Circolari TP Pubblicate

Tematiche riguardanti i professionisti

27/09/2019
L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione un servizio gratuito che consente la consultazione e l’acquisizione delle fatture elettroniche trasmesse e ricevute a partire dallo scorso 1.1.2019. L’adesione al servizio deve essere effettuata, o rinnovata, entro il 31.10.2019; diversamente le fatture elettroniche non saranno più consultabili.
13/09/2019
Con il Documento di ricerca 25.7.2019, la Fondazione Nazionale Commercialisti si è occupata del trattamento fiscale applicabile agli immobili degli esercenti arti e professioni, fornendo alcune condivisibili interpretazioni sulle questioni non ancora risolte dagli interventi di prassi dell’Agenzia delle Entrate.
06/08/2019
Il Decreto “Crescita” ha introdotto l’obbligo, in capo ai contribuenti forfetari che si avvalgono di dipendenti e collaboratori, di operare le ritenute alla fonte di cui agli artt. 23 e 24, DPR 600/1973. Il versamento deve essere effettuato entro le scadenze ordinariamente previste per la generalità dei sostituti d’imposta, ossia entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento. A decorrere dal corrente mese di agosto, inoltre, i soggetti forfetari che nel corso dei primi quattro mesi del 2019 hanno erogato retribuzioni e compensi a dipendenti e collaboratori, devono trattenere sulle relative mensilità, in 3 rate di pari importo, le ritenute delle imposte sul reddito e addizionali riferite ai primi 4 mesi dell’anno per poi versarle entro il giorno 16 del mese successivo.
16/07/2019
Il Decreto “Crescita” ha disposto la riapertura dei termini per l’adesione al saldo e stralcio dei debiti risultanti dai carichi affidati agli Agenti della riscossione nel periodo 2000 - 2017. I contribuenti che intendono aderire alla procedura, devono presentare il nuovo modello SA-ST-R entro il 31.7.2019, per poi effettuare il versamento delle somme dovute, unica soluzione o prima rata, entro il 30.11.2019.
04/07/2019
La L. 58/2019, di conversione del DL 34/2019, c.d. Decreto “Crescita”, ha introdotto una norma di interpretazione autentica in materia di ravvedimento operoso, per effetto della quale è ora espressamente legittimata la regolarizzazione spontanea dei contribuenti in forma parziale.
19/06/2019
Nell’iter di conversione del Decreto “Crescita”, è stato approvato un emendamento che prevede la proroga al 30.9.2019 del termine di versamento delle imposte risultanti dal modello REDDITI, IRAP e IVA 2019, a favore dei soggetti tenuti all’applicazione dei nuovi Indici Sintetici di Affidabilità fiscale. Dalla proroga parrebbero esclusi i contribuenti “minimi” e forfetari, nonché i soggetti che presentano cause di esclusione dagli ISA. Contestualmente è stato approvato un ulteriore emendamento, che posticipa al 30.11 il termine di presentazione del modello REDDITI / IRAP.
31/05/2019
Con Provvedimento 10.5.2019, l’Agenzia delle Entrate ha individuato i livelli di affidabilità fiscale in base ai quali, i contribuenti tenuti all’applicazione dei nuovi Indici sintetici di affidabilità fiscale, possono accedere ai benefici premiali riconosciuti per l’anno d’imposta 2018. L’Agenzia delle Entrate ha poi definito il livello minimo di affidabilità fiscale ai fini della selezione delle posizioni da assoggettare all’attività di controllo.
17/05/2019
Il DL 119/2018 ha previsto la sanatoria delle irregolarità formali commesse fino al 24.10.2018, previo versamento, entro il 31.5.2019, della somma di € 200 per ciascun periodo d’imposta oggetto di definizione agevolata. Con CM n. 11/E/2019, l’Agenzia delle Entrate ha reso le prime indicazioni sulla sanatoria, fornendo un elenco delle violazioni formali che possono essere oggetto di regolarizzazione.
06/05/2019
Il Decreto “Crescita” ha profondamente rivisitato le modalità applicative della tassazione agevolata degli utili reinvestiti, prevedendo che non assumano più rilievo gli investimenti in beni strumentali materiali e l’incremento occupazionale. L’aliquota IRES ridotta trova ora applicazione sugli utili accantonati a riserve diverse da quelle non disponibili, senza che sia previsto alcun vincolo alla loro destinazione. L’agevolazione è applicabile anche dalle imprese individuali e dalle Snc e Sas in contabilità ordinaria.
19/04/2019
Con CM n. 9/E/2019, l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti sulle nuove cause ostative all’applicazione del regime forfetario, riferite alla partecipazione a società di persone, associazioni professionali, aziende coniugali e imprese familiari o al controllo di Srl e associazioni in partecipazione, nonché allo svolgimento in via prevalente dell’attività nei confronti dell’attuale o del precedente datore di lavoro.