Circolari TP Pubblicate
Tematiche riguardanti i professionisti
07/08/2020
Al fine di incentivare l’utilizzo degli strumenti elettronici di pagamento, il DL 124/2019 ha previsto, con effetto dal 1.7.2020, il riconoscimento di un credito d’imposta a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi parametrato alle commissioni loro addebitate per le transazioni effettuate con mezzi di pagamento tracciabili. Gli intermediari finanziari sono tenuti a comunicare agli esercenti, con cadenza mensile, l’elenco delle transazioni effettuate e le informazioni relative alle commissioni addebitate. I prestatori dei servizi a pagamento, inoltre, devono inviare all’Amministrazione finanziaria le informazioni necessarie per verificare la spettanza del credito dell’esercente.
24/07/2020
Con Risposta n. 209/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ha finalmente risolto l’annosa questione del trattamento fiscale applicabile ai compensi percepiti per la cessione del contratto di leasing. Secondo l’Agenzia delle Entrate, in particolare, il corrispettivo percepito concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo e, se incassato in un’unica soluzione, può essere assoggettato a tassazione separata. Esaminiamo di seguito i chiarimenti resi dall’Amministrazione finanziaria.
10/07/2020
A causa dell’emergenza causata dalla crisi epidemiologica Covid 19, il Legislatore ha introdotto alcune novità e proroghe in materia di fatturazione elettronica, di seguito esaminate.
26/06/2020
A decorrere dal 1.7.2020 è prevista la riduzione da € 3.000 a € 2.000 della soglia di trasferimento del denaro contante e dei titoli al portatore. Dal 1.1.2022 tale soglia sarà ulteriormente ridotta, passando a € 1.000. Contestualmente è disposta la diminuzione della misura della sanzione minima applicabile ai trasferimenti di contante in misura superiore al limite. Resta, invece, ferma a € 3.000, la sanzione minima applicabile ai professionisti che omettono di comunicare le violazioni all’utilizzo del denaro contante riscontrate nell’esercizio della propria attività.
12/06/2020
Come noto, il Decreto “Cura Italia” ha introdotto, a favore dei soli esercenti attività d’impresa, un credito d’imposta per il canone di locazione del mese di marzo 2020, relativo agli immobili di categoria catastale C/1 (negozi e botteghe). In seguito, il Decreto “Rilancio” ha introdotto un nuovo e più ampio credito d’imposta sulle locazioni, riconosciuto, al ricorrere di talune condizioni, oltre che agli esercenti attività d’impresa, anche ai lavoratori autonomi, relativamente ai canoni di locazione di immobili dei mesi di marzo, aprile e maggio 2020. Con CM n. 14/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ha reso i primi importanti chiarimenti sul nuovo beneficio.
29/05/2020
Al fine di sostenere e rafforzare il patrimonio delle società di medie dimensioni, il DL 34/2020, c.d. Decreto “Rilancio”, prevede il riconoscimento di un credito d’imposta del 20% a favore dei soci delle società di capitali che effettuano, entro il 31.12.2020, un conferimento in denaro per l’aumento del capitale sociale delle stesse. Inoltre, le società di capitali che possono beneficiare del conferimento in denaro per l’aumento del capitale sociale, possono fruire, a seguito dell’approvazione del bilancio 2020, di un credito d’imposta pari al 50% delle perdite eccedenti il 10% del patrimonio netto, al lordo delle perdite stesse, fino a concorrenza del 30% dell’aumento di capitale.
15/05/2020
L’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli definitivi contenenti i dati per l’applicazione degli ISA 2020, relativi al 2019. Sono state inoltre definite le modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale, nonché introdotto un correttivo della stima dei ricavi o compensi e del valore aggiunto per addetto.
30/04/2020
Nell’ambito di alcune recenti risposte ad interpello, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcuni interessanti chiarimenti sulle cause ostative all’applicazione del regime forfetario. Esaminiamo di seguito i nuovi chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria.
17/04/2020
Al fine di assicurare la necessaria liquidità alle imprese colpite dall'epidemia Covid 19, il DL 23/2020, c.d. Decreto “Liquidità, prevede che Sace Spa conceda fino al 31.12.2020 garanzie a favore di banche, di istituzioni finanziarie e degli altri soggetti abilitati all'esercizio del credito, per l’erogazione di finanziamenti alle imprese.
06/04/2020
Il DL 18/2020, c.d. Decreto “Cura Italia”, ha previsto il riconoscimento di un’indennità di € 600 a favore dei lavoratori autonomi e dei collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla Gestione separata INPS. In seguito, il DM 28.3.2010 ha stabilito che tale indennità spetti anche ai professionisti iscritti alle Casse previdenziali private. Esaminiamo di seguito le regole e le procedure da osservare per beneficiare dell’indennità.