Circolari TP Pubblicate
Tematiche riguardanti i professionisti
03/04/2014
La “Legge di Stabilità 2014” ha prorogato l’applicazione della detrazione “potenziata” del 50% alle spese sostenute nel 2014 per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. È stata altresì prorogata sino al 31.12.2014 l’applicazione della detrazione prevista per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione. Esaminiamo di seguito la disciplina così come modificata dagli ultimi interventi normativi.
20/03/2014
La “Legge di Stabilità 2014” ha prorogato l’applicazione dell’agevolazione prevista per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici sino a tutto il 2015, rimodulando la misura della detrazione. Esaminiamo di seguito la disciplina così come modificata dall’ultimo intervento normativo.
06/03/2014
Nel corso degli ultimi anni l’utilizzo dei tablet, ossia di dispositivi portatili che svolgono le funzioni dei computer portatili e, in alcuni casi, anche dei telefoni cellulari, si è diffuso anche nel mondo dei lavoratori autonomi. Allo stato attuale, tuttavia, l’Amministrazione finanziaria non si è ancora pronunciata sulla disciplina fiscale applicabile a tali dispositivi.
21/02/2014
Con la Circolare n. 18/2014 l’INPS è intervenuta sulle modifiche apportate dalla c.d. “Legge di Stabilità 2014” alla misura delle aliquote contributive della Gestione separata. L’INPS ha comunicato anche i nuovi massimali e minimali contributivi da applicare nell’anno in corso. Esaminiamo di seguito la disciplina applicabile nel 2014.
06/02/2014
La “Legge di Stabilità 2014” contiene importanti modifiche alla disciplina fiscale dei contratti di locazione finanziaria stipulati dai lavoratori autonomi. È stata, infatti, reintrodotta la possibilità di dedurre i canoni dei leasing immobiliari e abbreviato il periodo minimo di deduzione fiscale.
23/01/2014
La L. 147/2013, c.d. “Legge di Stabilità 2014”, prevede la possibilità di estinguere, senza corresponsione degli interessi, il debito risultante dai ruoli affidati agli Agenti della riscossione entro il 31.10.2013. La definizione si perfeziona con l’integrale versamento di quanto dovuto entro il 28.2.2014.
09/01/2014
La L. 147/2013, c.d. “Legge di Stabilità 2014”, ripropone la possibilità di rideterminare i valori di acquisto delle partecipazioni in società non quotate e dei terreni edificabili o a destinazione agricola posseduti, al di fuori del regime d’impresa, da persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali. Per beneficiare di tale opportunità è necessario far redigere una perizia giurata di stima dei beni con riferimento alla data del 1.1.2014, per poi versare, entro il 30.6.2014, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi.
19/12/2013
Gli omaggi offerti alla clientela rientrano tra le spese di rappresentanza, deducibili nel limite del 1% dei compensi percepiti nel periodo d’imposta. Il costo degli omaggi destinati ai dipendenti e ai collaboratori del professionista è invece integralmente deducibile dal reddito. Esaminiamo di seguito il trattamento contabile e fiscale degli omaggi.
05/12/2013
Al fine di recuperare le risorse necessarie alla copertura del mancato gettito IMU sulle abitazioni principali, il DL 102/2013 ha considerevolmente ridotto le detrazioni IRPEF previste per le polizze assicurative a copertura del rischio di morte e invalidità permanente. L’inasprimento fiscale, applicabile già dal 2013, riguarda anche le polizze vita e infortuni, sottoscritte o rinnovate entro il 31.12.2000.
21/11/2013
Con il DM 6.11.2013 sono state finalmente individuate le condizioni che legittimano la concessione della rateizzazione delle somme iscritte a ruolo in 120 rate mensili. Il decreto ha inoltre previsto che al ricorrere dei presupposti necessari, i piani ordinari o di proroga già accordati alla data del 8.11.2013, possano essere aumentati fino a 120 rate.