Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

26/07/2016
Secondo la Corte di Cassazione, la non imponibilità IVA delle cessioni di beni verso San Marino, non può essere negata qualora il cedente abbia unicamente omesso l’annotazione della fattura di vendita vidimata dall’Ufficio tributario sammarinese nel registro IVA fatture emesse. Ciononostante, alcuni Uffici dell’Amministrazione finanziaria continuano ancora a pretendere il pagamento dell’IVA da parte dei contribuenti che non hanno rispettato tale requisito formale.
22/07/2016
Con CM n. 28/E/2016, l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti sulle novità introdotte dalla “Legge di Stabilità 2016” in materia di detassazione dei premi di risultato e welfare aziendale. Esaminiamo di seguito le importanti indicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
19/07/2016
Con il DM 27.6.2016 sono state fissate le modalità per la compensazione delle cartelle esattoriali con i crediti commerciali vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione. Per il 2016, in particolare, è prevista la possibilità di compensare le cartelle esattoriali notificate entro il 31.12.2015, a condizione che le somme iscritte a ruolo siano d’importo pari o inferiore all’ammontare del credito.
15/07/2016
La prova del trasferimento fisico dei beni dal Paese membro di origine a quello dell’acquirente costituisce un requisito indefettibile per l’applicazione della non imponibilità IVA riconosciuta alle cessioni intracomunitarie. Esaminiamo di seguito i mezzi di prova a disposizione dei fornitori per attestare l’avvenuta movimentazione intracomunitaria dei beni ceduti.
12/07/2016
Al fine di promuovere il trasferimento in Italia di lavoratori altamente qualificati, il Decreto “Internazionalizzazione” ha introdotto un regime fiscale agevolato che consente, a decorrere dal 2016, l’abbattimento del 30% del reddito di lavoro dipendente prodotto in Italia. Con il DM 26.5.2016, sono state individuate le modalità attuative dell’agevolazione, applicabile per un periodo massimo di 5 anni. Esaminiamo di seguito caratteristiche e modalità di applicazione del beneficio, nonché i riflessi sulle altre agevolazioni previste per attrarre dall’estero i lavoratori in possesso di elevate professionalità.
08/07/2016
Il Dipartimento delle Finanze ha definito le agevolazioni fiscali riconosciute agli autotrasportatori per il 2016. Con il Comunicato stampa 5.7.2016, l’Agenzia delle Entrate ha indicato la misura delle deduzioni forfetarie applicabili per il 2015. Si ricorda che per effetto delle modifiche operate dalla “Legge di Stabilità 2016”, le deduzioni forfetarie delle spese non documentate spettano in un’unica misura; resta, invece, invariata la possibilità di recuperare, tramite compensazione nel modello F24, i contributi versati al SSN sui premi di assicurazione per la responsabilità civile.
05/07/2016
Con CM n. 27/E/2016, l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi della disciplina IVA dei beni significativi, evidenziando che l’agevolazione prevista per le prestazioni di servizi in cui sono impiegati tali beni è applicabile nei confronti dei soli privati consumatori. In precedenza l’Amministrazione finanziaria aveva invece lasciato intendere che l’agevolazione poteva trovare applicazione anche quando il committente, ancorché in veste di soggetto passivo, fosse il destinatario finale della prestazione.
01/07/2016
Con CM n. 20/E/2016, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcuni importanti chiarimenti sulla nuova detrazione dell’IVA pagata per l’acquisto dell’immobile a destinazione residenziale, ceduto dall’impresa costruttrice. Secondo l’Agenzia delle Entrate, l’agevolazione opera anche per le unità immobiliari acquistate dalle imprese che hanno eseguito interventi di ripristino e/o ristrutturazione sulle stesse. In tal caso l’agevolazione può essere cumulata con la detrazione IRPEF del 50%, escludendo da quest’ultima l’IVA per la quale il contribuente fruisce già della nuova detrazione.
28/06/2016
Il D.Lgs. 158/2015 ha modificato la misura della sanzione applicabile in caso di mancata presentazione del modello F24 a zero. L’Agenzia delle Entrate ha poi reso disponibile una procedura telematica per la correzione degli errori commessi nella compilazione del modello F24. Esaminiamo di seguito modalità e limiti di utilizzo del modello F24 per le compensazioni dei crediti d’imposta.
24/06/2016
Con CM n. 17/E/2016, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sulle modifiche apportate dalla c.d. “Riforma della riscossione” alla dilazione degli avvisi bonari, degli atti di accertamento e degli istituti deflativi del contenzioso. Esaminiamo di seguito le importanti indicazioni rese dall’Agenzia delle Entrate.