Circolari TP Pubblicate
Tematiche riguardanti i professionisti
26/06/2015
Per sostenere il mercato immobiliare, versante in una grave fase di stagnazione ormai da diversi anni, il DL 133/2014, c.d. Decreto “Sblocca Italia”, ha regolato gli aspetti civilistici del c.d. contratto di rent to buy, ossia della formula contrattuale che prevede l’immediata concessione in godimento di un immobile, con diritto per il conduttore di acquistarlo entro un termine determinato, imputando una parte dei canoni periodici ad acconto del prezzo di vendita. Con CM n. 4/E/2015 l’Agenzia delle Entrate ha individuato la disciplina fiscale applicabile a tale inedita tipologia contrattuale.
12/06/2015
Con CM n. 23/E/2015 l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti sulla nuova disciplina del ravvedimento operoso, precisando, in particolare, l’ambito di applicazione e l’efficacia temporale della nuova fattispecie di cui alla lettera a-bis) dell’art. 13, D.Lgs. 472/1997. Esaminiamo di seguito gli importanti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
29/05/2015
Nella CM n. 17/E/2015 l’Agenzia delle Entrate ha affrontato alcune questioni interpretative riguardanti le spese di carattere personale e familiare (spese sanitarie, spese d’istruzione, ecc.). Con l’approssimarsi della campagna dichiarativa 2015 è dunque opportuno esaminare gli interessanti chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate.
15/05/2015
Le spese sostenute per gli immobili a uso promiscuo non sono deducibili dal reddito se il professionista collabora con uno studio associato che gli mette a disposizione gli spazi per l’esercizio della professione. Esaminiamo di seguito le interessanti conclusioni cui è giunta la CTR di Milano.
30/04/2015
Le ritenute subite dalle associazioni professionali, dopo essere state imputate per trasparenza agli associati e da questi utilizzate per l’abbattimento delle proprie imposte, possono, per la parte residua, essere riattribuite all’associazione e da questa essere utilizzate in compensazione per il pagamento d’imposte e contributi.
17/04/2015
La “Legge di Stabilità 2015” ha disposto l’ennesima riapertura dei termini entro cui poter effettuare la rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni posseduti alla data del 1.1.2015. Il raddoppio delle aliquote dell’imposta sostitutiva dovuta per la rivalutazione e, limitatamente ai terreni, la persistente stagnazione del mercato immobiliare, hanno tuttavia fortemente ridotto l’appeal dell’operazione.
03/04/2015
La “Legge di Stabilità 2015” ha disposto la deducibilità integrale dalla base imponibile IRAP, a partire dal 2015, del costo del lavoro per i contribuenti che impiegano lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato e l’abrogazione, dal 2014, della norma che aveva previsto la diminuzione delle aliquote IRAP. Per i soggetti che non impiegano lavoratori dipendenti, è stata invece prevista la possibilità di beneficiare, dal 2016, di un credito d’imposta pari al 10% dell’IRAP lorda relativa all’anno precedente. Restano esclusi dall’ambito applicativo di tali nuove disposizioni i contribuenti che impiegano lavoratori dipendenti a tempo determinato, diversi da quelli agricoli.
20/03/2015
La legge di conversione del DL 192/2014, c.d. Decreto “Milleproroghe”, ha riaperto i termini per beneficiare di un nuovo piano di rateazione delle somme iscritte a ruolo, per i contribuenti che siano decaduti da una precedente dilazione entro il 31.12 scorso. A tal fine occorre presentare la relativa richiesta entro il termine ultimo del 31.7.2015.
06/03/2015
L’art. 10, c. 12-undecies, DL 192/2014, c.d. Decreto “Milleproroghe”, ha riaperto i termini per beneficiare del regime dei c.d. contribuenti “minimi”, con imposta sostitutiva al 5% e limite dei compensi fissato a € 30.000. I contribuenti che soddisfano i necessari requisiti possono dunque tornare ad accedere al regime dei “minimi”. La scelta va operata entro il termine ultimo del 31.12.2015.
20/02/2015
Con Circolare n. 27/2015 l’INPS ha comunicato le aliquote contributive, il massimale di reddito annuo e il minimale per l’accredito contributivo, applicabili nel 2015 dai contribuenti iscritti alla Gestione separata INPS. Con la successiva Circolare n. 29/2015, l’INPS è invece intervenuta sul nuovo regime contributivo agevolato previsto per i contribuenti forfetari, titolari di reddito d’impresa. Esaminiamo di seguito le ultime novità in materia di contribuzione obbligatoria, tenendo anche conto delle recentissime novità recate dal c.d. Decreto “Milleproroghe”.