Circolari TP Pubblicate
Tematiche riguardanti i professionisti
04/02/2010
La Legge Finanziaria 2008 ha prorogato al 31 dicembre 2010 l’agevolazione fiscale prevista per gli interventi di riqualificazione energetica. Per le spese sostenute a decorrere dal 2009, è stato introdotto l’obbligo di inviare un’apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate, qualora gli interventi di riqualificazione energetica si protraggano nel periodo d’imposta successivo a quello in cui sono iniziati e sono state sostenute le prime spese. La comunicazione per le spese sostenute nel 2009, relativa a lavori iniziati nel 2009 e proseguiti nel 2010, deve essere inviata, esclusivamente in via telematica, entro il prossimo 31 marzo 2010.
21/01/2010
Il cosiddetto Decreto “Milleproroghe” ha disposto la riapertura dello scudo fiscale, stabilendo che le attività finanziarie e patrimoniali detenute all’estero, in violazione della normativa in materia di monitoraggio fiscale a partire da una data non successiva al 31 dicembre 2008, possono essere rimpatriate o regolarizzate fino al 30 aprile 2010. Lo stesso decreto interviene altresì con due disposizioni strettamente collegate alla sanatoria delle attività irregolarmente detenute all’estero, ossia il raddoppio dei termini per l’attività di accertamento delle attività detenute in paradisi fiscali, nonché per l’irrogazione delle sanzioni afferenti le violazioni relative alla disciplina sul monitoraggio fiscale. Disposizioni destinate ad avere significativa rilevanza nelle valutazioni che saranno chiamati ad effettuare i soggetti potenzialmente interessati ad avvalersi della riapertura dei termini.
07/01/2010
A seguito della definitiva approvazione del Parlamento, è stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 243 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30.12.2009, la Legge Finanziaria per il 2010 (Legge 191/2009). Esaminiamo per brevi flash le principali novità fiscali; seguiranno approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
17/12/2009
Dal 2006 anche i professionisti possono ricorrere alla pubblicità per reclamizzare i propri servizi. Esaminiamo il relativo trattamento fiscale con un breve intervento in tema di imposta di pubblicità sulle targhe professionali.
19/11/2009
Entro il prossimo 30 novembre, i lavoratori autonomi sono chiamati al versamento della seconda o unica rata dell’acconto IRPEF ed IRAP relativo ai redditi conseguiti nel 2009. Con un apposito DL, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è stata prevista la riduzione di 20 punti percentuali della misura dell’acconto IRPEF. I professionisti iscritti alla Gestione separata INPS devono provvedere anche al versamento della seconda rata dell'acconto 2009 dei contributi previdenziali. Pur non volendo addentrarci in inutili tecnicismi, si ritiene comunque utile riepilogare le metodologie di calcolo dell’imposta e le relative modalità di versamento.
05/11/2009
Entro il prossimo 29 novembre, i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato, sono obbligati a dotarsi di una casella di posta elettronica certificata. Entro la medesima data sono tenuti a darne comunicazione al proprio Ordine o Collegio.
22/10/2009
La Legge Finanziaria 2007 ha introdotto per il triennio 2007 - 2009 un regime provvisorio che riconosce per gli immobili strumentali acquisiti entro il 31 dicembre 2009, la deducibilità delle quote di ammortamento o dei canoni di leasing. Per gli immobili ad uso promiscuo acquisiti entro il predetto termine mediante contratti di leasing, viene invece riconosciuta la deducibilità del 50% dei canoni di locazione finanziaria. Considerato che, salvo improbabili modifiche legislative dell’ultim’ora, per gli investimenti immobiliari effettuati a partire 2010 non sarà ammessa alcuna deduzione, i soggetti che nei prossimi mesi hanno intenzione di procedere all’acquisto o all’acquisizione in leasing di un immobile devono valutare l’opportunità di procedere all’operazione entro la fine del corrente anno.
08/10/2009
La “Manovra d’Estate” ripropone la possibilità di rimpatriare o regolarizzare le attività finanziarie o patrimoniali detenute all’estero in violazione della normativa sul monitoraggio dei capitali. Lo scudo-ter richiede il versamento di un’imposta straordinaria del 5% sul valore delle attività irregolarmente detenute all’estero, da effettuarsi nel periodo 15 settembre - 15 dicembre 2009.
24/09/2009
Le spese di rappresentanza sono deducibili nei limiti dell’1% dei compensi percepiti nel periodo di imposta. Nelle spese di rappresentanza sono da ricomprendere i costi sostenuti per l’acquisto di oggetti d’arte, antiquariato o da collezione, anche se utilizzati quali beni strumentali, nonché il costo per l’acquisto di beni destinati ad essere ceduti gratuitamente. Come confermato da un recente intervento di prassi, le nuove disposizioni relative alla qualificazione delle altre spese di rappresentanza, seppur indirizzate alle imprese, rilevano anche per i professionisti.
10/09/2009
Per contrastare gli abusi e gli illeciti utilizzi di crediti inesistenti e, contestualmente, incrementare la soglia massima annua di utilizzo dei crediti fiscali in compensazione, il DL 78/2009 (c.d. “Manovra d’Estate”) introduce un nuovo meccanismo preventivo di controllo per le compensazioni IVA. Le nuove regole trovano applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2010, sino a tale data permane la disciplina vigente.