Circolari TP Pubblicate
Tematiche riguardanti i professionisti
10/03/2017
Con il Regolamento n. 1042/2013/UE, la Commissione europea ha fornito le linee guida per la corretta applicazione dell’IVA nelle prestazioni di servizi relative a beni immobili, ampliando peraltro il novero delle operazioni soggette al peculiare criterio territoriale dei servizi immobiliari. Oltre che per i professionisti del settore immobiliare, le nuove regole assumono rilievo anche per coloro che operano nel variegato mondo delle fiere e delle esposizioni.
24/02/2017
Il DDL di conversione del DL 244/2016 ha modificato, pur limitatamente al 2017, i termini di presentazione del nuovo spesometro, prevedendone l’invio su base semestrale anziché trimestrale. Il DDL prevede poi la soppressione di alcuni adempimenti e la reintroduzione dell’obbligo di presentazione dei modelli INTRASTAT acquisti.
10/02/2017
I contribuenti forfetari esercenti attività d’impresa, tenuti alla contribuzione previdenziale alla Gestione INPS artigiani e commercianti, possono beneficiare di uno specifico regime contributivo agevolato. Per richiedere l’applicazione del regime nel 2017, occorre presentare un’istanza telematica all’INPS entro il prossimo 28.2.2017. Dall’adempimento sono esclusi i contribuenti forfetari che hanno già comunicato l’adesione al regime contributivo agevolato nel 2016. Esaminiamo di seguito le caratteristiche e le modalità di accesso al regime contributivo agevolato, evidenziando vieppiù le (poche) novità apportate agli aspetti fiscali e contabili del regime forfetario.
27/01/2017
La “Legge di Bilancio 2017” annovera alcune importanti disposizioni espressamente destinate ai condomini. Oltre a prorogare le detrazioni fiscali previste per gli interventi di recupero edilizio, resistenza sismica degli immobili e riqualificazione energetica, sono state introdotte specifiche maggiorazioni della misura della detrazione, riconosciute per gli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici. A tali agevolazioni si affiancano alcune modifiche agli adempimenti fiscali richiesti ai condomini, nonché nuovi obblighi di tracciabilità delle spese.
13/01/2017
La L. 225/2016, di conversione del DL 193/2016, ha incluso tra le spese che non costituiscono compensi in natura per il professionista, anche i rimborsi delle spese per prestazioni di viaggio e trasporto. A tale importante novità, applicabile dal periodo d’imposta 2017, dovrebbe presto affiancarsi l’esclusione dal novero dei compensi in natura di tutte le spese relative all’esecuzione dell’incarico professionale, sostenute direttamente dal committente, prevista dal c.d. “Jobs Act del lavoro autonomo”.
16/12/2016
La L. 225/2016, di conversione del DL 193/2016, ha introdotto significative modifiche alle scadenze degli adempimenti fiscali, rimodulando i termini di versamento delle imposte e introducendo una moratoria estiva per la consegna dei documenti all’Agenzia delle Entrate. Le nuove regole accolgono le indicazioni emerse dal c.d. Tavolo sulle semplificazioni e rispondono all’esigenza di evitare il sovrapporsi di più scadenze fiscali nello stesso periodo.
02/12/2016
Il DL 193/2016 ha finalmente uniformato i termini di presentazione della dichiarazione integrativa, a favore e a sfavore del contribuente, sino al quinto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione originaria. Sono state tuttavia previste alcune limitazioni all’utilizzo in compensazione del credito risultante dalla dichiarazione integrativa presentata oltre il termine d’invio di quella dell’anno successivo. Esaminiamo di seguito la nuova disciplina, applicabile dallo scorso 24.10.2016.
18/11/2016
Il DDL “Bilancio 2017” prevede che le imprese in contabilità semplificata determinino il reddito per cassa, anziché per competenza. A questi contribuenti sono poi riservate alcune semplificazioni contabili per l’annotazione dei componenti positivi e negativi di reddito. Esaminiamo di seguito il nuovo regime di determinazione del reddito che, se confermato nel corso dell’iter di approvazione della “Legge di Bilancio 2017”, troverà applicazione dal prossimo anno.
04/11/2016
Il DL 193/2016, c.d. “Collegato alla Legge di Bilancio 2017”, ha introdotto due nuove comunicazioni obbligatorie in materia di IVA. Dal prossimo anno, in particolare, i soggetti passivi saranno tenuti a comunicare con cadenza trimestrale i dati delle fatture emesse e ricevute in ciascun trimestre, nonché i dati delle liquidazioni periodiche IVA effettuate. L’Agenzia delle Entrate potrà quindi monitorare in tempo pressoché reale il corretto adempimento degli obblighi IVA, invitando tempestivamente i contribuenti a regolarizzare le omissioni eventualmente riscontrate.
21/10/2016
Il fondo patrimoniale costituisce un valido strumento giuridico di tutela dei beni espressamente destinati a sostenere i bisogni della famiglia. La dibattuta opponibilità del fondo all’esecuzione tributaria è stata recentemente esaminata dalla Corte di Cassazione che, oltre a confermare il proprio costante orientamento circa la necessaria correlazione diretta tra debiti e bisogni familiari, ha espressamente escluso qualsiasi automatica inerenza alle esigenze familiari dei debiti tributari derivanti dall’attività imprenditoriale o professionale di uno dei coniugi. Detta inerenza deve quindi essere valutata caso per caso e, a tal fine, può assumere rilievo la natura stessa del debito tributario.