Circolari TP Pubblicate
Tematiche riguardanti i professionisti
03/12/2021
Con RM n. 68/E/2021, l’Agenzia delle Entrate ha individuato i codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta riconosciuti alle imprese che investono in beni materiali e immateriali, ricerca e sviluppo e formazione alla digitalizzazione, sostenuti dalla misura Investimento 1: Transizione 4.0 del PNRR nazionale. L’utilizzo di tali codici tributo e l’esposizione dei relativi dati nel quadro RU del modello REDDITI rispondono all’esigenza di consentire il monitoraggio delle risorse ammesse al PNRR.
19/11/2021
Il DL 146/2021, in vigore dal 22.10.2021, interviene, tra l’altro, sulla riscossione delle somme iscritte a ruolo e sulle definizioni agevolate in essere. È previsto, in particolare, che le rate relative alla rottamazione dei ruoli e alla procedura di saldo e stralcio degli omessi versamenti in scadenza nel 2020 e nel 2021, compresa la rata ordinaria in scadenza al 30.11.2021, possano essere corrisposte, in un’unica soluzione, entro il 30.11.2021. Inoltre, il termine di pagamento delle cartelle esattoriali notificate nel periodo compreso tra il 1.9 ed il 31.12.2021 è esteso a 150 giorni, in luogo dei 60 giorni ordinariamente previsti. Infine, a favore dei contribuenti che, secondo quanto previsto dall’art. 68, DL 18/2020, erano in regola con i piani di rateazione in essere alla data del 8.3.2020, è previsto che l’eventuale decadenza si verifichi solo in caso di mancato pagamento di 18 rate anche non consecutive.
05/11/2021
Il Decreto “Sostegni-bis” ha previsto, a favore delle persone fisiche titolari di immobili concessi in locazione a uso abitativo che hanno ottenuto l’emissione di una convalida di sfratto per morosità, l'esenzione dal versamento dell'IMU 2021. Con DM 30.9.2021, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha definito le procedure per ottenere il rimborso delle somme versate a titolo di prima o unica rata IMU 2021 lo scorso 16.6.2021.
22/10/2021
Il Decreto “Sostegni” ha previsto, a favore degli operatori economici che a causa dell’emergenza pandemica hanno subito una riduzione del volume d’affari 2020 rispetto al 2019 superiore al 30%, la possibilità di definire le somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni relative ai periodi d’imposta in corso al 31.12.2017 e al 31.12.2018, senza corrispondere le sanzioni e le somme aggiuntive dovute in relazione ai contributi previdenziali. Con Provvedimento 18.10.20921, prot. n. 275852/2021, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di perfezionamento e di efficacia della definizione straordinaria delle comunicazioni di irregolarità.
08/10/2021
Con Provvedimento 24.9.2021, prot. n. 244683/2021, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità attuative della disciplina dell’accollo del debito d’imposta altrui di cui all’art. 1, DL 124/2019. Il provvedimento indica le modalità di compilazione e di trasmissione delle relative deleghe di pagamento, prevedendo il divieto di utilizzo in compensazione dei crediti del soggetto accollante.
24/09/2021
Con la recente Risposta a interpello n. 607/2021, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che la deducibilità fiscale delle quote di ammortamento sospese ai fini civilistici, costituisce una facoltà, non un obbligo, per i contribuenti. Di conseguenza, i soggetti che in forza di quanto previsto dal Decreto “Agosto” hanno scelto di non imputare al CE del bilancio 2020 le relative quote di ammortamento, possono legittimamente non procedere alla deduzione fiscale (ossia, alla variazione in diminuzione nel modello REDDITI e IRAP) delle medesime.
10/09/2021
Al fine di mettere a disposizione delle imprese, specie a quelle di modeste dimensioni, uno strumento per la ristrutturazione o il risanamento aziendale alternativo alle procedure giudiziali e concorsuali, il DL 118/2021 ha introdotto la composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa. In tale nuovo strumento di soluzione concordata delle crisi d’impresa riveste particolare importanza il ruolo dell’esperto, incaricato di individuare, insieme all’imprenditore, le soluzioni necessarie per superare lo squilibrio patrimoniale o economico - finanziario in cui versa l’impresa.
06/08/2021
In sede di conversione del c.d. “Decreto Sostegni-bis”, il credito d’imposta sui canoni di locazione a uso non abitativo è stato esteso fino al 31.7.2021, a favore delle imprese turistico - ricettive, delle agenzie di viaggio e dei tour operator. È stata inoltre introdotta una nuova versione del bonus canoni di locazione, applicabile nei mesi da gennaio a maggio 2021, le cui modalità di applicazione sono parzialmente diverse da quelle precedenti. La spettanza del credito d’imposta è stata, infine, estesa alle imprese di commercio al dettaglio, con ricavi 2019 superiori a € 15 milioni.
23/07/2021
Con Circolare n. 94/2021, l’INPS ha definito le modalità attuative dell’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO), riconosciuta in via sperimentale, nel triennio 2021 - 2023, ai soggetti iscritti alla Gestione separata INPS che esercitano abitualmente un’attività di lavoro autonomo. Esaminiamo di seguito i chiarimenti resi dall’INPS circa i requisiti e gli adempimenti richiesti per fruire della prestazione.
09/07/2021
Con Provvedimento 6.7.2021, prot. n. 180139/2021, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello dell’istanza da presentare per richiedere il contributo riconosciuto ai locatori di immobili abitativi che nel 2021 accordano una riduzione del canone di locazione. Il contributo è fissato in misura pari al 50% della riduzione del canone riconosciuta al locatario, entro il limite massimo di € 1.200 per singolo locatore.