Circolari TP Pubblicate

Tematiche riguardanti i professionisti

29/04/2016
Con un corposo documento di prassi, l’Agenzia delle Entrate ha reso le attese indicazioni sulle modalità di applicazione del nuovo regime forfetario, come innovato dalla c.d. “Legge di Stabilità 2016”, chiarendo alcuni dubbi interpretativi emersi nel corso del primo anno di applicazione del regime agevolato e confermando quanto già anticipato in occasione degli incontri con la stampa specializzata di inizio anno. Terminiamo di seguito l’esame degli importanti chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate, analizzando le principali caratteristiche del regime forfetario.
15/04/2016
Con un corposo documento di prassi, l’Agenzia delle Entrate ha reso le attese indicazioni sulle modalità di applicazione del nuovo regime forfetario, come innovato dalla c.d. “Legge di Stabilità 2016”, chiarendo alcuni dubbi interpretativi emersi nel corso del primo anno di applicazione del regime agevolato e confermando quanto già anticipato in occasione degli incontri con la stampa specializzata di inizio anno. Esaminiamo di seguito gli importanti chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate. Per motivi di spazio e opportunità l’argomento formerà oggetto di due circolari informative, la seconda delle quali sarà pubblicata venerdì 29 aprile.
01/04/2016
Una descrizione eccessivamente generica in fattura delle prestazioni di servizio rese può legittimare attività di accertamento e/o di rettifica del costo sostenuto dal cliente, qualora non sia possibile comprovare l’inerenza del costo all’attività dell’impresa che lo ha dedotto. Esaminiamo di seguito la problematica sulla base della giurisprudenza e della prassi dell’Agenzia delle Entrate.
18/03/2016
La L. 208/2015 ha riproposto anche per il 2016 lo sgravio contributivo per le nuove assunzioni a tempo indeterminato. La nuova versione dell’incentivo, tuttavia, è senz’altro meno appetibile della precedente, poiché l’importo e la durata del beneficio sono stati assai ridotti. In attesa delle istruzioni per l’effettiva operatività dell’agevolazione, esaminiamo di seguito le principali caratteristiche del nuovo sgravio contributivo biennale, di cui possono beneficiare anche i professionisti.
04/03/2016
Con l’approssimarsi del mese di aprile torna d’attualità la c.d. comunicazione “black list”, ossia la trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle operazioni intercorse con operatori economici localizzati in Paesi a fiscalità privilegiata. Esaminiamo di seguito l’adempimento come riformato e semplificato, almeno nelle intenzioni, dal Decreto “Semplificazioni”.
19/02/2016
Nel corso di un incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che i contribuenti che nel 2015 hanno optato per il regime ordinario o per quello dei “minimi”, possono revocare la scelta operata e adottare il regime forfetario dal 2016. Esaminiamo dunque le varie possibilità che si prospettano ai contribuenti in possesso dei necessari requisiti.
05/02/2016
Nell’ambito della L. 208/2015 è stato previsto un corposo pacchetto di misure volte a sostenere il comparto immobiliare. Oltre a prorogare le maggiori detrazioni per gli interventi di recupero edilizio e riqualificazione energetica, sono state, infatti, introdotte nuove agevolazioni in materia d’immobili, di seguito esaminate.
22/01/2016
Ai contribuenti decaduti da un piano di rateazione delle somme dovute per effetto di adesione all’accertamento, o di rinuncia all’impugnazione, la L. 208/2015 ha riconosciuto la possibilità di riammissione alla rateazione, secondo il piano originario, pur limitatamente alle imposte dirette. Tale nuova opportunità è riservata ai contribuenti decaduti dalla dilazione nei 36 mesi antecedenti il 15.10.2015, a condizione che riprendano il versamento della prima delle rate scadute entro il termine del 31.5.2016.
08/01/2016
Al fine di conferire maggiore proporzionalità al sistema sanzionatorio amministrativo - tributario, il D.Lgs. 158/2015 ha introdotto una nuova sanzione ridotta per i versamenti delle imposte eseguiti entro 90 giorni dalla scadenza. Per i versamenti eseguiti con un ritardo non superiore a 15 giorni dal termine, torna invece applicabile la nuova sanzione “minima” pari al 1% per ciascun giorno di ritardo. Esaminiamo di seguito il nuovo e più favorevole impianto sanzionatorio previsto per le violazioni agli obblighi di versamento, evidenziandone vieppiù gli effetti sul ravvedimento operoso.
18/12/2015
Dal 1.1.2017 i soggetti passivi IVA potranno optare per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei dati di tutte le fatture emesse e ricevute e per la loro memorizzazione elettronica, nonché per la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri. Ai contribuenti che sceglieranno di avvalersi di tali nuove procedure saranno riservati rilevanti benefici contabili e dichiarativi.