
Con due distinti provvedimenti diffusi lo scorso 28.10, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative e le regole tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri e delle fatture. Ai soggetti passivi che aderiranno a uno o a entrambi i regimi opzionali, saranno riservati alcuni vantaggi, tra cui l’esonero dalla trasmissione dello spesometro e la riduzione di un anno dei termini per l’accertamento.
04/11/2016
Con il DM 15.6.2016, pubblicato sulla GU n. 243/2016, sono state finalmente definite le modalità e i termini per beneficiare del credito d’imposta riconosciuto per gli interventi di bonifica dell’amianto realizzati nel corso del 2016 su beni e strutture produttive. La concessione del credito è subordinata alla presentazione di un’istanza telematica, che può essere trasmessa a partire dal 16.11.2016.
28/10/2016
Sulla GU n. 249/2016 è stato pubblicato il DL 193/2016, c.d. “Collegato alla Legge di Bilancio 2017”, contenente disposizioni urgenti in materia fiscale. In attesa dell’emanazione del DDL “Bilancio 2017” esaminiamo di seguito le importanti novità recate dal decreto collegato.
25/10/2016
Con il Provvedimento 12.10.2016, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello IPEA, ossia l’istanza da trasmettere all’Ufficio per richiedere lo scomputo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili accertati. Il nuovo modello deve essere trasmesso esclusivamente in modalità telematica dal prossimo 11.12.2016; fino a tale data è ammesso l’utilizzo del precedente modello, da trasmettere a mezzo PEC.
21/10/2016
Con CM n. 42/E/2016, l’Agenzia delle Entrate è tornata a esaminare la nuova disciplina del ravvedimento operoso, focalizzando l’attenzione sugli errori commessi in sede di compilazione e presentazione delle dichiarazioni. Tra le tante interessanti indicazioni dell’Agenzia delle Entrate, assumono particolare rilievo le istruzioni per regolarizzare l’omesso versamento del debito IVA risultante da una liquidazione periodica, utilizzando in compensazione il credito IVA maturato successivamente.
18/10/2016
Con un recente intervento, la Corte di Cassazione ha legittimato l’utilizzo del plafond IVA nei contratti di appalto per la costruzione d’immobili. Le condivisibili conclusioni cui è giunta la giurisprudenza di legittimità, tuttavia, si pongono in aperto contrasto con l’orientamento costante dell’Agenzia delle Entrate.
14/10/2016
Il D.Lgs. 185/2016 ha modificato nuovamente la procedura della comunicazione preventiva richiesta ai committenti, imprenditori e professionisti, delle prestazioni di lavoro accessorio. Il decreto ha poi introdotto una specifica sanzione amministrativa per il mancato invio della comunicazione obbligatoria. Le nuove regole sono in vigore dallo scorso 8.10.2016 ma, non essendo ancora disponibili i canali di trasmissione, è opportuno inviare la comunicazione ai recapiti previsti per il lavoro intermittente.
11/10/2016
Con il Comunicato stampa 3.10.2016, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’invio, a oltre 60.000 soggetti passivi, della comunicazione di cancellazione della loro partita IVA dall’archivio VIES. L’effettiva cancellazione della partita IVA dal VIES avviene dopo 60 giorni dalla notifica della comunicazione. In tale arco temporale è quindi possibile rivolgersi all’Ufficio per attestare l’effettiva operatività in ambito comunitario e conservare l’iscrizione della propria partita IVA nella banca dati dei soggetti autorizzati a effettuare operazioni intracomunitarie.
07/10/2016
Entro il prossimo 31.10.2016 deve essere trasmessa la comunicazione dei finanziamenti e degli apporti di capitale eventualmente effettuati nel corso del 2015 dai soci, e dai familiari dell’imprenditore, a favore dell’impresa. L’obbligo di comunicazione ricorre soltanto se l’ammontare dei finanziamenti o delle capitalizzazioni, separatamente considerati, è pari o superiore alla soglia di € 3.600.