Circolari TP Pubblicate

Tematiche riguardanti i professionisti

28/07/2017
Con il Comunicato stampa n. 131/2017, il MEF ha annunciato la proroga al 31.10.2017 del termine per la presentazione del modello 770/2017. La proroga comporta l'automatico slittamento del termine per regolarizzare, mediante l'istituto del ravvedimento operoso, gli omessi e/o tardivi versamenti delle ritenute operate nel 2016. La nuova scadenza costituisce anche il momento rilevante affinché si consumi il reato penale di omesso versamento di ritenute certificate, punito con la reclusione da 6 mesi a 2 anni.
17/07/2017
Il DL 193/2016 è intervenuto sulla disciplina della notificazione telematica degli atti tributari, prevedendo che la notifica degli avvisi di accertamento e degli atti della riscossione possa avvenire sulla casella PEC del contribuente. Tale modalità alternativa di notifica può essere richiesta anche dai privati cittadini e, comunque, dai soggetti che non sono obbligati a disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata. Con il Provvedimento 28.6.2017, l'Agenzia delle Entrate ha definito le procedure di compilazione e di trasmissione telematica di tale richiesta.
30/06/2017
La giurisprudenza di merito e di legittimità ritiene che lo svolgimento di attività professionali a titolo gratuito costituisca una condotta antieconomica, che può celare l'incasso di compensi in evasione d'imposta. L'Amministrazione finanziaria può quindi legittimamente fondare la propria pretesa impositiva sulla base di tale presunzione, sempre che il contribuente non sia in grado di giustificare, con motivazioni plausibili, le ragioni che lo hanno indotto a tale comportamento, che si pone in contrasto con la naturale onerosità delle prestazioni professionali.
16/06/2017
Con CM n. 15/E/2017, l'Agenzia delle Entrate ha reso le attese indicazioni operative sulle modalità e i termini per il computo in diminuzione delle perdite fiscali nell'ambito dei procedimenti di accertamento ordinario e con adesione. Tra i vari chiarimenti assume particolare rilievo la possibilità, riconosciuta ai soggetti aderenti alla tassazione di gruppo, di utilizzare le perdite conseguite anteriormente all'esercizio dell'opzione per il consolidato.
01/06/2017
Il visto di conformità consente la compensazione orizzontale dei crediti erariali e l'esecuzione dei rimborsi per importi superiori a determinati limiti, come pure la definizione dei rapporti con l'Erario in caso di presentazione del modello 730. Questo importante strumento di semplificazione e razionalizzazione del sistema tributario può essere rilasciato soltanto da alcune specifiche tipologie di professionisti, in possesso di determinati requisiti. Tale attività, tuttavia, presenta diversi profili di complessità e antieconomicità di cui è opportuno tenere conto.
19/05/2017
Lo scorso 10 maggio il Senato ha approvato in via definitiva il DDL n. 2233-B, ossia il c.d. “Jobs Act del Lavoro Autonomo”, in attesa di pubblicazione nella GU. Tra le tante importanti novità recate dall’atteso provvedimento, assumono particolare rilievo, almeno in ambito fiscale, le nuove e più favorevoli misure di deducibilità delle spese di formazione professionale, l’esclusione dalla formazione del reddito di tutte le spese prepagate dal committente e l’estensione delle norme di contrasto ai ritardi nei pagamenti alle transazioni dei lavoratori autonomi.
05/05/2017
Con l’intento di deflazionare il contenzioso tributario pendente nei diversi gradi di giudizio e, soprattutto, di recuperare risorse, la “Manovra Correttiva 2017” introduce una nuova forma di definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle Entrate. La procedura consente la chiusura delle liti pendenti con la presentazione, entro il 30.9.2017, di una specifica richiesta e con il pagamento degli importi in contestazione e degli interessi per ritardata iscrizione a ruolo, al netto, dunque, delle sanzioni collegate al tributo e degli interessi di mora.
21/04/2017
Il Consiglio dei Ministri tenutosi lo scorso 11 aprile ha approvato un decreto legge contenente, tra l’altro, le annunciate misure fiscali per il reperimento delle risorse necessarie all’aggiustamento strutturale dei conti pubblici imposto dalla Commissione europea. Tra queste assumono particolare rilievo l’ennesima stretta alle compensazioni dei crediti fiscali, l’estensione dello split payment ai professionisti e la drastica riduzione del termine per esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA.
07/04/2017
Il bitcoin è una moneta virtuale, alternativa a quelle tradizionali aventi corso legale, utilizzata come mezzo di pagamento nelle transazioni elettroniche. Con RM n. 72/E/2016, l’Agenzia delle Entrate ha reso i primi chiarimenti sugli aspetti fiscali connessi a tale peculiare criptovaluta, sempre più diffusa negli scambi commerciali sul web.
24/03/2017
Con CM n. 2/E/2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcuni importanti chiarimenti circa l’effettivo ambito di applicazione della definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo, nonché sugli effetti della procedura sul contenzioso in corso. Nel Consiglio dei Ministri previsto per questo pomeriggio, dovrebbe essere disposta la proroga al 21.4.2017 del termine per l’adesione alla “rottamazione”.