Circolari TP Pubblicate
Tematiche riguardanti i professionisti
04/11/2022
Entro il prossimo 30.11.2022 deve essere effettuato, tra gli altri, il versamento della seconda o unica rata di acconto della cedolare secca 2022. L’acconto in scadenza non può essere rateizzato e, pertanto, deve essere versato in un'unica soluzione.
21/10/2022
Con la Sentenza n. 209 del 12.9.2022, depositata lo scorso 13.10, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disciplina IMU in materia di abitazione principale, stabilendo che ciascun possessore di immobili ha diritto all’esenzione dal tributo, a condizione che abbia residenza anagrafica e dimora abituale nell’immobile, a prescindere dalla residenza e dalla dimora del coniuge o del convivente. Tuttavia, tale declaratoria di illegittimità costituzionale non comporta l’estensione dell’esenzione alle c.d. seconde case e, pertanto, qualora non sia possibile stabilire con sufficiente certezza che in una delle due abitazioni il possessore non abbia la dimora abituale, l’esenzione può essere riconosciuta soltanto sull’altro immobile.
07/10/2022
I contribuenti forfetari devono assoggettare all’imposta di bollo le operazioni d’importo superiore a € 77,47 con modalità differenziate in base alla modalità, cartacea od elettronica, di emissione della relativa fattura. Con Risposta a interpello n. 428/2022, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che l’importo dell’imposta di bollo addebitato in fattura al cliente costituisce un compenso per il cedente o prestatore, concorrendo alla determinazione forfetaria del reddito. Esaminiamo di seguito modalità e termini per l’assolvimento dell’imposta di bollo.
23/09/2022
Il “Decreto Aiuti-ter”, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 16.9.2022, prevede una nuova indennità una tantum di € 150 per il mese di novembre 2022, a favore degli stessi soggetti beneficiari delle indennità di € 200 di cui agli artt. 31, 32 e 33, DL 50/2022, pur con alcune significative differenze nelle modalità di accesso. Con Comunicato 19.9.2022, l’AdePP ha quindi annunciato la proroga del termine di presentazione della domanda dell’indennità di € 200 da parte di lavoratori autonomi e professionisti, al fine di aggiornare la relativa procedura informatica in considerazione del nuovo requisito reddituale richiesto per fruire dell’indennità di € 150.
09/09/2022
A seguito di un incontro tecnico tenutosi lo scorso 7.9.2022 tra l’INPS e le Casse previdenziali private, l’AdePP ha annunciato che il termine iniziale per la presentazione delle istanze per beneficiare dell’indennità una tantum di € 200 dovrebbe essere fissato al prossimo 20.9.2022. Le istanze, in particolare, dovranno essere presentate a partire dal 20.9.2022 ed entro il termine ultimo del 30.11.2022.
22/07/2022
Al fine di sostenere la liquidità dei contribuenti nell’attuale scenario di crisi economica internazionale, la L. 91/2022, di conversione, con modificazioni, del DL 50/2022, c.d. “Decreto Aiuti”, è intervenuta sulla disciplina della dilazione delle somme iscritte a ruolo, introducendo nuove e più favorevoli disposizioni, applicabili dal 16.7.2022 (data di entrata in vigore della legge di conversione). Il provvedimento ha poi esteso ai crediti derivanti da prestazioni professionali rese alle Pubbliche amministrazioni, la possibilità di compensazione con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo.
08/07/2022
Il c.d. “Decreto Semplificazioni”, pubblicato sulla GU n. 143 del 21.6.2022, prevede, tra l’altro, l’estensione dell’applicazione del reverse charge sino al 31.12.2026 per le cessioni di gas e di energia elettrica a un soggetto passivo rivenditore, nonché per le cessioni di telefoni cellulari, console da gioco, tablet PC e laptop.
24/06/2022
Nella GU n. 143 del 21.6.2022 è stato pubblicato il DL 73/2022, c.d. ”Decreto Semplificazioni”, avente ad oggetto misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali, tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali. Tra le tante novità recate dal decreto, assume particolare rilievo l’abrogazione, a partire dal periodo d’imposta 2022, della disciplina delle società in perdita sistematica. Il periodo d’imposta 2021 continua invece a dover essere monitorato ai fini dell’applicazione della disciplina antielusiva.
10/06/2022
Con l’Ordinanza n. 13259/2022, la Corte di Cassazione ha legittimato la detrazione dell’IVA assolta da un professionista per l’acquisto di un fabbricato abitativo, accatastato nella categoria A/2, destinato allo svolgimento dell’attività professionale. Secondo i giudici di legittimità, in tale ipotesi non opera il regime di indetraibilità oggettiva sancito dall’art. 19-bis.1, c. 1, lett. i), DPR 633/1972, in relazione all’IVA assolta sull’acquisto di fabbricati a destinazione abitativa.
27/05/2022
Entro il prossimo 16.6.2022 deve essere versata la prima rata IMU relativa al periodo d’imposta 2022. Rispetto al biennio precedente, nel 2022 non trovano più applicazione le ipotesi di esenzione dall’imposta accordate dalla normativa emergenziale.