Circolari TP Pubblicate

Tematiche riguardanti i professionisti

02/12/2010
Con l’approssimarsi delle festività natalizie ritorna d’attualità la problematica fiscale attinente gli omaggi destinati alla clientela ed ai propri dipendenti. Esaminiamo il relativo trattamento contabile e fiscale.
18/11/2010
Entro il prossimo 30 novembre, i lavoratori autonomi sono chiamati al versamento della seconda o unica rata dell’acconto IRPEF ed IRAP relativo ai redditi conseguiti nel 2010. I professionisti iscritti alla Gestione separata INPS devono provvedere anche al versamento della seconda rata di acconto dei contributi previdenziali. Pur non volendo addentrarci in inutili tecnicismi, si ritiene comunque utile riepilogare le metodologie di calcolo dell’imposta e le relative modalità di versamento.
04/11/2010
Con Sentenza n. 20778/2010, la Corte di Cassazione ha stabilito che la rateizzazione delle imposte iscritte a ruolo rappresenta un diritto per il contribuente che versa in difficoltà economiche. Viene inoltre confermato che il provvedimento di rigetto dell’istanza di rateizzazione di un debito avente natura tributaria, può essere oggetto di ricorso di fronte alla Commissione Tributaria territorialmente competente.
21/10/2010
Con Sentenza n. 16722/2010, la Corte di Cassazione ha ritenuto che le targhe professionali non sono soggette all’imposta sulla pubblicità. Alle stesse va infatti riconosciuta l’esenzione prevista per le insegne di esercizio delle attività commerciali e di produzione di servizi. Se la targa esposta all'esterno dello studio professionale non contiene messaggi promozionali ma unicamente i nomi, l’attività svolta ed il luogo dello studio, non va assoggettata all’imposta.
07/10/2010
Come noto, i titolari di partita IVA che effettuano operazioni con soggetti localizzati nei c.d. “paradisi fiscali”, sono tenuti a comunicarne periodicamente i dati mediante un apposito modello di comunicazione da inviare, esclusivamente in via telematica, all’Agenzia delle Entrate. Il nuovo adempimento ha periodicità mensile o trimestrale a seconda del volume degli scambi effettuati e comporta un attento monitoraggio delle operazioni intercorse con soggetti localizzati in Paesi inclusi nelle c.d. “black list” richiamate dalla norma, che peraltro sono state oggetto di aggiornamento nella scorsa estate. Il termine per l’invio della prima comunicazione, che interessa le operazioni effettuate a partire dal 1° luglio 2010, è stato differito al prossimo 2 novembre. Riprendiamo l’argomento, già trattato nella circolare n. 10/2010, al fine di evidenziare le modifiche normative ad oggi intervenute.
23/09/2010
A decorrere dallo scorso 26 maggio non è più prevista la possibilità per gli Agenti della riscossione di iscrivere ipoteca sugli immobili del debitore qualora l’importo complessivo della cartella di pagamento sia inferiore a € 8.000. Per cancellare le ipoteche iscritte in periodi antecedenti occorre presentare un’apposita istanza alla società di riscossione che deve accollarsi i costi relativi all’iscrizione e alla cancellazione ipotecaria.
09/09/2010
I soggetti operanti nel cosiddetto regime dell’IVA per cassa possono rinviare il versamento dell’imposta a debito sino al momento dell’effettiva riscossione del corrispettivo. Tale possibilità, tuttavia, trova applicazione entro il limite di un anno dall’effettuazione dell’operazione, salvo che, nel frattempo, non intervenga a carico del cliente una procedura concorsuale od esecutiva.
05/08/2010
La nuova disciplina fiscale delle spese di rappresentanza trova applicazione anche per i contribuenti che aderiscono al regime dei minimi. Secondo l’Agenzia delle Entrate, la relativa quota deducibile ai fini fiscali va determinata in proporzione all’ammontare dei ricaviconseguiti nel periodo di sostenimento delle spese.
22/07/2010
L’omesso versamento dell’imposta dovuta in base alle liquidazioni periodiche o alla dichiarazione annuale IVA comporta l’applicazione di una sanzione del 30%. Se la violazione non è stata ancora constatata dall’Amministrazione finanziaria è possibile ricorrere all’istituto del ravvedimento operoso, beneficiando di un significativo abbattimento delle sanzioni applicabili.
08/07/2010
Esaminiamo gli adempimenti INTRASTAT in capo ai contribuenti minimi alla luce dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la recentissima Circolare n. 36/E/2010. In particolare, l’Agenzia precisa che per le prestazioni di servizi e per le cessioni di beni fatturate a clienti comunitari non è necessario compilare e presentare la dichiarazione INTRASTAT. Gli acquisti di beni e servizi da altri soggetti IVA comunitari vanno, invece, riepilogati negli elenchi.