Circolari TP Pubblicate

Tematiche riguardanti i professionisti

26/03/2019
Il DL 119/2018 ha previsto la possibilità di definire le violazioni constatate in materia di imposte e contributi, contenute nei processi verbali di constatazione (PVC) consegnati entro il 24.10.2018, senza corrispondere sanzioni ed interessi. Con Provvedimento 23.1.2019, l’Agenzia delle Entrate, d’intesa con l’Agenzia delle Dogane, ha emanato le disposizioni attuative della nuova sanatoria.
08/03/2019
La L. 12/2019, di conversione del DL 135/2019, c.d. Decreto “Semplificazioni”, ha apportato alcune modifiche alle nuove procedure di definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo. Esaminiamo di seguito le nuove disposizioni previste in materia di rottamazione, che hanno imposto anche la modifica dei modelli da presentare per l’adesione alla rottamazione.
22/02/2019
Nell’ambito di una recente risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcune nuove interessanti indicazioni circa il momento di emissione delle note di variazione in diminuzione, ed il corrispondente termine per l’esercizio del diritto alla detrazione della relativa imposta. Tra i chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate, assume particolare rilievo il diniego alla possibilità di presentare una dichiarazione IVA integrativa a favore, per il recupero dell’imposta oggetto di rettifica.
08/02/2019
La “Legge di Bilancio 2019” ha disposto l'estensione dell’ambito di applicazione del regime forfetario riservato a imprenditori e lavoratori autonomi, introducendo, ai fini dell'accesso al regime, un'unica soglia di ricavi e compensi, indipendentemente dall’attività esercitata. In particolare, possono accedere al regime forfetario i contribuenti che nel 2018 hanno conseguito ricavi o compensi non superiori a € 65.000, o che iniziano l’attività nel corso del 2019. Sono state poi modificate le cause di esclusione dal regime agevolato. Nel corso degli incontri d’inizio anno con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcuni importanti chiarimenti sulle modifiche apportate al regime forfetario.
25/01/2019
La L. 205/2017 ha modificato le disposizioni in materia di cessione delle partecipazioni qualificate detenute da persone fisiche non in regime d’impresa, allineandole a quanto già previsto per le partecipazioni non qualificate. Il nuovo regime trova applicazione sulle plusvalenze realizzate dal 1.1.2019 e, pertanto, per quelle realizzate nel 2018, trova applicazione il diverso regime di tassazione previsto dal DM 26.5.2017.
11/01/2019
L’art. 1, commi da 184 a 199, L. 145/2018, c.d. “Legge di Bilancio 2019”, ha introdotto la possibilità di estinguere i debiti riferiti ai carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1.1.2000 al 31.12.2017, senza corrispondere sanzioni e interessi di mora, beneficiando peraltro di una rilevante esclusione dal pagamento degli importi dovuti a titolo di capitale e interessi da ritardata iscrizione a ruolo. La disposizione è applicabile dai soli contribuenti persone fisiche che versano in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica o che presentano un ISEE del nucleo familiare non superiore a € 20.000. L’adesione alla procedura di saldo e stralcio dei debiti richiede la presentazione del modello SA-ST entro il 30.4.2019.
24/12/2018
La mancata presentazione nei termini del modello REDDITI 2018 può essere regolarizzata entro il 29.1.2019, presentando una dichiarazione tardiva e versando la sanzione ridotta di € 25. Una volta decorso tale termine, la dichiarazione è considerata omessa. Tuttavia, qualora la dichiarazione sia presentata entro il 30.9.2019, le relative sanzioni sono ridotte alla metà e non trova applicazione l'impianto sanzionatorio penale.
17/12/2018
Nell'ambito del DDL "Bilancio 2019" non è prevista la proroga del maxi ammortamento e, pertanto, salvo modifiche dell’ultim’ora, l'agevolazione troverà applicazione limitatamente agli investimenti effettuati entro il 31.12.2018 o, al ricorrere di talune condizioni, entro il 30.6.2019. Qualora si intenda acquistare beni strumentali nuovi, è dunque opportuno procedere all’acquisto, o all'acquisizione in leasing, entro il prossimo 31.12.2018. In alternativa è possibile rimandare l'investimento sino al 30.6.2019, a condizione che, entro il 31.12.2018, il relativo ordine di acquisto sia accettato dal venditore e sia pagato un acconto.
30/11/2018
Il DL 119/2018, c.d. "Collegato fiscale alla Legge di Bilancio 2018", prevede l’annullamento automatico dei carichi iscritti a ruolo d'importo residuo fino a € 1.000, affidanti all’Agente della riscossione dal 1.1.2000 al 31.12.2010. Gli eventuali pagamenti dei carichi stralciati effettuati dai contribuenti entro il 31.12.2018, sono imputati alle rate da corrispondere per i debiti inclusi nella rottamazione-ter o, in mancanza, agli altri debiti esattoriali scaduti o in scadenza.
16/11/2018
Nell'ambito del DDL "Bilancio 2019" è previsto un sostanziale ampliamento della platea dei contribuenti, imprenditori e lavoratori autonomi, interessati all'applicazione del regime forfetario. Con effetto dal 1.1.2019, infatti, è previsto un unico requisito di accesso al regime agevolato, costituito dal mancato superamento, nell'anno precedente, del nuovo limite di ricavi e compensi pari a € 65.000. Nell'attesa della definitiva approvazione del provvedimento, pare opportuno esaminare le nuove regole.