Circolari TP Pubblicate

Tematiche riguardanti i professionisti

08/09/2023
La “Legge di Bilancio 2023” ha previsto la possibilità di regolarizzare le cripto-attività detenute entro il 31.12.2021 in violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale. Con Provvedimento 7.8.2023, prot. n. 290480/2023, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per l’istanza di regolarizzazione delle cripto-attività e dei relativi redditi, definendo altresì l’ambito di applicazione, le modalità ed i termini di presentazione dell’istanza e di versamento dei relativi importi.
28/07/2023
Esercenti e professionisti hanno l’obbligo di munirsi di un dispositivo POS per favorire i pagamenti elettronici e la tracciabilità degli stessi. Al fine di promuovere l’utilizzo dei sistemi di pagamento elettronici, l’ABI e l’Associazione dei prestatori di servizi di pagamento hanno raggiunto una intesa volta a ridurre le commissioni a carico delle piccole attività commerciali, per l’utilizzo del POS per importi inferiori a € 30. Continua poi a trovare applicazione il credito d’imposta di cui all’art. 22, DL 124/2019, riconosciuto in misura pari al 30% delle commissioni addebitate sui pagamenti elettronici ricevuti da privati consumatori.
14/07/2023
La “Legge di Bilancio 2023”, è intervenuto sui requisiti di accesso al regime forfetario di cui all’art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2024, prevedendo che il superamento della soglia di € 100.000 di ricavi / compensi determini l’immediata fuoriuscita dal regime agevolato. Non sono stati tuttavia espressamente disciplinati gli effetti della fuoriuscita dal regime in corso d’anno sulle modalità di determinazione dell’acconto IRPEF eventualmente dovuto. Esaminiamo di seguito le modalità di computo dell’acconto in caso di immediata fuoriuscita dal regime forfetario.
30/06/2023
Con alcune FAQ pubblicate sul proprio sito istituzionale, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcuni interessanti chiarimenti circa la sospensione dei versamenti accordata dal DL 61/2023 ai soggetti colpiti dagli eventi alluvionali dello scorso mese di maggio. L’Amministrazione finanziaria, in particolare, ha precisato che tali soggetti possono non avvalersi della sospensione dei versamenti accordata dal “Decreto Alluvioni”, osservando dunque le ordinarie scadenze, ma non sono comunque tenuti a corrispondere la maggiorazione dello 0,40% e gli eventuali interessi per i versamenti rateali in scadenza entro il 20.11.2023 (data entro la quale devono essere effettuati i versamenti sospesi). L’Agenzia delle Entrate si è poi espressa sui termini di versamento degli avvisi bonari in scadenza nel corso del periodo di sospensione.
16/06/2023
A partire dal 15.6 e fino al 30.9.2023, è possibile presentare all’INPS l’istanza per richiedere il riconoscimento dell’indennità una tantum, prevista dal DL 61/2023, c.d. “Decreto Alluvioni”, destinata a lavoratori autonomi, professionisti e collaboratori colpiti dagli eventi emergenziali verificatisi nello scorso mese di maggio. Le istruzioni operative per la presentazione dell’istanza sono state fornite dall’INPS con la Circolare n. 54/2023. L’importo del sostegno è pari a € 500 per ciascun periodo di sospensione non superiore a 15 giorni e, comunque, nella misura massima di € 3.000.
01/06/2023
La L. 178/2020, c.d. “Legge di Bilancio 2021”, ha istituito, in via sperimentale per il triennio 2021 - 2023, l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO). L’indennità è destinata ai soggetti iscritti alla Gestione separata INPS, esercenti attività di lavoro autonomo e in possesso di taluni specifici requisiti reddituali. Con il Messaggio n. 16369/2023, l’INPS ha comunicato che a decorrere dallo scorso 8.5 e fino al 31.10.2023 è possibile presentare l’istanza telematica per richiedere l’indennità relativa al 2023. Nel corso del triennio l’indennità può essere fruita una sola volta e, pertanto, i soggetti che ne hanno già beneficiato nel 2021 o nel 2022 non possono presentare l’istanza per l’anno 2023.
19/05/2023
Con Provvedimento 16.5.2023, prot. n. 156803/2023, l’Agenzia delle Entrate ha definito criteri, modalità e termini per l’effettuazione dell’attività di analisi del rischio connesso al rilascio e all’operatività delle partite IVA di nuova attribuzione, caratterizzate da brevi cicli di vita o da ridotti periodi di operatività, nonché al sistematico inadempimento degli obblighi dichiarativi e di versamento delle imposte. In tale attività di controllo sono ricomprese anche le partite IVA già esistenti e, in particolare, quelle che, dopo un periodo di inattività o a seguito di modifiche dell’oggetto o della struttura, riprendono a operare con le stesse caratteristiche di ridotta operatività e inadempimento degli obblighi fiscali.
05/05/2023
Con la Risposta a interpello n. 284/2023, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che alle somme erogate dalle società cooperative a titolo di ristorno, è applicabile la tassazione agevolata di cui all’art. 1, commi da 182 a 190, L. 208/2015, a prescindere dal raggiungimento o meno degli incrementi di produttività redditività, qualità, efficienza ed innovazione. Ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva è, tuttavia, richiesto che la distribuzione dei ristorni ai soci lavoratori risulti dal modello dichiarativo allegato al DM 25.3.2016, mediante la compilazione della sezione relativa alla partecipazione agli utili dell’impresa.
21/04/2023
L’Agenzia delle Entrate ha semplificato la procedura per l’abilitazione delle persone di fiducia all’utilizzo dei servizi online dell’area riservata del proprio sito istituzionale. Esaminiamo di seguito le modalità con le quali i contribuenti che presentano difficoltà nell’utilizzo dei servizi telematici possono delegare a tal fine una persona di propria fiducia.
07/04/2023
Con la recentissima RM n. 17/E/2023, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, nel modello F24, dei crediti d’imposta energia elettrica e gas naturale relativi al primo trimestre 2023 acquistati dai cessionari. I crediti d’imposta devono essere utilizzati in compensazione orizzontale entro il termine del 31.12.2023.