Circolari TP Pubblicate
Tematiche riguardanti i professionisti
23/07/2009
Per i contribuenti che fruiscono della detrazione IRPEF prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, il DL 5/2009 (c.d. Decreto Incentivi) ha introdotto un’ulteriore detrazione dall’imposta lorda relativamente alle spese sostenute per l’acquisto di mobili, elettrodomestici ad alta efficienza energetica nonché apparecchi televisivi e computer, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione. Il beneficio fiscale consiste nel riconoscimento di una detrazione del 20% delle spese sostenute nel periodo 7 febbraio - 31 dicembre 2009. Con la Circolare n. 35/E/2009, l’Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti in materia.
09/07/2009
L’esercente arti e professioni non può dedurre dal proprio reddito i compensi per lavoro dipendente, collaborazione nonché lavoro autonomo occasionale, erogati ai propri familiari. Allo stesso modo, è previsto che tali compensi non formino reddito in capo ai familiari dello stesso professionista.
25/06/2009
Alla luce delle ultime interpretazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, la presente circolare intende puntualizzare l’esatta imputazione temporale dei compensi riscossi dai professionisti con mezzi di pagamento diversi dal contante, al fine della determinazione del reddito derivante dall’esercizio della professione.
11/06/2009
E’ in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, uno specifico DPCM che prevede la proroga di 20 giorni per il versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni in scadenza il prossimo 16 giugno (16 luglio con la maggiorazione dello 0,40%), per i contribuenti soggetti agli studi di settore. I soggetti non interessati dagli studi di settore sono invece tenuti a rispettare i termini ordinari, ossia il 16 giugno ovvero il 16 luglio 2009 con la maggiorazione dello 0,40%.
28/05/2009
E’ stato pubblicato sul sito web dell’Agenzia delle Entrate il modello di comunicazione per i lavori relativi agli interventi di riqualificazione energetica che proseguono oltre il periodo d’imposta per fruire della detrazione del 55% dell’IRPEF riconosciuta per gli interventi su edifici esistenti, sull’involucro di edifici esistenti, di installazione di pannelli solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale. La comunicazione va presentata esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, dai soggetti che hanno effettuato interventi di riqualificazione che proseguono oltre il periodo d’imposta nel quale gli stessi sono iniziati.
14/05/2009
A seguito delle novità apportate dal DL 112/2008, la disciplina inerente la rateazione delle somme iscritte a ruolo ha subito rilevanti modifiche. La rateazione viene ora riconosciuta per un massimo di 72 rate mensili, anche successivamente all’inizio delle procedure esecutive, previa presentazione di un’apposita istanza all’Agente della riscossione (Equitalia).
30/04/2009
Prima di procedere all’iscrizione a ruolo delle somme derivanti dalla liquidazione dei tributi risultanti dalle dichiarazioni, l’Amministrazione finanziaria deve inviare al contribuente una comunicazione di irregolarità (c.d. avviso bonario). Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di irregolarità, il contribuente può fornire i necessari chiarimenti, produrre all’Ufficio la documentazione relativa ai versamenti eventualmente non conteggiati oppure versare quanto dovuto usufruendo della riduzione ad 1/3 delle sanzioni, ordinariamente dovute nella misura del 30% delle somme non versate o versate in ritardo. Decorso inutilmente tale termine, le somme vengono iscritte a ruolo con emissione di cartella esattoriale. La Legge Finanziaria 2008, ha introdotto la possibilità per il contribuente di rateizzare le somme indicate negli avvisi bonari, prevedendo altresì che per importi superiori a € 2.000, la rateazione del pagamento è automatica e non subordinata alla richiesta al competente ente impositore.
16/04/2009
Con il DM 25 marzo 2009, attuativo del DL 185/2008 (c.d. Decreto “Anti-Crisi”), viene fissato a € 200.000 il limite massimo del volume di affari entro il quale i soggetti passivi IVA potranno avvalersi del regime di esigibilità differita dell’IVA che consente di rimandare il versamento dell’IVA sino all’avvenuto incasso del corrispettivo.
02/04/2009
Come noto, i professionisti devono ricevere dai propri committenti sostituti d’imposta la certificazione attestante i compensi percepiti e le ritenute di acconto trattenute nel periodo d’imposta. Con la Risoluzione n. 68/E/2009, l’Agenzia delle Entrate, mutando la posizione sino ad oggi assunta, precisa che è possibile scomputare dall’IRPEF le ritenute sui redditi di lavoro autonomo subite, anche in assenza della prescritta certificazione rilasciata dal sostituto d’imposta.
19/03/2009
Il DL 185/2008 ha previsto l’obbligo, per i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato, di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata entro il prossimo 29 novembre. I messaggi inviati attraverso la casella di posta elettronica certificata assumono valore legale analogo alla raccomandata A/R o di una notificazione a mezzo posta e pertanto sono opponibili nei confronti dei terzi.