Circolari TP Pubblicate

Tematiche riguardanti i professionisti

13/05/2022
Nel corso dell’iter di conversione del DL 21/2022, c.d. “Decreto Ucraina”, la Commissione Finanze e Industria del Senato ha approvato un emendamento che prevede, nel periodo compreso tra l’entrata in vigore della legge di conversione e il 31.8.2022, il raddoppio dei termini per il pagamento delle somme dovute a seguito del controllo automatico delle dichiarazioni.
29/04/2022
Con Risposta a interpello n. 163/2022, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla distribuzione degli utili prodotti fino al periodo d’imposta 2017, per i quali opera la disposizione transitoria che prevede, per le delibere adottate entro il 31.12.2022, modalità di tassazione differenziate a seconda della tipologia di partecipazione detenuta (qualificata e non qualificata). L’Agenzia delle Entrate, in particolare, ha risposto a un’istanza di interpello presentata da una società che intende procedere, entro il prossimo mese di dicembre, alla distribuzione di utili formatisi sino al 31.12.2017 con progressiva consumazione delle riserve. La società si è quindi rivolta all’Amministrazione finanziaria per comprendere se in sede di distribuzione di tali riserve di utili sia possibile limitare l’applicazione della presunzione di prioritaria distribuzione degli utili ai soli soci detentori di partecipazioni qualificate.
15/04/2022
La L. 178/2020, c.d. “Legge di Bilancio 2021”, ha istituito, in via sperimentale per il triennio 2021 - 2023, l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO). L’indennità è destinata ai soggetti iscritti alla Gestione separata INPS, esercenti attività di lavoro autonomo e in possesso di taluni requisiti. Con il Messaggio n. 1569/2022, l’INPS ha comunicato che a decorrere dal 1.5.2022 è possibile presentare l’istanza per l’ISCRO 2022.
01/04/2022
La L. 25/2022, di conversione, con modificazioni, del DL 4/2022, c.d. “Decreto Sostegni-ter”, ha introdotto una nuova rimessione in termini per il versamento delle somme dovute ai fini della rottamazione-ter e del c.d. saldo e stralcio. In relazione alle cartelle di pagamento notificate dal 1.4.2022, inoltre, torna a trovare applicazione il termine ordinario di pagamento, fissato entro 60 giorni dalla notifica. Esaminiamo di seguito le importanti novità in tema di somme iscritte a ruolo.
18/03/2022
L’art. 106, DL 18/2020, ha introdotto la possibilità di svolgere a distanza o, comunque, con procedure semplificate, le assemblee di società, associazioni e fondazioni. L’art. 3, c. 1, DL 228/2021, c.d. “Decreto Milleproroghe”, ha prorogato al 31.7.2022 l’applicabilità di tale semplificazione.
04/03/2022
Il Decreto “Energia” dispone l’ennesima riapertura dei termini per la rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni posseduti, non in regime di impresa, alla data del 1.1.2022. L’incremento dell’aliquota dell’imposta sostitutiva dovuta per la rivalutazione e, limitatamente ai terreni, la persistente stagnazione del mercato immobiliare, hanno tuttavia ridotto fortemente l’appeal dell’operazione.
18/02/2022
Con Circolare n. 25 del 11.2.2022, l’INPS ha reso le consuete indicazioni d’inizio anno circa le aliquote contributive, i minimali per l’accredito contributivo e il massimale annuo di reddito applicabili nel 2022 dai soggetti iscritti alla Gestione separata INPS. Nel 2022 assume particolare rilievo l’aumento dallo 0,26% al 0,51% dell’aliquota aggiuntiva per il finanziamento della ISCRO.
04/02/2022
Con Nota n. 109 del 27.1.2022, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso nuovi importanti chiarimenti circa il nuovo obbligo di comunicazione preventiva di avvio delle prestazioni autonome occasionali, introdotto dall’art. 13, DL 146/2021, c.d. Decreto “Fiscale”. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in particolare, ha escluso dall’obbligo di comunicazione le prestazioni di natura intellettuale e quelle rese da incaricati alla vendita occasionali e da procacciatori di affari occasionali.
21/01/2022
A decorrere dal periodo d’imposta 2022, la c.d. “Legge di Bilancio 2022” ha riconosciuto l’esclusione dall’imposizione IRAP a favore degli imprenditori e dei lavoratori autonomi che esercitano l’attività in forma individuale. Le società di qualsiasi tipologia e le associazioni professionali continuano, invece, a essere assoggettate all’imposta regionale sulle attività produttive.
17/12/2021
L’art. 5, commi da 1 a 9, DL 41/2021, c.d. Decreto “Sostegni”, ha previsto la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni relative ai periodi d’imposta in corso al 31.12.2017 e al 31.12.2018. Con Provvedimento 3.12.2021, prot. n. 345838, l’Agenzia delle Entrate ha individuato i campi delle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d’imposta in corso al 31.12.2019 e al 31.12.2020, da prendere a riferimento per verificare la diminuzione dei ricavi per i contribuenti non tenuti, per uno o entrambi i periodi d’imposta 2019 e 2020, alla presentazione della dichiarazione annuale IVA.