Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

06/02/2015
La L. 190/2014 ha introdotto un particolare meccanismo di assolvimento dell’IVA, c.d. “split payment”, in base al quale le Pubbliche amministrazioni sono tenute a versare direttamente all’Erario l’imposta loro addebitata dai fornitori. Sulla GU n. 27/2014 è stato pubblicato il DM 23.1.2015, con cui sono disciplinate le modalità attuative della nuova disciplina.
03/02/2015
Nel SO n. 95 della GU n. 294/2014, sono state pubblicate le nuove Tabelle nazionali dei costi chilometrici di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI, da utilizzarsi per la determinazione del fringe benefit concesso al dipendente per l’utilizzo promiscuo del veicolo aziendale.
30/01/2015
La L. 190/2014, c.d. “Legge di Stabilità 2015”, ha disposto la proroga fino al 31.12.2015 della detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica. È stato inoltre previsto l’aumento della ritenuta sui bonifici bancari o postali disposti per il pagamento dei relativi interventi.
27/01/2015
Il D.Lgs. 175/2014, c.d. Decreto “Semplificazioni”, ha radicalmente modificato le modalità di comunicazione all’Agenzia delle Entrate, dei dati contenuti nelle dichiarazioni d’intento. L’obbligo di comunicazione è stato, infatti, trasferito direttamente in capo all’esportatore abituale. Esaminiamo di seguito la nuova disciplina, tenendo conto delle prime istruzioni rese dall’Agenzia delle Entrate.
23/01/2015
L’utilizzo in compensazione del credito IVA annuale soggiace alle stringenti limitazioni introdotte dal DL 78/2009. In particolare, la compensazione “orizzontale” del credito IVA annuale per importi superiori a € 5.000 è ammessa solo dal mese successivo a quello di presentazione del modello IVA 2015. Esaminiamo di seguito la disciplina, con particolare riferimento all’utilizzo in compensazione del credito IVA maturato nel 2014.
20/01/2015
Al fine di arginare l’evasione da riscossione e le frodi IVA, la L. 190/2014, c.d. “Legge di Stabilità 2015”, ha ampliato il novero delle operazioni soggette al reverse charge. L’estensione dell’ambito di applicazione dell’inversione contabile trova applicazione già dal 1.1.2015 per le prestazioni di servizio afferenti gli edifici e per talune operazioni nel settore dell’energia.
16/01/2015
La L. 190/2014, c.d. “Legge di Stabilità 2015”, ha introdotto un particolare meccanismo di assolvimento dell’IVA, c.d. “split payment”, per le operazioni effettuate nei confronti dello Stato e degli enti pubblici. Con un comunicato stampa diffuso lo scorso 9.1, il MEF ha precisato che tale inedito meccanismo di versamento dell’imposta va applicato alle operazioni fatturate dal 1.1.2015, per le quali l’esigibilità dell’imposta si verifica successivamente alla stessa data.
13/01/2015
Sulla GU n. 300/2014 è stata pubblicata la L. 190/2014, c.d. “Legge di Stabilità 2015”, in vigore dal 1.1.2015, composta da 1 articolo suddiviso in 735 commi. Rispetto a quanto previsto dal DDL originario il testo definitivo della legge di bilancio ha subito molteplici modifiche. Terminiamo l’esame delle disposizioni d’interesse prettamente aziendale; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
09/01/2015
Sulla GU n. 300/2014 è stata pubblicata la L. 190/2014, c.d. “Legge di Stabilità 2015”, in vigore dal 1.1.2015. Rispetto a quanto previsto dal DDL originario, il testo definitivo della legge di bilancio, composta da 1 articolo suddiviso in 735 commi, ha subito molteplici modifiche. L’argomento sarà oggetto di due circolari informative svolte per brevi flash e con le principali disposizioni d’interesse prettamente aziendale; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
29/12/2014
Con un recente comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate riconosce ai contribuenti la facoltà di continuare a trasmettere le restanti comunicazioni “black list” relative al 2014 secondo le regole vigenti prima dell’entrata in vigore del D. Lgs. 175/2014, c.d. Decreto “Semplificazioni”. Coloro che si avvarranno di tale possibilità, tra l’altro, non saranno tenuti a trasmettere nel 2015 la comunicazione annuale relativa al 2014.