Circolari TP Pubblicate

Tematiche riguardanti i professionisti

12/07/2012
Per stimolare il settore dell’edilizia in un momento di forte stagnazione economica, il cosiddetto Decreto “Crescita” prevede l’innalzamento della detrazione IRPEF riconosciuta sulle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, nella misura del 50%.
28/06/2012
Come è noto, nell’intento di favorire l’attività giovanile e quella dei lavoratori in mobilità, il Legislatore ha introdotto con l’art. 27, DL 98/2011 (cosiddetta “Manovra Correttiva 2011”) uno specifico regime fiscale di vantaggio che assorbe il precedente regime dei “minimi” e vi apporta profonde modificazioni. Il “nuovo” regime dei “minimi” ha decorrenza dal 1.1.2012. Con la CM n. 17/E/2012, l’Agenzia delle Entrate ha finalmente diffuso i chiarimenti relativi a tale nuovo regime dei quali si è dato conto nella CP n. 13/2012, alla quale si rimanda. Per concludere l’argomento in questa circolare si riprendono detti chiarimenti con particolare riguardo alla fuoriuscita dal regime di vantaggio e alla cessazione dell’attività, tematiche che non avevano trovato menzione nel precedente intervento per motivi di spazio e opportunità.
14/06/2012
Come è noto, nell’intento di favorire l’attività giovanile e quella dei lavoratori in mobilità, il Legislatore ha introdotto con l’art. 27, DL 98/2011 (c.d. “Manovra Correttiva 2011”), uno specifico regime fiscale di vantaggio che assorbe il precedente regime dei “minimi”, rinominato nuovo regime dei “minimi”, e vi apporta profonde modificazioni. Il “nuovo” regime dei “minimi” ha decorrenza dal 1.1.2012. Con il Provvedimento direttoriale n. 185820 del 22.12.2011 e con la recentissima CM n. 17/E/2012, l’Agenzia delle Entrate ha finalmente diffuso prima le disposizioni attuative e poi i chiarimenti relativi ai requisiti soggettivi ed oggettivi, alle modalità dei determinazione del reddito ed agli adempimenti necessari. Poiché detti chiarimenti erano decisamente attesi, visti i notevoli dubbi sollevati dalla normativa di vantaggio, nella presente circolare illustreremo gli aspetti maggiormente rilevanti. In un prossimo intervento saranno invece affrontati gli aspetti prettamente operativi e le peculiarità fiscali della nuova disciplina.
30/05/2012
Le ultime manovre fiscali sono ripetutamente intervenute sulla disciplina degli Studi di Settore rafforzandone il relativo impianto sanzionatorio. L’omessa o irregolare compilazione del modello studi può ora comportare l’applicazione dell’accertamento induttivo.
17/05/2012
In questa breve circolare riteniamo di affrontare gli aspetti principali di un istituto giuridico affatto particolare, definito, appunto, Fondo Patrimoniale e compiutamente regolato dagli articoli dal 167 al 171 del Codice Civile. L’istituto ha risvolti giuridici e giurisprudenziali complessi che non si ritiene di affrontare in questa sede; si preferisce invece delinearne i contorni più significativi, facendo salvi ulteriori approfondimenti che vanno “modulati” sulle singole posizioni personali e familiari.
03/05/2012
Per effetto delle modifiche recate dal cosiddetto Decreto “Liberalizzazioni”, è ora possibile esercitare la rivalsa dell’IVA o della maggior IVA emersa a seguito di un avviso di accertamento o rettifica.
19/04/2012
Nella giornata del 19 aprile l’Aula della Camera ha approvato il testo di conversione del Decreto “Semplificazioni Fiscali”, DL 16/2012, che contiene le ultime novità in materia di versamento dell’IMU. Ora il testo passa al Senato per la conversione definitiva anche se risulta assai probabile che, essendo stata votata la fiducia alla Camera, non si avranno modifiche al testo licenziato. Parallelamente l’Agenzia delle Entrate ha approvato, con una specifica risoluzione, i codici tributo per il versamento dell’IMU tramite modello F24. Si profila pertanto un quadro sufficientemente definitivo in ordine al versamento della nuova imposta, introdotta in via sperimentale dal 2012 dal cosiddetto Decreto “Salva Italia”, sebbene l’iter legislativo non sia ancora definitivamente completato.
05/04/2012
Con l’approvazione della Legge 27/2012, di conversione del cosiddetto Decreto “Liberalizzazioni”, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24.3 ed entrata in vigore il 25.3.2012, sono giunte a conclusione legislativa alcune importanti modifiche normative relative alle professioni regolamentate nel sistema ordinistico. Esse non interessano, pertanto, quei professionisti che svolgono attività non regolamentate. Con la presente circolare si puntualizzano le norme di maggiore rilievo venute consolidandosi dal DL 138/2011 (cosiddetta “Manovra bis 2011”), in avanti fino, appunto, alla legge di conversione del Decreto “Liberalizzazioni”. Poiché il susseguirsi dei provvedimenti legislativi ha comportato una notevole mole di modifiche, abrogazioni ed integrazioni, si esporrà in sintesi solo il dettato normativo che ad oggi risulta definitivo ed in vigore.
22/03/2012
Il regime di deducibilità degli immobili strumentali acquisiti in proprietà o in leasing ed utilizzati esclusivamente per l’esercizio dell’arte o della professione risulta assai penalizzante, infatti, i costi di acquisto degli immobili acquisiti successivamente alla data del 1.1.2010 risultano totalmente indeducibili. Diverso risulta invece il regime di deducibilità per le spese di manutenzione, ristrutturazione ed ammodernamento sostenute per gli immobili strumentali e relativi impianti che, tra l'altro, può essere fruito unitamente alla detrazione del 55% per gli interventi di risparmio energetico.
08/03/2012
La Legge 214/2011, di conversione del DL 201/2011 (cosiddetto Decreto “Salva Italia”), oltreché sugli immobili e sulle attività finanziarie presenti in Italia, ha introdotto, con una impostazione sicuramente innovativa, una imposizione di natura patrimoniale sui beni detenuti all’estero. Non si tratta di imposte sul reddito relative ai beni esteri bensì di imposte patrimoniali che seguono un “binario separato” rispetto alle prime e generano adempimenti ed obblighi nuovi in capo ai contribuenti. Oltretutto mentre le imposte patrimoniali che riguardano i beni in Italia (IMU per gli immobili, imposte di bollo sulle attività finanziarie) entrano in vigore dall’anno 2012, quelle riguardanti i beni all’estero sono anticipate all’anno 2011 e, dunque, riguarderanno a pieno titolo già la prossima tornata dichiarativa di UNICO 2012. La presente circolare fornisce alcuni elementi essenziali sulle nuove disposizioni a proposito delle quali, peraltro, sono comunque attesi diversi chiarimenti esplicativi ed attuativi.