Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
12/04/2016
Il Regolamento ENASARCO in vigore dal 2012 prevede un graduale incremento dei contributi dovuti sulle provvigioni degli agenti e rappresentanti di commercio. Esaminiamo di seguito le aliquote applicabili nel 2016 e i termini di versamento dei relativi contributi.
08/04/2016
La L. 208/2015 ha introdotto una nuova detrazione IRPEF, riservata alle giovani coppie acquirenti un’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, per l’acquisto dei mobili destinati all’arredo della stessa. Con CM n. 7/E/2016 l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti sulle modalità di applicazione dell’agevolazione, definendo i requisiti che devono sussistere in capo agli acquirenti, i beni agevolabili e gli adempimenti necessari per fruire della detrazione. Nel documento di prassi l’Agenzia delle Entrate ha poi confermato i chiarimenti resi nel corso degli incontri con la stampa specializzata d’inizio anno circa la proroga del c.d. “bonus mobili e elettrodomestici”.
05/04/2016
Con Circolare n. 57/2016, l’INPS ha reso le attese istruzioni operative sul nuovo sgravio contributivo biennale, riconosciuto per le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel corso del 2016. Per beneficiare dell’esonero contributivo, i datori di lavoro devono richiedere all’INPS l’attribuzione del codice di autorizzazione “6Y”, sempre che non ne siano già in possesso per le assunzioni agevolate effettuate nel 2015. Lo sgravio può essere utilizzato a partire dal flusso UniEmens di competenza del mese di aprile 2016.
01/04/2016
La procedura di approvazione del bilancio di esercizio implica il rispetto di una serie di adempimenti che, nella generalità dei casi, devono essere conclusi entro il prossimo 29.4.2016. Tuttavia, al ricorrere di specifiche esigenze connesse con la struttura e l’oggetto della società, è possibile posticipare l’approvazione del bilancio 2015 sino al 28.6.2016.
29/03/2016
I soggetti in possesso di determinati requisiti possono chiedere a rimborso, o utilizzare in compensazione di altre imposte e/o contributi, il credito IVA maturato in periodi infrannuali, ossia nel primo, nel secondo e nel terzo trimestre di ciascun anno. Con il Provvedimento 21.3.2016, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello IVA TR, con le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati, che deve essere utilizzato a decorrere dalle richieste di rimborso e/o compensazione del credito IVA del primo trimestre 2016, da presentare entro il prossimo 2.5.2016.
25/03/2016
Durante il question time tenutosi lo scorso 10 marzo alla Commissione Finanze della Camera, è stato precisato che l’attività di realizzazione di opere murarie nell’ambito dell’ampliamento di un edificio, rientra tra le ipotesi di applicazione del reverse charge di cui alla lettera a-ter) dell’art. 17, c. 6, DPR 633/1972. Esaminiamo di seguito i nuovi chiarimenti resi dal MEF.
22/03/2016
Entro il prossimo 11 aprile, i soggetti con liquidazione IVA mensile sono tenuti a trasmettere i dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA realizzate nel corso del 2015. Per i soggetti con liquidazione IVA trimestrale, invece, la scadenza è fissata al prossimo 20 aprile. Esaminiamo di seguito le principali caratteristiche dell’adempimento e le modalità di compilazione della relativa comunicazione.
18/03/2016
Entro il prossimo 11 aprile, i soggetti con liquidazione IVA mensile sono tenuti a trasmettere i dati delle operazioni realizzate nel corso del 2015 con operatori economici localizzati in Paesi a fiscalità privilegiata. Per i soggetti con liquidazione IVA trimestrale, invece, la scadenza è fissata al prossimo 20 aprile. Da quest’anno l’obbligo di comunicazione ricorre soltanto se l’importo complessivo delle operazioni attive e passive intercorse con operatori economici “black list” supera la soglia di € 10.000.
15/03/2016
Dallo scorso 12 marzo è pienamente operativa la nuova procedura telematica per la comunicazione delle dimissioni volontarie e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Esaminiamo di seguito il nuovo adempimento sulla scorta dei primi chiarimenti ministeriali.
11/03/2016
Al fine di incentivare il ricorso al c.d. “welfare aziendale”, la L. 208/2015 ha innovato la disciplina delle erogazioni di beni e servizi ai dipendenti, rimuovendo alcune criticità che impedivano il diffondersi di tali strumenti alternativi di remunerazione. Esaminiamo di seguito la nuova disciplina fiscale, in vigore dal 1.1.2016.