Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
08/03/2016
Con la Direttiva n. 2013/42/UE è stata introdotta la facoltà per i Paesi membri della Comunità di estendere tempestivamente l’applicazione del reverse charge ai settori economici che denotano improvvisi e massicci tentativi di frode. In ambito nazionale il D.Lgs. 24/2016 ha poi sancito l’estensione del reverse charge alle cessioni di console da gioco, tablet e laptop, pur limitatamente al periodo 2.5.2016 - 31.12.2018. Esaminiamo di seguito le importanti novità introdotte in sede di recepimento delle Direttive nn. 2013/42/UE e 2013/43/UE.
04/03/2016
Al fine di promuovere la diffusione della locazione finanziaria per l’acquisizione dell’abitazione principale, la L. 208/2015 ha introdotto una serie di disposizioni volte a codificare e tipizzare gli aspetti civilistici di tali contratti, nonché a riconoscere, pur limitatamente al periodo 1.1.2016 - 31.12.2020, alcune agevolazioni fiscali in capo agli utilizzatori. Esaminiamo di seguito la nuova disciplina civilistica e fiscale.
01/03/2016
I soggetti che presentano il modello IVA 2016 in forma autonoma, devono effettuare il versamento a saldo dell’imposta relativa al 2015 entro il prossimo 16.3. Coloro che presentano la dichiarazione annuale in forma unificata, ossia nell’ambito del modello UNICO 2016, possono invece usufruire di un maggior lasso temporale, avendo la facoltà di differire il versamento sino alla scadenza prevista per il pagamento delle imposte sui redditi. Esaminiamo di seguito l’adempimento in scadenza.
26/02/2016
Entro il prossimo 16.3, le società di capitali sono tenute al versamento della tassa annuale per la numerazione e la bollatura dei libri e registri sociali. Entro la stessa data è possibile sanare, mediante l’istituto del ravvedimento operoso, l’omesso versamento della tassa dovuta per il 2015. L’importo della tassa annuale sui libri sociali non ha subito alcun aumento rispetto allo scorso anno.
23/02/2016
Per favorire gli investimenti materiali delle imprese del Mezzogiorno, la L. 208/2015 ha introdotto un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Gli investimenti, o le acquisizioni dei beni mediante contratti di leasing, devono essere realizzati nel periodo 1.1.2016 - 31.12.2019. Esaminiamo di seguito i principali aspetti dell’agevolazione sulla base dei chiarimenti di prassi diffusi in occasione delle precedenti versioni del bonus fiscale.
19/02/2016
Con CM n. 2/E/2016 l’Agenzia delle Entrate ha reso le prime indicazioni operative sulle nuove modalità di determinazione della rendita catastale dei c.d. imbullonati, ossia dei fabbricati ad uso produttivo nei quali sono incorporati gli impianti funzionali all’attività di produzione. Esaminiamo di seguito gli interessanti chiarimenti resi dall’Amministrazione finanziaria.
16/02/2016
Con una recente ordinanza la Corte di Cassazione è tornata a esprimersi sul famigerato incasso giuridico, ossia l’astruso meccanismo che impone la tassazione in capo al socio - amministratore dell’indennità di fine mandato cui lo stesso soggetto ha inteso rinunciare. La problematica rivitalizzata dalla giurisprudenza di legittimità va peraltro a inserirsi in una disciplina fiscale rigorosa, oggetto di costante attenzione da parte degli Uffici, recentemente innovata, a danno dei contribuenti, a seguito delle modifiche apportate all’art. 88, c. 4, TUIR. Dopo una doverosa premessa sulla disciplina contabile e fiscale del TFM, esaminiamo gli effetti in capo al socio e alla società conseguenti alla rinuncia dell’indennità di fine mandato da parte del socio - amministratore.
12/02/2016
La L. 208/2015 ha riaperto la possibilità di attribuire determinati beni d’impresa ai soci, con applicazione di un’imposizione sostitutiva ridotta. L’agevolazione consente anche la trasformazione delle società commerciali in società semplici. Gli atti di assegnazione, cessione e trasformazione devono essere perfezionati entro il termine ultimo del 30.9.2016. La prima rata dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze deve essere invece versata entro il 30.11.2016.
09/02/2016
La L. 208/2015 ha riaperto la possibilità di estromettere dal regime d’impresa gli immobili strumentali dell’imprenditore individuale, beneficiando di un’imposizione sostitutiva ridotta. L’agevolazione consente l’estromissione degli immobili strumentali posseduti alla data del 31.10.2015, a condizione che sia esercitata la relativa opzione entro il 31.5.2016. Il perfezionamento dell’opzione avviene con il pagamento di un’imposta sostitutiva IRPEF e IRAP ed ha effetto dal periodo d’imposta in corso al 1.1.2016.
05/02/2016
La L. 208/2015 ha introdotto una nuova agevolazione per l’acquisto di unità immobiliari a destinazione residenziale, di classe energetica A o B, cedute dalle imprese costruttrici. La detrazione IRPEF compete per gli immobili acquistati entro il 31.12.2016, in misura pari al 50% dell’IVA pagata sul corrispettivo di acquisto.