Circolari TP Pubblicate

Tematiche riguardanti i professionisti

12/01/2018
Con le modifiche apportate in sede di conversione in legge del DL 148/2017, la riapertura dei termini per la definizione agevolata dei carichi affidati all'Agente della riscossione dal 1.1.2000 al 31.12.2016, riguarda anche i contribuenti che non hanno presentato la domanda di adesione alla rottamazione entro lo scorso 21.4.2017. La legge di conversione ha poi rimodulato il calendario degli adempimenti necessari per beneficiare della nuova definizione agevolata.
15/12/2017
L’investimento in campagne pubblicitarie sulla stampa e sulle radiotelevisioni può consentire di beneficiare di un credito d'imposta, da utilizzare in compensazione nel modello F24. L'agevolazione compete anche ai lavoratori autonomi, compresi quelli iscritti a un Ordine o a un Albo professionale, e costituisce un valido incentivo all'impiego di strumenti pubblicitari per accrescere e sviluppare la propria attività.
01/12/2017
Il DDL "Bilancio 2018" prevede l'introduzione dell'obbligo di fatturazione elettronica nei rapporti fra privati con effetto dal 1.1.2019. I documenti elettronici dovranno essere veicolati attraverso il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Il nuovo adempimento potrebbe costituire una concreta opportunità di sviluppo per i professionisti della sfera contabile e fiscale, chiamati ad affiancare la clientela nella gestione dei profondi mutamenti ai consolidati processi amministrativi.
17/11/2017
L’abrogazione del lavoro accessorio ha imposto l'introduzione di un nuovo strumento per gestire tutte quelle prestazioni, quali, ad esempio, piccoli lavori domestici, insegnamento privato e assistenza domiciliare a bambini, anziani e disabili, difficilmente inquadrabili nell'ambito del lavoro subordinato. Le nuove prestazioni occasionali sono strutturate in due diverse tipologie contrattuali, sulla base della qualità del committente (persona fisica o esercente attività d'impresa o di lavoro autonomo).
03/11/2017
Nell'ambito del DDL "Bilancio 2018" è prevista un'ulteriore stretta alle procedure di compensazione nel modello F24 dei crediti tributari. Alle stringenti limitazioni introdotte dal DL 50/2017, infatti, dovrebbe affiancarsi la facoltà dell'Agenzia delle Entrate di sospendere, per un massimo di 30 giorni, l'esecuzione delle deleghe di pagamento contenenti compensazioni che presentano taluni profili di rischio.
20/10/2017
Nell'ambito del DL 148/2017, c.d. "Collegato alla Legge di Bilancio 2018", è stata riproposta la possibilità di definire, beneficiando dello sconto delle sanzioni e degli interessi di mora, le somme iscritte nei ruoli affidati agli Agenti della riscossione nel periodo 1.1 - 30.9.2017. La nuova versione della rottamazione, inoltre, prevede la rimessione in termini dei contribuenti che non sono riusciti a rispettare le scadenze di luglio e settembre, a condizione che il debito scaduto sia integralmente pagato entro il prossimo mese di novembre. Da ultimo è disposta la riammissione alla rottamazione delle richieste di adesione rigettate in occasione della precedente definizione agevolata, a causa del mancato pagamento delle rate scadute a fine 2016.
06/10/2017
Il DPCM 26.7.2017 ha prorogato al 31.10.2017 il termine di presentazione delle dichiarazioni riferite al periodo d'imposta 2016 (modello REDDITI, modello IRAP e modello 770). La proroga assume rilievo su svariati adempimenti collegati al termine di presentazione della dichiarazione, tra cui la regolarizzazione degli omessi e/o insufficienti versamenti mediante il ravvedimento operoso, la stampa dei registri contabili e la presentazione delle dichiarazioni omesse.
22/09/2017
La Legge annuale per il mercato e la concorrenza ha introdotto l'obbligo di comunicare alla clientela, all'atto del conferimento dell'incarico, la misura del compenso della prestazione professionale. La L. 124/2017 ha poi rivisitato la disciplina dell'esercizio in forma societaria della professione forense, ammettendone la costituzione anche sotto forma di società di capitali o di cooperative.
08/09/2017
L'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative per la cessione della detrazione d'imposta maturata a seguito degli interventi antisismici e di riqualificazione energetica eseguiti su parti comuni condominiali. Il credito d'imposta può essere ceduto ai fornitori dei beni e servizi necessari per la realizzazione degli interventi agevolati o ad altri soggetti privati, i quali possono a loro volta cedere il credito acquisito. Tale opportunità assume particolare rilievo per le persone che non evidenziano un'imposta lorda da cui scomputare la detrazione, nonché per coloro che non dispongono di sufficienti risorse finanziarie per sostenere i costi degli interventi agevolati.
11/08/2017
Nell'attesa dell'annunciata proroga del termine di presentazione della Comunicazione dati fatture relativa al primo semestre 2017, pare opportuno riepilogare le principali caratteristiche del nuovo adempimento, sulla base dei chiarimenti finora resi dall'Agenzia delle Entrate.