Circolari TP Pubblicate
Tematiche riguardanti i professionisti
10/01/2013
Con l’entrata in vigore della Legge 228/2012, c.d. “Legge di Stabilità 2013”, è nuovamente ridotta la percentuale di deducibilità fiscale delle spese relative ai veicoli utilizzati dagli esercenti arti e professioni. Resta, invece, confermata la quota deducibile del 70%, già modificata a opera della Legge 92/2012, c.d. “Riforma del Lavoro”, per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti. Esaminiamo di seguito il quadro normativo in vigore dal 1.1.2013.
13/12/2012
Sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate è stato reso disponibile il software “Redditest”, con cui è possibile verificare, in forma anonima, se il tenore di vita del nucleo familiare è compatibile con il reddito dichiarato. Lo scopo del nuovo strumento è di indurre il contribuente ad adeguare spontaneamente il reddito alle risultanze del test di coerenza.
29/11/2012
Con CM n. 44/E/2012, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità di applicazione del nuovo regime IVA per cassa, introdotto dal cosiddetto Decreto “Crescita” e applicabile dai contribuenti con volume di affari non superiore a € 2 milioni.
15/11/2012
A decorrere dallo scorso 18.7 è entrata in vigore la Legge 92/2012, cosiddetta “Riforma del Lavoro”, le cui misure hanno determinato una profonda rivisitazione di gran parte delle tipologie contrattuali. La riforma è stata, peraltro, oggetto di ulteriori integrazioni e modifiche con il successivo DL 83/2012, cosiddetto Decreto “Sviluppo”. Esaminiamo, in estrema sintesi, le più salienti novità.
31/10/2012
Il cosiddetto Decreto “Semplificazioni Fiscali” ha modificato le modalità di deduzione dei canoni di locazione finanziaria, eliminando l’obbligo di osservare la durata minima fiscale. La durata minima dei contratti di leasing non rappresenta quindi più un vincolo il cui mancato rispetto comporta l’indeducibilità dei canoni, ma costituisce il periodo temporale minimo in cui è possibile dedurre i canoni stessi. Le nuove disposizioni sono applicabili ai contratti stipulati a partire dal 29.4.2012; ai contratti di leasing stipulati in precedenza continuano ad applicarsi le regole previgenti.
18/10/2012
Tra le misure volte a reperire fondi per finanziare la cosiddetta “Riforma del Lavoro”, è stata prevista la riduzione della percentuale di deducibilità delle spese e degli altri componenti negativi relativi ai veicoli utilizzati dagli esercenti arti e professioni, dall’attuale 40% al 27,5%. Un successivo intervento normativo, ancora al vaglio del Parlamento, prevede una ulteriore riduzione della quota deducibile che, se confermata, scenderebbe dal 27,5% al 20%.
04/10/2012
Con un recentissimo intervento di prassi, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che le spese sostenute dai professionisti iscritti in albi o ordini professionali per la partecipazione alla formazione continua obbligatoria, sono deducibili nella misura del 50% del loro ammontare così come previsto per le spese di partecipazione a corsi e convegni.
20/09/2012
La legge di conversione del cosiddetto Decreto “Crescita” modifica il regime IVA per cassa innalzando il limite del volume di affari, per poter esercitare l’opzione, da € 200.000 a € 2 milioni. Il nuovo regime dispone inolltre che, se il cessionario o il committente non aderisce alla disciplina in commento, può detrarre l’IVA al momento dell’effettuazione dell’operazione, anche se il relativo corrispettivo non è ancora stato pagato. Le nuove disposizioni entreranno in vigore, determinando l’abrogazione del precedente regime per cassa, con l’emanazione di un decreto MEF che stabilirà le disposizioni di attuazione della disciplina. Il regime IVA per cassa sarà applicabile in seguito ad opzione da esercitare secondo le modalità che saranno individuate con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
06/09/2012
In risposta a uno specifico interpello, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, per i lavoratori autonomi in contabilità semplificata, l’annotazione nel registro IVA del documento riepilogativo di cui all’art. 6, DPR 695/1996, assume rilevanza anche ai fini della determinazione del reddito.
26/07/2012
Per stimolare il settore dell’edilizia in un momento di forte stagnazione economica, il cosiddetto Decreto “Crescita” ha prorogato al 30.6.2013 la detrazione riconosciuta sulle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica.