Circolari TP Pubblicate
Tematiche riguardanti i professionisti
24/06/2010
Il DL 78/2010 (c.d. “Manovra Correttiva 2010”) ha previsto che gli avvisi di accertamento notificati a partire dal 1° luglio 2011 e relativi al periodo di imposta 2007 e successivi, assumano efficacia esecutiva all’atto della notifica del provvedimento. Inoltre, a decorrere dal 1° gennaio 2011, la compensazione “orizzontale” (con modello F24) dei crediti relativi ad imposte erariali è vietata fino a concorrenza dell’importo dei debiti iscritti a ruolo di ammontare superiore a € 1.500, per i quali è scaduto il termine di pagamento.
10/06/2010
Dal 31 maggio 2010 il limite all’uso del contante e dei libretti al portatore è stato ridotto da € 12.500 a € 5.000. I libretti al portatore aventi saldo superiore a tale soglia devono essere estinti o ricondotti al limite di € 5.000 entro il 30 giugno 2011. L’impianto sanzionatorio per la violazione delle disposizioni sull’uso del contante prevede che la sanzione minima non possa essere inferiore a € 3.000.
27/05/2010
Dal 1° gennaio 2009, le spese sostenute per prestazioni alberghiere e di ristorazione sono deducibili nel limite del 75% del loro ammontare. Tale limite, almeno per quanto riguarda i lavoratori autonomi, va altresì combinato con le percentuali previste dall’art. 54, TUIR, le quali variano in base alla particolare circostanza in cui sono sostenute.
13/05/2010
Nell’ambito delle azioni di contrasto ai fenomeni di elusione ed evasione fiscale transnazionale, il “Decreto Incentivi” ha introdotto l’obbligo, in capo a tutti i soggetti passivi IVA, di comunicare le operazioni riguardanti cessioni di beni e prestazioni di servizi realizzate con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei cosiddetti Paesi “black list”. La comunicazione va presentata a decorrere dalle operazioni effettuate dal 1° luglio 2010, con periodicità mensile o trimestrale a seconda del volume degli scambi.
29/04/2010
Le numerose modifiche intervenute negli ultimi anni al regime di detrazione dell’IVA relativa all’acquisto di autoveicoli, devono essere attentamente valutate in sede di cessione del veicolo stesso. In particolare, la cessione dell’autovettura utilizzata nell’attività di lavoro autonomo, è soggetta ad un diverso trattamento IVA a seconda del regime di detrazione applicato al momento dell’acquisto.
15/04/2010
Con la finalità di sostenere alcuni particolari settori industriali in crisi e rilanciare i consumi, sono stati stanziati € 300 milioni di fondi per l’acquisto di determinati beni e servizi. Con la pubblicazione del Decreto 26 marzo 2010, attuativo delle disposizioni contenute nel DL 40/2010, a decorrere dal 15 aprile 2010, i soggetti interessati possono usufruire di specifici incentivi, sotto forma di riduzione del prezzo praticato dal venditore, di ammontare variabile a seconda della tipologia del bene acquistato. Gli incentivi saranno erogati fino ad esaurimento delle somme stanziate per ciascun settore (cucine ed elettrodomestici, mobilità sostenibile, motocicli elettrici, abitazioni ad alta efficienza energetica, macchine agricole, gru, motori per la nautica).
01/04/2010
Per effetto delle norme contenute nella Legge Finanziaria 2007, le plusvalenze o le minusvalenze emergenti dalla cessione di immobili strumentali acquisiti dal 2007, concorrono alla formazione del reddito di lavoro autonomo. Le plus/minusvalenze derivanti dalla cessione di immobili strumentali acquisiti prima del 1° gennaio 2007, non assumono invece alcuna rilevanza reddituale. Esaminiamo gli importanti chiarimenti rilasciati dall’Agenzia delle Entrate nella recentissima Risoluzione n. 13/E/2010.
18/03/2010
Dal 1° gennaio 2010 le prestazioni di servizi rese e ricevute in ambito comunitario devono essere riepilogate nei nuovi elenchi INTRASTAT dedicati ai servizi. Gli elenchi riepilogativi vanno trasmessi, esclusivamente in via telematica, con cadenza mensile o trimestrale a seconda del volume di operazioni conseguite e/o ricevute negli ultimi quattro trimestri rispetto a quello di riferimento. Nello scorso mese di febbraio sono stati emanati i decreti attuativi della nuova disciplina: DM MEF 22.2.2010, contenente le modalità ed i termini di presentazione degli elenchi riepilogativi, e Determinazione n. 22778/RU/2010 dell’Agenzia delle Dogane di approvazione dei nuovi modelli, venendo a completarsi il quadro normativo di riferimento degli elenchi INTRASTAT 2010.
04/03/2010
La Direttiva comunitaria n. 2008/8/CE (c.d. “Direttiva Servizi”) ha profondamente modificato i criteri disciplinanti la territorialità dei servizi ai fini IVA. Le nuove disposizioni, in vigore dal 1° gennaio 2010, hanno un impatto notevole sugli adempimenti IVA dei contribuenti. Occorre inoltre considerare il nuovo obbligo di presentazione dei modelli INTRASTAT per i servizi resi e/o ricevuti in ambito comunitario.
18/02/2010
La Finanziaria 2010 ha riaperto i termini per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni societarie posseduti alla data del 1° gennaio 2010. La rivalutazione comporta la rideterminazione del costo di acquisto dei terreni e delle partecipazioni, consentendo l’emersione di una minore plusvalenza al momento della successiva cessione. I soggetti interessati dovranno far redigere ed asseverare una perizia di stima e versare la prima rata dell’imposta sostitutiva entro il prossimo 2 novembre.