Circolari TP Pubblicate
Tematiche riguardanti i professionisti
30/05/2013
Con un recente intervento, l’INPS ha fornito importanti chiarimenti circa l’indennità economica di malattia e di congedo parentale riconosciuta ai professionisti iscritti alla Gestione separata. Esaminiamo di seguito le istruzioni rese dall’istituto previdenziale.
16/05/2013
Con la CM n. 1/E/2013, l’Agenzia delle Entrate ha formalizzato le risposte ai quesiti posti in occasione di alcuni incontri organizzati dalla stampa specializzata. Tra le varie questioni affrontate, i tecnici dell’Amministrazione finanziaria hanno fornito alcuni interessanti chiarimenti concernenti il regime dell’IVA per cassa.
02/05/2013
Nell’ambito della riforma degli ordinamenti professionali, la Legge 183/2011 ha previsto la possibilità di esercitare l’attività professionale anche in forma societaria. Con il DM 34/2013 è stato emanato il relativo regolamento, le cui disposizioni sono entrate in vigore lo scorso 21.4.2013.
18/04/2013
Al fine di tutelare i consumatori e promuovere la conoscibilità e la trasparenza del mercato dei servizi professionali, è stata emanata la Legge 4/2013, volta a disciplinare le professioni non organizzate in ordini e collegi.
04/04/2013
Dal 1.1.2013 opera una nuova disciplina di contrasto ai ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali. La disciplina modula i termini entro cui il debitore deve effettuare il pagamento e prevede l’automatica decorrenza degli interessi moratori dal giorno successivo alla scadenza fissata.
21/03/2013
La detrazione IRPEF del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti è stata prorogata sino al 30.6.2013 dal cosiddetto Decreto “Sviluppo”. A partire dal 1.7.2013, salvo improbabili proroghe, l’agevolazione confluirà nella detrazione IRPEF del 36% per le spese di ristrutturazioni edilizie. Pertanto, i contribuenti che intendano beneficiare della detrazione nella misura del 55% devono eseguire i lavori e pagarne le relative spese entro il prossimo 30 giugno.
07/03/2013
La c. d. “Legge di Stabilità 2013”, ha recepito nell’ordinamento nazionale le disposizioni in materia di fatturazione previste dalla Direttiva comunitaria 2010/45/UE. Tra le tante novità, assume particolare rilevanza il nuovo obbligo di emissione della fattura per le operazioni territorialmente non soggette.
21/02/2013
La novità più importante, in tema di riscossione, introdotta dalla c. d. “Legge di Stabilità 2013” è la previsione di uno specifico procedimento, a iniziativa del contribuente, che regola la sospensione e l’eventuale annullamento delle procedure di recupero coattivo, in caso di infondatezza della pretesa creditizia. Con la Direttiva n. 2/2013, Equitalia fornisce alcuni interessanti chiarimenti circa gli aspetti operativi della nuova procedura.
07/02/2013
Al fine di risolvere alcune distorsioni presenti nel dettato normativo originario e di eliminare i profili di incompatibilità con il diritto comunitario, la “Legge di Stabilità 2013” ha introdotto importanti modifiche alla disciplina relativa alle imposte patrimoniali sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all’estero. La decorrenza delle imposte è stata rinviata dal 2011 al 2012, considerando i versamenti effettuati nel 2012 per il 2011 come acconti relativi al 2012, primo anno di vigenza delle imposte. È stato inoltre introdotto l’obbligo di versare l’imposta in acconto e a saldo, con le modalità e le scadenze previste per le imposte sui redditi.
24/01/2013
Il c.d. Decreto “Sviluppo 2011” ha previsto l’esonero dalla tenuta della scheda carburante per i soggetti IVA che utilizzano esclusivamente carte elettroniche per il pagamento degli acquisti di carburante. Con un recente intervento di prassi, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire gli aspetti operativi della disposizione normativa.